Overview Editore: Parole sul territorio
L'orecchino perduto
Vittoria Cioli
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 60
Cosa rimpiangeremo della nostra vita quando lucidamente ci accorgeremo di essere vicini alla morte? Vittoria Cioli è avvinta all’idea del mare. La luce riflessa abbacina e sospende il pensiero per un istante che è l’infinito. La consistenza dell’acqua è specchio che attrae e restituisce ogni fotogramma dell’esistenza, o pozzo che inghiotte le voci delle persone e gli oggetti amati scomparsi. Ma oltre ai fremiti del vissuto personale il mare rimanda alla suprema responsabilità umana collettiva: come amministriamo il patrimonio naturale di cui siamo parte? L’onda insiste e riporta alla riva, con le mareggiate, tutti i rifiuti nel mare riversati e ci invita a rivederne l’approccio e le modalità di gestione. Com’è bello il paesaggio di Stromboli con le sue case bianche… Importa ritrovare la pace dopo le repentine tempeste, nell’incanto delle spume marine che rotolano e non consumano nemmeno una vita vissuta pienamente, cristallizzata nell’ampio mare generoso degli affetti imperituri.
Scalzissima subito
Patrizia Spoletini
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Patrizia Spoletini dipinge la sua vita quotidiana con pennellate veloci che compongono immagini contrastate; fotografa e cristallizza, di tutti i suoi momenti, parole, colori e ritmo. Colleziona frasi captate in qua e in là durante i suoi viaggi, rapita da panorami che le regalano momenti estatici. “Sono due le linee principali di questa raccolta il tema della natura umanizzata e il tema del ricordo. L’umanizzazione della natura si realizza attraverso sinestesie […]. Il tema del ricordo è poi costante […]. Sulla scia di Proust, l’autrice apre la strada ai ricordi attraverso occasioni che la realtà casualmente le offre”, evidenzia Anna Genovese nella sua postfazione. Per Paola Zan, la triade pace, amore e solidarietà rappresenta la sua aspirazione massima sia nella dimensione sociale che in quella individuale; i suoi componimenti costituiscono, per il mondo intero, “l’esortazione summa […] in proiezioni continue e necessarie di sé avviata, scalza, ma sempre più attrezzata, sulla strada di un inarrestabile processo di sviluppi creativi futuri.” E si riconferma che ogni poesia è il pertugio da cui, a fiotti, scaturisce inevitabilmente l’anima.
Poesia sull'altrove
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
L’Altrove rimbalza con un'energia proporzionale all'ansia che accompagna la sua ricerca. Ricorre tra i componimenti qui raccolti una sorta di personificazione dell'altrove, come se potessimo aggrapparci a una figura di intelligenza e sensibilità umane in cui ancora fortemente credere, una 'grande boa' di salvamento, tanto urgente risulta la necessità di fuga da una realtà artificiale che intrappola. Come non pensare a una soluzione in sé stessi?
Beat Land
Mario Benincà
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
La poesia di Mario Benincà è testimonianza del sentire e dell’esprimersi di una di quelle prime generazioni che si sono riconosciute nel concetto di adolescenza. Il suo vivere la propria trasformazione legata all’età si sovrappone così ai grandi cambiamenti che nel periodo tra la metà degli anni Sessanta e la fine del decennio successivo hanno segnato la società. Anche la sua espressione scritta rispecchia la rottura di schemi e tradizioni, caratterizzata com’è dall’abbandono al flusso di coscienza e dall’uso istintivo del verso libero. L’urlo del giovane Mario, la cui eco si riflette poi nelle composizioni adulte, fa balenare un altro mondo possibile, anche se spesso quest’altro mondo possibile rimane sullo sfondo, schiacciato dalla quotidianità di questo più strutturato.
Poesia sulla pelle
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il testo comprende componimenti di 45 autori, sollecitati dalla curatrice ad esprimersi attorno alla parola pelle. E qui la pelle dei poeti è scorticata viva. Esito prevedibile di una chiamata alla poesia concepita alla fine del 2020 e pubblicizzata all'inizio di un 2021 ancora carico di interrogativi relativi alla pandemia, alle restrizioni di libertà, al rischio di ammalarsi e di non cavarsela, in un contesto di forte compromissione ambientale globale? Il corpo denuncia sempre il malessere contingente, somatizza, e se la poesia è l'alito dell'anima racchiusa nel bio-tabernacolo, essa può risultare in questo frangente angoscioso, vieppiù densa, colma d'affanni. Senso di deprivazione e cruccio per la pelle amata distante e irraggiungibile o, specularmente, per quella vicina ma irriconoscibile. Curioso è l'abbinamento di poesia e pelle: si vorrebbe scarificarle entrambe, ridurre all'essenza le parole per farle respirare da tutti i pori. Per arrivare a dire che la poesia fa bene anche alla pelle. Tonifica. Disintossica. Fa bene scriverla, fa bene leggerla. È esercizio cinestetico globale e di mimica facciale. E la poesia ha unghie: graffia. È lametta, e scuoia. La pelle sanguina.
