Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ombre Corte: Americane

Esplorando la nazione. Alle origini dell'espansionismo americano

Esplorando la nazione. Alle origini dell'espansionismo americano

Marco Sioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2005

pagine: 210

Tra il 1803 e il 1806 gli Stati Uniti finanziarono una serie di spedizioni nei territori del sud-ovest, muovendo i primi passi di una vera e propria corsa al predominio continentale. Il libro analizza i resoconti di viaggio di coloro che raggiunsero l'oceano Pacifico, risalirono il Mississipi sino alle sorgenti e si spinsero nel sud-ovest arrivando al Rio Grande. Erano uomini coraggiosi, ma pieni di pregiudizi culturali fieri di appartenere a una nazione eletta che avrebbe preso il controllo di quelle regioni. I loro scritti aiutano a comprendere i limiti di un progetto egemonico fondato sull'idea di un "impero della libertà", inteso come un "regno pacifico" e prospero, che ancora oggi continua a definire l'identità nazionale americana.
17,00

Mondi e modi della traduzione. Letteratura, cinema, teatro, televisione, editoria

Mondi e modi della traduzione. Letteratura, cinema, teatro, televisione, editoria

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2018

pagine: 215

Il volume raccoglie dieci saggi dedicati al mondo della traduzione di area angloamericana, affrontando l'argomento da molteplici prospettive interdisciplinari. Prende spunto dalla collaborazione tra le Università di Bergamo, di AlcaM in Spagna e di Giessen in Germania sui temi della diffusione dei saperi nel mondo occidentale. Gli argomenti trattati vanno dall'uso degli archivi digitali (Sonia Di Loreto) ai problemi della traduzione di serie televisive e di film (Sara Corrizzato e Dora Renna). Il volume, inoltre, affronta le difficoltà che si incontrano nel tradurre la scrittura di guerra (Anna De Biasio), i testi letterari "queer" (Valeria Gennero), e si interroga sull'elaborazione filosofica di un pensatore come Kenneth Burke (Davide Del Bello); indaga infine sul modo in cui l'esperienza di traduzione ha influito sulla creatività poetica di Paul Auster (Andrea Pitozzi), sul multilinguismo del teatro (Irene Ranzato) e su alcune scelte dell'editoria italiana nell'Ottocento e nel Novecento (Cinzia Scarpino su Pearl Buck e Stefano Rosso sul western americano). I saggi sono pensati come singole attività didattiche, mettendo così in luce il rapporto che si instaura fra ricerca e insegnamento.
18,00

La guerra fredda culturale. Esportazione e ricezione dell'«American way of life» in America Latina

La guerra fredda culturale. Esportazione e ricezione dell'«American way of life» in America Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2011

pagine: 171

Le relazioni interamericane durante la Guerra Fredda sono state prevalentemente analizzate dalla storiografia - con poche eccezioni attraverso le politiche diplomatiche, militari, economico-finanziarie. Eppure una parte consistente del disegno egemonico statunitense nei confronti del "cortile di casa" latinoamericano è passata anche attraverso strategie e attori sociali "altri", che della cultura hanno fatto un vero e proprio campo di battaglia. Immaginiamo dunque, negli anni della cortina di ferro, uno scenario animato non solo da marines, generali corrotti, agenti segreti e direttori di imprese multinazionali senza scrupoli, ma anche da una miriade di ambasciatori dell'impero informale statunitense come attori, giornalisti, direttori di riviste e di fondazioni culturali, capi di spedizioni archeologiche, insegnanti universitari, esponenti religiosi e persino disegnatori di cartoni animati. Il tema della "guerra fredda culturale" intesa non solo come pratiche di esportazione dell'American Way of Life, ma anche come modalità di ricezione e rielaborazione di queste in America Latina - accomuna i lavori raccolti in questo volume che, per la prima volta in Italia, mette a confronto giovani studiosi europei e latinoamericani. I contributi della prima parte (Calandra, Amava, Nocera, Rey, Quesada) inquadrano un campo di studi ancora in divenire e ricco di sfide, mentre nella seconda si soffermano sulle ripercussioni nelle nazioni latinoamericane.
16,00

Le isole del purgatorio. Il conflitto delle Falkland-Malvinas: una storia argentina

Le isole del purgatorio. Il conflitto delle Falkland-Malvinas: una storia argentina

Fabio Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2011

pagine: 397

La guerra delle Falkland/Malvinas sembrerebbe non poter reggere il confronto con i grandi conflitti novecenteschi. Una guerra esauritasi nell'arco di poche settimane, nella primavera del 1982, tra Argentina e Gran Bretagna per un obiettivo territoriale minimo: il possesso di un arcipelago di dubbia rilevanza economica nel Sud dell'Atlantico. Eppure su quel territorio conteso combatterono e morirono uomini, soffiarono passioni nazionali, si consumarono fallimenti politici e si inaugurarono cambiamenti epocali. "Le isole del purgatorio" ricostruisce i retroscena e le vicende del conflitto, in parte sulla base di documenti ancora inediti, in parte attraverso un'accurata analisi della stampa argentina del periodo. E prova a imbastire un ragionamento attorno alle cause e agli effetti di tale guerra sul processo di transizione alla democrazia di una nazione martoriata da ripetuti golpe militari. Una ricostruzione che - incentrata su un evento storico circoscritto nel tempo - tenta di riprendere i fili di quelle dinamiche remote che avevano contribuito a disegnare l'identità nazionale argentina, dal peronismo sino all'ultima dittatura militare.
29,00

