Olschki: Biblioteca della «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». Testi e documenti
I mistici enigmi disvelati (1680)
Pier M. Petrucci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: XCIV-224
L'opera fondamentale di uno dei maggiori scrittori spirituali del nostro Seicento, viene ripubblicata secondo la prima edizione jesina (1680) e le modifiche apportate alla seconda, veneziana (1682). L'introduzione mette in luce l'alta qualità teologica del testo, fedele a una tradizione che affonda le radici nella mistica essenziale trasmessa dal corpus pseudo-tauleriano, ermeneuticamente condotta ai suoi esiti più dirompenti.
Storie bibliche
Johann Peter Hebel
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 230
Le Biblische Geschichten für die Jugend furono pubblicate nel 1824, ultima opera del grande scrittore (amato da Goethe, come poi da Benjamin, da Kafka, Hermann Hesse, Elias Canetti, Ernst Bloch, Adorno) che sarebbe scomparso due anni dopo. Esse vennero tradotte - e di quell'impresa rimangono rarissimi esemplari - a Coira nel 1828-1829, in due volumi ad uso delle comunità riformate dei Grigioni, accompagnate dalla traduzione del suo Catechismo cristiano, 1831. Sono il compimento del suo progetto di erasmiana conciliazione, una lezione luminosa, valida anche per il nostro presente.
Le peuple de Dieu et ses pasteurs dans la patristique latine. Ediz. italiana, francese e inglese
Michele Pellegrino
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XXXIV-174
«La santità in viaggio». Lettere, libro delle relazioni
Maria degli Angeli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: LXXVI-460
Il volume raccoglie il corpus epistolare e autobiografico, inedito, della carmelitana scalza Maria degli Angeli (1661-1717). Restituisce - unico nel panorama italiano dei documenti e degli studi di spiritualità e di mistica il dialogo epistolare fra la Religiosa e i Direttori di coscienza, mostrando la risonanza europea, universale di un'esperienza che matura all'interno di un ordine - il Carmelo teresiano - al centro dell'Europa moderna, fra i suoi poteri, le sue istituzioni.
Viaggio del marchese Nicolò d'Este al Santo Sepolcro (1413)
Luchino Dal Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XIV-328
L'edizione del diario del viaggio di Nicolò III d'Este in Terrasanta, accompagnata da un'ampia introduzione e un articolato apparato critico, ricostruisce un testo di grande interesse nel panorama della letteratura di pellegrinaggio medievale. Il lettore potrà respirare la religiosità dei Luoghi Santi e al tempo stesso immergersi nelle atmosfere cortesi-cavalleresche delle corti orientali visitate dal marchese. Completano il volume due appendici e indici dei nomi e dei luoghi.
Le laude
Iacopone da Todi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: LXXVI-440
Questa edizione delle laude di Iacopone da Todi, per la prima volta corredata da un commento integrale, fornisce al lettore e allo studioso del Tudertino uno strumento nuovo per apprezzarne la ricchezza della scrittura. Dopo un ampio quadro di sintesi sulla figura e sull'opera di Iacopone, il volume riporta l'intero laudario: ciascuna lauda è introdotta e accompagnata da un articolato apparato di note, arricchito da due indici, biblico e francescano.
La coscienza del re. Juan de santo Tomás, confessore di Filippo IV di Spagna
Orietta Filippini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: XIV-204
Il libro ricostruisce l'opera di Juan de santo Tomás, confessore di Filippo IV di Spagna tra il 1643 e il 1644, nel quadro della vita di corte e degli organismi di governo della monarchia durante i mesi successivi alla caduta in disgrazia del Conte-Duca di Olivares, per oltre venti anni favorito del sovrano e principale figura del governo. Viene affrontato, in particolare, il tema della confessione quale luogo di formazione della coscienza del fedele e della trasmissione del consiglio religioso e politico, sede di direzione spirituale e tribunale della coscienza, in un ambito del tutto particolare rappresentato dal rapporto tra un penitente, che è allo stesso tempo un fedele laico e il sovrano di uno Stato, e un ecclesiastico che è insieme un religioso e un consigliere i cui consigli avevano ricadute intrinsecamente politiche. I "peccati di stato" del re e i consigli del confessore nelle diverse circostanze vengono definiti attraverso i linguaggi della politica e della teologia. Il rapporto tra il re e il suo confessore ne emerge come essenziale, segnato, rispetto ad ogni altro, dal sigillo della confessione ricco di echi tra le voci della politica.
Ad Erasmi Roterdami expostulationem responsio accurata et paraenetica
Alberto Pio Da Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: LXIV-652
Cantiques spirituels de l'amour divin
Jean-Joseph Surin
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1996
pagine: 240
La inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della «Queste de Saint Graal»
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1993
pagine: 236
Edizione commentata del volgarizzamento toscano contenuta nelms.Panciatichiano 33 della Nazionale di Firenze dell'inizio del Trecento.