Oedipus: Croma K
Querencia
Lorenzo Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2019
"Querencia vale tanto per la vita animale umana quanto per la vita animale non umana. Nel primo caso, ha a che fare con il verbo querer (nella sua etimologia latina, dove quaerĕre significa “cercare” o anche “chiedere per sapere”) e, per vari slittamenti semantici, con un percorso di ritorno ai luoghi amati (…). Nel secondo caso, è un termine che ha avuto fortuna nel linguaggio della tauromachia, indicando l’area dove si posiziona il toro, durante la corrida, mettendosi temporaneamente al riparo da ogni contatto con le armi dell’uomo (…)"
La disponibilità della nostra carne
Laura Liberale
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
Ex-voto
Alessandra Carnaroli
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
pagine: 72
"Cuori sopra fighe capezzoli e ombelichi occhi che partono come colli ma dai ginocchi è tutto un coprire l’altare, il muro umido dell’ospedale è mettere da parte gli ossi buoni per i cani o dio se arriviamo a domani."
Le pause della serie evolutiva
Vincenzo Frungillo
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2016
pagine: 80
Prima ancora del lutto e della perdita, il tema di questo libro è la violenza, una violenza perpetrata sulle creature. Dalla ferita iniziale prende avvio un itinerario in cui l'io s'aggira tra terre straniere fino ad approdare su una spiaggia desolata. Il tutto si presenta come una fenomenologia scandita per stazioni, dove il passo è segnato da una precisa tessitura metrica. Il graduale avvicinamento alla fonte del male termina in uno spazio di compressione, qui ha inizio l'identificazione della voce poetante con quella di tre figure storiche (l'epicureo Lucrezio, il suo discepolo Memmio, l'eroe greco Epaminonda).
Quarantore
Lorenzo Durante
Libro: Copertina morbida
editore: Oedipus
anno edizione: 2016
pagine: 56
Nota per gli integralisti cattolici e gli atei militanti: le tante espressioni apparentemente eretiche (quando addirittura non blasfeme) messe in bocca al Padre sono un artificio retorico per rappresentare lo sconvolgimento universale causato dalla morte violenta del Figlio-Uomo-Dio. Il testo non ha alcuna pretesa di ortodossia o eresia teologica.