Er core de noantri. Duetto romanesco
Maddalena Capalbi, Massimo Moraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il dialogo che Maddalena Capalbi, Marilena, e Massimo Moraldi, Cosimo, conducono, attraverso poesie e sonetti, racconta della sospensione della razionalità nel momento dell’innamoramento: follia e perdita di contatto con la realtà quotidiana, quando tutto ci appare trasformato. Nelle successive pagine il dialogo si trasforma in un doppio monologo, che ci porta caracollando sui crinali dei loro pensieri, lungo l’orizzonte della città, in una riflessione sui momenti successivi all’incontro e sul sentimento della mancanza. Tutto questo è anche, naturalmente, metafora del trasporto amoroso che entrambi, e non da soli, condividono per Roma.
Filastrocca sciocca e farlocca. Gratta gratta ci s'imbrocca
Paola Zan
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Questa raccolta prende inconsapevolmente avvio nel mese di marzo del 2016, e ha termine l’8 aprile 2021. Essa abbraccia un lustro. […] Lustrum (da luere, aspergere) era il rito di purificazione officiato dai censori, una volta compiuto il lavoro di cui erano incaricati. […] Di censimento si può ben parlare perché qui sono passate in rassegna diverse figure umane, connotate dal loro umano “censo”… Osservo il mondo intorno con una semplice lente di ingrandimento, come una piccola entomologa curiosa. Mi accade di intercettare frullii d’ali, il sentire comune. […] Il registro è leggero e burlesco… ed è l’unico che posso adottare… Indico luoghi, invito a una visione collettiva: c’è una terra da difendere, un patrimonio comune da salvare! … nemmeno l’intreccio di fatti e misfatti privati potrà distogliere l’attenzione dal dato globale… C’è un tessuto sociale sfibrato da ritessere; ci sono vizi molto privati da sanare.»
Poesia sull'estinzione
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Sappiamo di aver causato l’estinzione di diverse specie viventi attorno a noi. Abbiamo invece rifiutato oltremisura di considerarci responsabili di aver reso invivibile la Terra per la nostra stessa comunità. Il presentimento della fine comincia a dilagare. Si esprime con crescente affanno sugli inevitabili social e riverbera negli approfondimenti socio-filosofici. Se per il pianeta sarà un vantaggio liberarsi di noi, per noi inizia l’era della piena consapevolezza e del potenziale rinsavimento, prima di imboccare l’ultimo tratto di strada verso il temibile epilogo. Le poesie raccolte in questo libro traducono il disagio per il danno arrecato alla natura in un’azione ricostituente che mira a un nuovo equilibrio.
Tenera dura la vita
Vittoria Cioli
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Bella e tenera, la vita. Poi, inevitabilmente, dura, durissima. In un ciclo incessante, irrinunciabile, che si proietta in un sé/visione, e in poesia, per l'appunto. Una poesia che gode di uno sguardo acuto, ampio e generoso, antropologicamente lucido e rigorosamente rivolto a tutte le componenti del presente e del passato, non solo strettamente personale.
Poesia sugli stivali
Libro: Libro in brossura
editore: Overview Editore
anno edizione: 2019
pagine: 104
Gli stivali evocano il mondo del lavoro ma anche oggetti di culto dal disegno raffinato, veri status symbol. Sono luoghi mentali che rimandano a inciampi della storia, efficaci allegorie dell’oppressione delle dittature; simbolo di fantasie erotiche e feticiste. In mezzo, come escludere una serie di possibili impalpabili sfumature? La poesia trova le parole per tratteggiare i sussulti dell’anima, cui dà respiro e sollievo. Offre soprattutto, come usava nell’antichità, un’occasione preziosa di aggregazione, oggi in forma rinnovata e irrinunciabile. "La poesia è una forma di 'spremitura' di sé. Talvolta assume i connotati di una comunicazione urgente, di un dispaccio, come se ciascun componimento fosse un piccolo manifesto, un'epifania personale da condividere." (dalla prefazione della curatrice)