Olschki: Acquae. Studi e testi sulle terme
Aqua curanda est. Le acque e il loro utilizzo nei territori di Friburgo in Brisgovia e Catania dal XIII al XVI secolo
Marco Leonardi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: VI-300
La centralità dell’utilizzo delle acque nelle città di Friburgo in Brisgovia e Catania dei secoli XIII-XVI abbraccia pressoché ogni aspetto della vita quotidiana delle due città, dall’approvvigionamento idrico per le necessità lavorative alla possibilità di dominare o essere dominati da potentati esterni ad esse. Dalle Runzgenossenschaften alla cura aquarum, il libro introduce in lettore in un mondo che viveva, confliggeva e sperava nell’uso di una risorsa preziosa e mai illimitata.
Acquedotti e fontane del Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città al tempo di Cosimo I dei Medici
Emanuela Ferretti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: X-332
In una città caratterizzata per secoli dalla presenza di pozzi, l'iniziativa di Cosimo dei Medici di costruire una rete idrica per alimentare la prima grande fontana della storia di Firenze costituisce un evento di grande rilievo. Nei decenni centrali del Cinquecento Roma, Bologna, Firenze, Genova, Messina, Napoli, Palermo sono interessate dalla creazione e dal miglioramento di sistemi di adduzione, oppure solo da progetti per la loro realizzazione. È possibile così edificare monumentali fontane, sempre più complesse nell'assetto scultoreo e nelle finalità politico-celebrative, in stretta relazione con lo spazio urbano da qualificare.
Sebastiano Bartoli e la cultura termale del suo tempo. Atti del Convegno di studi (Montella-Fisciano, 11-12 maggio 2011)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XX-236
Sebastiano Bartoli (Montella 1630-Napoli 1667) fu professore di medicina a Napoli, membro dell'Accademia degli Investiganti, autore di trattati sull'anatomia umana, studioso delle località termali meridionali alle quali dedicò un'operetta sui Bagni di Pozzuoli e una più complessa indagine, apparsa postuma, la Thermologia aragonia. Il volume presenta saggi originali che portano specifici contributi sulla biografia e la produzione del Bartoli, sull'ambiente in cui operò, sul termalismo del suo tempo.
Il «De balneis» di Tommaso Giunti (1553)
Serena Stefanizzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: 210
Il volume offre un panorama completo degli oltre settanta scritti editi nel De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos et Arabas, la prima antologia di testi, tutti in lingua latina, inerenti la balneoterapia pubblicata da Tommaso Giunti a Venezia nel 1553. La silloge viene collocata nella sua reale valenza culturale, attraverso un lavoro di schedatura analitico e organico, e una ricerca della tradizione manoscritta e a stampa delle opere presenti.
Hammam. Le terme nell'Islam. Convegno Internazionale di studi (Santa Cesarea Terme, 15-16 maggio 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XVI-290
La presenza e la cultura dell'hammam si diffondono inizialmente nelle regioni del Mediterraneo e dell'Europa influenzate dall'Islam in sostituzione delle terme romane. Il rituale dell'hammam acquista da subito il significato di purificazione del corpo e dello spirito, condiziona variamente l'esistenza umana, attrae nei secoli l'immaginazione collettiva di quanti anche dall'Occidente entrano in contatto con una civiltà raffinata e accattivante, come spiegano i saggi di questo volume assai originale e innovativo.
Territori delle acque. Esperienze e teorie in Italia e in Inghilterra nell'Ottocento
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: VI-164
Il volume presenta significativi approcci al tema dell'acqua in Italia e in Inghilterra nel XIX secolo. Alle acque lombarde per l'agricoltura e il trasporto celebrate da C. Cantù e da C. Cattaneo e all'auspicio di C. Tommasi-Crudeli per un efficiente controllo delle acque urbane, fanno riscontro la proposta di inventario dell'acqua come componente della ricchezza nazionale di A. Marshall e l'ampio prospetto delle acque ludiche di E. Howard per la sua città giardino. I testi di Marshall e di Howard sono tradotti per la prima volta in italiano.
Michel de Montaigne e il termalismo. Atti del Convegno internazionale (Battaglia Terme, 20-21 aprile 2007)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: X-190
I dieci contributi riuniscono analisi interdisciplinari sui modi e sulle ragioni dell'interesse di Montaigne per le pratiche termali. Associano nella riflessione storia della letteratura e storia della medicina, con un'attenzione particolare a documenti dell'epoca, a segni di letture e lettori, a usi e costumi; e poi gli studi cinque - e seicenteschi sulle terme, la pratica del 'viaggio' a fini curativi, abitudini, speranze e sguardi disincantati dei viaggiatori e del viaggiatore Montaigne.
«L'acqua non è mai la stessa». Le acque nella tradizione culturale dell'Asia. Atti del Seminario (Lecce, 18 aprile 2007)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: XIV-228
Il volume offre una serie di immagini e di riflessioni sul rapporto fra l'acqua e la tradizione culturale della Cina, del Giappone, dell'India e su una feconda e ricca produzione letteraria ed artistica elaborata nel corso dei secoli. L'uso delle acque corrisponde a esigenze materiali e spirituali che da sempre esprimono armonia e purezza, spesso con immersioni in ambienti pieni di suggestione che fortemente incidono anche sullo spirito.
Segreti delle acque. Studi e immagini sui bagni (sec. XIV-XIX). Atti del Seminario (Firenze, 8 novembre 2005)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: X-174
Il volume presenta studi sulla letteratura termale diversi per tematiche e ambientazioni territoriali, per momenti ed esperienze culturali: sui medici medievali Ugolino Caccini e Francesco Casini, sulla lettera di Poggio Bracciolini da Baden del 1416, sulla raccolta cinquecentesca "De balneis", sull'irradiazione europea del termalismo nelle arti figurative, sugli spostamenti di Montaigne, sulle vicende di un funzionario fiorentino, Girolamo Vasari, sulle terme di Contursi, presso Salerno, e su altri siti termali agli inizi dell'Ottocento.