Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya: Odoya library

La marina italiana 1940-1945. Segreti bellici e scelte operative

La marina italiana 1940-1945. Segreti bellici e scelte operative

Marc'Antonio Bragadin

Libro: Copertina rigida

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 432

Poche rivelazioni hanno avuto conseguenze paragonabili a Ultra Secret, quel dispositivo escogitato dagli inglesi nel 1940 - e nascosto gelosamente fino al 1974 - con cui essi decrittavano i messaggi tedeschi, cifrati con la macchina Enigma. Operazioni grandiose e decisive, che gli storici avevano attribuito alla genialità di comandanti avversari, si sono improvvisamente rivelate sotto una luce del tutto diversa: tanto che molte pagine della nostra storia bellica hanno dovuto essere riscritte. A questo libro spetta il merito non solo di offrire un'opera completa sulle vicende belliche della Marina italiana, ma di essere il primo ad averle aggiornate in base a quelle rivelazioni. Marc'Antonio Bragadin - dopo aver comandato due squadriglie di Mas - viene promosso al Comando Centrale delle Operazioni navali (Supermarina), il cui compito consiste nell'analizzare le notizie operative che giungono dai comandi periferici e dal Sis, con incarichi che lo tengono al corrente dei principali segreti bellici. Questa circostanza conferisce al volume un valore insostituibile di testimonianza diretta che chiarisce i motivi di numerose decisioni politiche e militari.
20,00

Il marchese de Sade

Il marchese de Sade

Dante Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il palesamento della singolare personalità del Marchese de Sade, le sue relazioni multiple, il suo libertinaggio dichiarato gli varranno per l'intero suo percorso su questo (a suo sentire) unico mondo continue incarcerazioni e internamenti in manicomio. Simbolo e spartiacque del secolo fatto persona, se da parte del regime monarchico l'accusa è quella di flagellazione, depravazione, omosessualità e sodomia (all'interno delle mura della Bastiglia stilerà su vissuti rotoli di benda il suo "Le 120 giornate di Sodoma o la scuola del libertinaggio", 1785), dal nuovo governo giacobino, cui pur aderisce, la nuova condanna è ufficialmente dovuta allo scandalo suscitato dalla pubblicazione di "Justine o le sventure della virtù" (1791). Attraverso il racconto non solo della sua vita avvincente e della contrastata stesura delle sue opere, ma soprattutto dello svilupparsi del suo originalissimo pensiero, Serra ci restituisce il ritratto di un grande filosofo libertino che, con le sue teorie politiche sulla negazione sociale, anticipa i tempi di qualche secolo. La rivoluzione totale deve essere anche quella dei costumi: "Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani" ("La filosofia nel boudoir", 1795).
18,00

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Luigi Solari

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 320

Luigi Solari, grande amico di Guglielmo Marconi fin dall'infanzia, ripercorre letterariamente la vita dello straordinario fisico e inventore nel corso di trentasette lunghi anni di condivisione e amicizia, ritraendolo fedelmente come italiano, organizzatore, soldato, marinaio, scienziato e uomo. Quella che ne emerge è quasi un'autobiografia, vissuta attraverso le parole dello stesso Marconi: la vita pubblica, gli studi, i brevetti, i riconoscimenti, i rapporti sociali, ma anche le confidenze e sensazioni, le paure e le tensioni, gli amori e le delusioni. Il libro ripercorre la vita privata dell'inventore e la sua affermazione professionale, descrivendone carattere e personalità ma anche rapporti e contrasti con la politica, il fascismo e la comunità scientifica. Con particolare sensibilità, Solari si accosta ai drammi personali, dal divorzio dalla moglie al terribile incidente d'auto che lo coinvolse ed ebbe come conseguenza la perdita di un occhio. Prefazione di Barbara Valotti. Introduzione di Luigi Solari Jr.
20,00