La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori

La parabola di Ronald Reagan. Da Hollywood all'ascesa dei Neoconservatori

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2008

pagine: 238

Attraverso lo sguardo originale di undici autori, il volume si propone di ripercorrere la carriera di Ronald Reagan a partire dal suo ruolo di attore hollywoodiano negli anni del maccartismo e dal suo impegno come promotore della destra conservatrice. Sotto la lente d'ingrandimento vengono posti in particolare i due mandati presidenziali, la sua figura di leader della "maggioranza silenziosa" e la sua abilità nel comunicare all'americano medio i messaggi cruciali per raggiungere il successo politico: dall'invenzione di un nemico esterno, alla necessità di ridimensionare l'intervento dello stato nella società. Ma il volume ne segue la parabola fino alla morte e ai funerali che, trasformati in eventi pubblici intesi a riavvicinare i due principali schieramenti politici, si presentarono come l'ultima espressione di una strategia mediatica vincente. Appare così in tutte le sue sfaccettature il "reaganismo": una filosofia politica che se a molti è sembrata più convincente nel lungo periodo, tanto da creare i presupposti per l'ascesa dei neoconservatori e portare alla vittoria elettorale di George W. Bush, ad altri è parsa come una minaccia per la democrazia rappresentativa voluta dai padri fondatori della nazione americana: non più un governo del popolo per il popolo, ma un governo delle corporations per i più ricchi attraverso il controllo dei media, la manipolazione dell'opinione pubblica e un uso spregiudicato e ideologico della nuova destra religiosa.
19,50

Un fascino osceno. Guerra e violenza nella letteratura e nel cinema

Un fascino osceno. Guerra e violenza nella letteratura e nel cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 189

Sebbene molti credano che di fronte alla guerra e alla violenza le reazioni più diffuse siano l'orrore e la condanna morale, le letteratura e il cinema hanno invece mostrato come esse siano anche una formidabile fonte di seduzione, certo sinistra e perversa, ma innegabile. Da questa premessa muovono i saggi qui raccolti, tutti attenti a cogliere questo aspetto sicuramnete scomodo.
16,50

Democrazia in America? Il sistema politico e sociale degli Stati Uniti

Democrazia in America? Il sistema politico e sociale degli Stati Uniti

Oliviero Bergamini

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2004

pagine: 229

Quanto è effettivamente democratico il sistema politico e sociale statunitense? L'esame approfondito, condotto nelle pagine di questo libro, rivela contraddizioni e carenze profonde: una partecipazione elettorale tra le più basse dell'Occidente, un meccanismo di voto esposto a errori e forzature, una dilagante influenza delle lobbies economiche, una progressiva concentrazione dei media, un impoverimento del discorso pubblico, crescenti disuguaglianze economiche e sociali, una forte limitazione di alcune fondamentali libertà civili e un generale indebolimento dello Stato di diritto. Se gli Stati Uniti hanno guidato il mondo sulla strada della democrazia, oggi rischiano di condurlo su quella della sua involuzione.
17,50

Fantastico Poe

Fantastico Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2004

pagine: 305

Il mito di Edgar Allan Poe, che le traduzioni di Baudelaire consacrarono come lo scrittore più "europeo" d'America, continua da oltre 150 anni ad attirare lettori e studiosi. Dopo le interpretazioni psicanalitiche e strutturaliste, Poe è diventato oggetto di un approccio neostoricistico e di studi sui rapporti tra le razze in letteratura, centrali per l'opera di uno scrittore vissuto a lungo in quel Sud fondato sull'economia schiavista. A partire da tali suggestioni i contributi qui raccolti affrontano il fenomeno Poe secondo ottiche diverse.
18,00

Marinai, rinnegati e reietti. La storia di Herman Melville e il mondo in cui viviamo

Marinai, rinnegati e reietti. La storia di Herman Melville e il mondo in cui viviamo

Cyril Lionel Robert James

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2003

pagine: 220

Vittima del maccartismo, nel 1952 James fu rinchiuso a Ellis Island in quanto "straniero indesiderato". In quei mesi scrisse "Marinai, rinnegati e reietti", senza dubbio la più sorprendente e originale interpretazione dell'opera di Melville mai pubblicata. Per James, la genialità e la grandezza dello scrittore americano stanno nell'aver saputo cogliere nel suo tempo i primi segni di quella degenerazione della democrazia che è il totalitarismo, nell'averci offerto con Achab un'attenta descrizione "del tipo sociale più pericoloso e distruttivo mai apparso nella civiltà occidentale" e nell'aver prefigurato, attraverso la letteratura, i conflitti sociali generati dalla rivoluzione industriale.
16,00

La penna e il tamburo. Gli Indiani d'America nella letteratura degli Stati Uniti

La penna e il tamburo. Gli Indiani d'America nella letteratura degli Stati Uniti

Giorgio Mariani

Libro

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2002

pagine: 160

Gli Indiani d'America, per quanto sospinti ai margini della vista sociale e politica, hanno da sempre occupato una posizione assolutamente centrale nella cultura, e in particolare nella letteratura, degli Stati Uniti. Per quanto in genere animata da intenti fortemente critici, una buona parte della storiografia letteraria ha finito paradossalmente col rimuovere, o ridimensionare, le voci degli Indiani nel panorama letterario nazionale. La prima parte di questo libro cerca di capire come e perché questo sia accaduto. Nella seconda parte, invece, non sono più i discorsi letterari e meta-letterari dei bianchi sugli Indiani a essere oggetto di riflessione, bensì la letteratura con la quale gli Indiani hanno risposto in modo polemico.
13,00

Spettri di Haiti. Dal colonialismo francese all'imperialismo americano
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.