Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officina: Dialogos

La traduzione visibile

La traduzione visibile

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2015

pagine: 136

Nell'era dei contenuti digitali e della comunicazione in rete la traduzione svolge un ruolo sempre più centrale. Di fronte all'esplosione di contenuti e al moltiplicarsi dei canali di distribuzione commerciale di libri, film e opere audiovisive, la domanda di traduzioni cresce a un ritmo più veloce di quello dell' offerta. E se da un lato si raffinano i sistemi software per la traduzione automatica, dall'altro proprio i limiti - ancora evidenti - di quest'ultima hanno risvegliato l'attenzione del grande pubblico sulle difficoltà insite in molte operazioni di trasferimento linguistico e culturale. La percezione del ruolo della traduzione non è tuttavia cambiata solo per quel che riguarda la fruizione dei prodotti culturali ma si è trasferita alla dimensione quotidiana: in ragione dei flussi migratori e dell'aumentata collaborazione sovranazionale a livello economico e politico, nelle società odierne la traduzione emerge come necessità a tutti i livelli della vita sociale. I saggi raccolti nel presente volume esplorano alcuni aspetti dell' aumentata visibilità di traduzione e traduttori, soffermandosi fra gli altri - sulla necessità di aggiornare i programmi di formazione di traduttori e interpreti, sull'emergere di nuovi 'mestieri' della lingua, sui nuovi ausili digitali per il traduttore professionista e sui nuovi scenari di diffusione dei prodotti culturali a livello internazionale.
25,00

La trasmissione del sapere nelle diverse comunità accademiche: una prospettiva plurilingue

La trasmissione del sapere nelle diverse comunità accademiche: una prospettiva plurilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2012

pagine: 240

Come si trasmette un sapere specialistico anche al di là della cerchia degli addetti ai lavori? Cosa vuol dire fare della "divulgazione"? Cosa rende un testo più accessibile anche ai non esperti? Il tema, ampiamente dibattuto ad esempio nella stampa giornalistica, è spesso affrontato in termini di "tradurre in un linguaggio più comprensibile" una conoscenza altrimenti difficilmente condivisa. La comprensibilità è intesa sia come semplificazione linguistico-contenutistica, che come esplicitazione o formulazione secondo le conoscenze dell'interlocutore. Ma cosa vuol dire questo nella pratica concreta della divulgazione? Quali sono le strategie alle quali il divulgatore ricorre al fine di rendere il sapere tecnico e scientifico fruibile per il grande pubblico? Questo volume discute varie forme di divulgazione scientifica nelle diverse comunità accademiche per riflettere sul tema della trasmissione del sapere come mediazione di conoscenza tra i membri esperti della comunità scientifica e il pubblico di non esperti. La riflessione è estesa agli aspetti interlinguistici del discorso divulgativo con l'intento di contribuire ad un approfondimento del rapporto tra trasmissione del sapere e comunità di discorso. La tematica è affrontata in una prospettiva prevalentemente linguistica, secondo linee di ricerca che si fanno sempre più attive anche nel panorama internazionale.
25,00

Appartenze multiple. Prospettive interdisciplinari su immigrazione, identità e dialogo interculturale

Appartenze multiple. Prospettive interdisciplinari su immigrazione, identità e dialogo interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 192

L'interesse per lo studio dei rapporti fra culture si è notevolmente intensificato negli ultimi decenni, per l'impatto di consistenti flussi migratori e di una dimensione largamente globale delle relazioni economiche e culturali. La centralità del tema è particolarmente evidente in alcuni ambiti disciplinari: gli studi linguistici, letterari e giuridici sentono facilmente l'esigenza di confrontarsi con la diversità, sia che si tratti di guardare a questioni di cambiamento linguistico, di contatto culturale, di multilinguismo, di politica linguistica o di relazioni internazionali. Il tema delle appartenenze multiple costituisce il luogo di incontro di diverse discipline in questo volume. Sia che si guardi al mondo attuale, caratterizzato da globalizzazione e intensi flussi migratori, sia che si guardi alle origini coloniali del contatto o alle forme di contatto che sempre hanno caratterizzato le culture con la circolazione delle persone e delle idee, quello che interessa è la possibilità di stabilire un confronto e un dialogo fra mondi che si incontrano, talvolta anche in seno ad un solo individuo o ad una sola comunità.
25,00

Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento. Atti della giornata di studi (dicembre 2009)

Aspetti e forme del tragico nel teatro europeo del Novecento. Atti della giornata di studi (dicembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2011

pagine: 114

L'idea e la coscienza del tragico attraversano la cultura occidentale senza soluzione di continuità, pur sotto forme diverse e nell'adattamento a concezioni morali ed esistenziali di diversa ispirazione; il teatro è da sempre luogo privilegiato - anche se non unico, specialmente in epoca recente - della rappresentazione di tale concetto. Benché da un punto di vista strettamente formale la tragedia sia ripudiata in epoca romantica, il senso del tragico non scompare dalla scena teatrale contemporanea, malgrado la concorrenza di altre forme e modalità di scrittura che tendono ad appropriarsene. Volendo individuare un tratto costante, un elemento chiave che costituisca una sorta di filo rosso, di sentiero segnato nella storia della tragedia come forma drammatica e, più generalmente, in una concezione del tragico, potremmo riconoscere questo elemento nel concetto di limite, e nel rapporto che l'uomo intrattiene con esso; su questa base, anche in sintonia con i recenti studi di Annamaria Cascetta, si snoda la riflessione proposta nel volume che presentiamo. Esso raccoglie gli atti di una giornata di studi tenutasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Modena e Reggio Emilia il 10 dicembre 2009, che si proponeva un'analisi della presenza del tragico nel teatro novecentesco prendendo come spunto una serie di autori e di testi, individuati come possibili chiavi di lettura del concetto di tragico nella contemporaneità.
25,00

Sui vincoli del tradurre

Sui vincoli del tradurre

Giuseppe Palumbo

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2010

25,00

Per una fenomenologia del tradurre
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.