Londra. Ritratto di una città

Londra. Ritratto di una città

Mario Maffi

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 288

Lungo l'arco di trent'anni Maffi percorre le strade di Londra, si immerge nelle pagine dei suoi scrittori, ascolta le voci dei suoi abitanti, così come le storie narrate dagli edifici, dai quartieri, dai musei, dalle stazioni, dal fiume e dai canali; per scoprire, sotto la mappa della Londra di oggi, le tante Londre che si sono succedute nei secoli. Dalla trama di sentieri dei primi villaggi dei Britanni alla città romana; dalla Londra medievale a quella devastata dall'incendio del 1666; dalla capitale vittoriana a quella bombardata durante la Seconda guerra mondiale; dalla Londra thatcheriana "aggressivamente vetrocementata" a quella odierna, opulenta e trionfalistica. E siccome conoscere una città significa conoscere gli uomini e le donne che la abitano, questo libro è una miniera inesauribile di storie: di Jack lo Squartatore e dell'Elephant Man, del dottor Jekyll e di Sherlock Holmes, ma anche quelle raccontate da un vecchio marinaio in un pub. Londra è l'immagine e il mito della metropoli moderna, città-mondo che contiene le stratificazioni del passato e del presente. E, come ben sa chi ha letto i romanzi di Dickens o di Stevenson, o chi si sia perso fra streets, squares, gardens e lanes, è anche una città-labirinto.
18,00

Storia dei gioielli

Storia dei gioielli

Anderson J. Black

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 400

Scrivere la storia dei gioielli equivale a ripercorrere la storia dell'uomo, poiché il gioiello, in quanto ornamento e simbolo di status sociale, compare presso tutti i popoli primitivi e in tutte le regioni della terra. Una panoramica approfondita della produzione di gioielli a partire dai preziosi corredi di ori sumeri, greci, etruschi ed egizi ai sontuosi tesori sciti e fenici dalle complesse lavorazioni a sbalzo e a filigrana, fino alla produzione, ricchissima per forme, oggetti e materiali, della gioielleria bizantina e medievale. Scopriremo così come i "secoli bui" fossero in realtà splendenti di ori, gemme e smalti dai mille colori, per proseguire con il perfezionamento delle tecniche sotto l'impulso dei corredi regali del Cinquecento e del Seicento e contemplare la profusione di gioielli del Settecento, da quelli europei ai sontuosi esemplari mogul indiani. Ma la vera innovazione si verifica nell'Ottocento: nuovi materiali, nuovi stili e soprattutto, per la prima volta, un pubblico più vasto, meno elitario e meno aristocratico. Con l'Art nouveau la gioielleria si fa poi sofisticata, riempiendosi di figure filiformi stilizzate e sinuose. Nella stagione dei pezzi "firmati", grandi artisti come Picasso, Braque, Dali, Man Ray porteranno il gioiello alla dignità di pezzo d'arte e anche il design internazionale si cimenterà originalmente in questo campo, nobilitando con la purezza delle linee il pregio dei materiali.
24,00

Storia della corsa. Sfide e traguardi nei secoli

Storia della corsa. Sfide e traguardi nei secoli

Thor Gotaas

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 400

Perché ancora oggi migliaia di persone si sfidano in oceaniche maratone? Nel 2008 sedici milioni di americani hanno dichiarato di correre almeno cento giorni l'anno. Sono solo le endorfine a dotare quest'esperienza di un'indiscussa componente spirituale? Storia della corsa è il racconto avvincente di una delle più fondanti esperienze umane. Dalla necessità di fuggire al desiderio di raggiungere qualcosa, la corsa rappresenta da sempre la lotta dell'uomo contro il tempo, per sopravvivere o per vincere una sfida. Attraverso storie insolite e curiose si ripercorrono le diverse abitudini alla corsa a tutte le latitudini e in ogni tempo, dalla preistoria fino alle Olimpiadi di oggi. Molti i personaggi indimenticabili: da Shulgi re della Mesopotamia che, per partecipare a due cerimonie religiose nello stesso giorno, percorse più di 300 km mangiando e bevendo in corsa, al faraone Ramses II che si esibì in eccezionali performance fin oltre i novant'anni per legittimare il proprio potere; da Abebe Bikila, il maratoneta etiope che vinse le Olimpiadi di Roma 1960 correndo a piedi nudi, fino alle leggendarie sfide di Cari Lewis e Ben Johnson. Un regalo per il velocista, il maratoneta o per chi pratica jogging, ma anche una storia che si rivolge a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla più antica e universale forma di gioco, disciplina o passatempo ricreativo e gratificante. Introduzione di Leonardo Coen.
20,00

Storia delle armi. Dall'età della pietra ai giorni nostri

Storia delle armi. Dall'età della pietra ai giorni nostri

William Reid

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 414

Dalle frecce di pietra appuntita ai fucili mitragliatori, dalle palizzate al sistema antimissile, il progresso della civilizzazione passa attraverso la continua ricerca di armi offensive e difensive. Storia delle armi costituisce il primo tentativo di raccogliere e organizzare con rigore scientifico l'enorme quantità di materiale esistente sull'avvincente argomento. Il suo testo riccamente illustrato, oltre a fornire una panoramica completa e divulgativa al lettore non esperto, potrà essere apprezzato tanto dallo storico per l'approfondimento sulla produzione bellica di tutti i tempi, quanto dal collezionista per le splendide illustrazioni corredate da dati tecnici. Com'erano le armi degli antichi Greci? Quali assicurarono la vittoria nelle battaglie di Maratona, Crécy e Bannockburn? Come venivano utilizzati gli elefanti sul campo? Le risposte a queste e tante altre domande sono date in questo eccezionale compendio, frutto di oltre vent'anni di studio. Non solo una storia di armi da guerra e da caccia, di grandi battaglie, castelli e fortificazioni, ma anche un insieme di illuminanti riflessioni dell'autore su carattere e psicologia dei protagonisti coinvolti. Un vero e proprio studio sull'insieme di cause che hanno dato origine ad armi e armature che, a loro volta, hanno determinato il corso della storia.
20,00

Rasputin. Il diavolo santo

Rasputin. Il diavolo santo

René Fülöp-Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2011

pagine: 384

Il misterioso monaco-contadino semianalfabeta dallo sguardo magnetico e dalle doti mistiche, giunto dalla Siberia alla corte di Nicola II in un giorno del 1905 e che per undici lunghi anni avrebbe esercitato la sua oscura e ambigua influenza sulla famiglia imperiale e sui destini politici della Russia fino alla congiura nei suoi confronti nel 1916, fu definito all'epoca il "monaco pazzo" o il "Diavolo Santo". Per decenni rappresentò il simbolo vivente dei mali della Russia imperiale e del distacco tra l'ultimo zar dei Romanov e il suo popolo. Fulòp-Miller ci propone un ritratto basato su documenti ufficiali, atti di polizia, diari, lettere e testimonianze di indiscussa autenticità. Ne emerge un uomo dotato di molti pregi e soccombente a molte debolezze: un uomo così molteplice, complesso e pieno di contraddizioni che una rappresentazione adeguata della sua personalità richiede un'indagine molto più precisa e accurata di quante ne siano state tentate prima. Una biografia su una tra le più controverse figure storiche del Novecento, tra depravazione e intrighi politici, misticismo ed estrema umanità. Introduzione di Paolo Brera.
20,00

La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo

La tomba vuota. Indagine sulla morte di Cristo

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2010

pagine: 240

La scomparsa del cadavere di un condannato a morte, in particolare di "quel" condannato, per i credenti costituisce un segno della resurrezione, ma nello stesso tempo offre tutta una serie di importanti occasioni per provare a smontare e rimontare i fatti che precedettero la fine terrena di un uomo straordinario. Incipit del libro è appunto la tomba vuota: da qui si snoda un'indagine, condotta con estremo rigore scientifico e priva di qualunque condizionamento ideologico, per ripercorrere le fasi della Passione di Cristo ponendo in evidenza gli aspetti storici, archeologici e antropologici che possano contribuire a comporre un quadro globale delle ultime ore - dalla cattura alla presunta resurrezione - di un uomo da molti riconosciuto come il Figlio di Dio. L'autore guida il lettore, che diviene investigatore, offrendogli fonti note e meno note, dettagli anatomopatologici, analisi trasversali per contribuire a valutare la storicità dell'evento e le eventuali contraddizioni nei suoi oggettivi legami con la storia. Ordinando indizi che ambiscono a trasformarsi in prova, il libro propone un modo di rileggere in chiave archeo-antropologica, ma anche criminologica, la Passione e la morte di Cristo, cogliendone gli aspetti più reali e umani.
15,00

Storia del Natale. Tra riti pagani e cristiani

Storia del Natale. Tra riti pagani e cristiani

Clement A. Miles

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2010

pagine: 287

Come è nata la tradizione del Natale? Perché si festeggia il 25 dicembre? Quale il significato del presepe e degli addobbi, dei piatti tipici e dei doni? Quali sono i personaggi e gli eventi storici che hanno contribuito alla sua affermazione nelle società occidentali e non solo? Quali le tradizioni pagane e cristiane che convergono il giorno della nascita di Cristo o del dio Sole? Cosa collega Babbo Natale a San Nicola e Santa Claus? Clement Miles ripercorre la storia della ricorrenza ecclesiastica nonché festa popolare più attesa dell'anno, attraverso pagine letterarie e sacre, opere pittoriche e immagini suggestive, alla ricerca delle radici pagane e cristiane di una tradizione che unisce in un solo giorno quasi tutto il mondo in festeggiamenti, inni, pratiche rituali e, oggi, consumistiche. Conservando elementi estranei al cristianesimo che rimandano agli stadi primitivi delle emozioni umane, il Natale si è diffuso da Alessandria d'Egitto a tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, fino a diventare un momento condiviso da decine di popoli e culture che, di volta in volta, lo hanno declinato in modi diversi e investito di significati sacri, personali e collettivi. "Storia del Natale" ci fa riscoprire le motivazioni nascoste nei nostri gesti più abituali, che ci riconciliano con un passato remoto ma ancora molto presente.
16,50

Storia dell'Anticristo

Storia dell'Anticristo

Massimo Centini

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2010

pagine: 320

Un'illuminante indagine su una tra le figure più ambigue, problematiche e misteriose della tradizione biblica, che con taglio divulgativo ripercorre quelli che sono stati, in ogni epoca, i rapporti fra il culto ufficiale e le credenze mitiche sull'inquietante creatura destinata a opporsi al bene e ai suoi difensori. Massimo Centini ci accompagna attraverso le testimonianze della storia millenaria, sulle tracce dei profeti, ripercorrendo i tortuosi sentieri degli eretici e passando al vaglio le illazioni dei Vangeli Apocrifi: dalla Palestina dei primi secoli all'Europa cristiana delle correnti apocalittiche, dall'isolotto di Patmos alle grotte di Kumran, dall'Harmaghedon all'improbabile paese di Magog. Ne emerge una vera e propria "carta d'identità" dell'Anticristo, nel riuscito tentativo di ritrarre questo simbolo senza tempo sul quale sono da sempre convogliate le riflessioni di teologi, filosofi, sociologi, psicanalisti e futurologi. L'Anticristo nella storia e nella cultura, con un excursus su quei personaggi che, nel corso dei secoli, sono stati indicati come sua incarnazione: da Nerone a Hitler.
18,00

E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione

E l'uomo creò gli dei. Come spiegare la religione

Pascal Boyer

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2010

pagine: 432

In questo libro fondamentale, tradotto per la prima volta in italiano, Boyer spiega come gli esseri umani abbiano formato i loro concetti religiosi e i motivi della loro diffusione culturale. Con un approccio che unisce antropologia culturale, scienze cognitive, psicologia e biologia evoluzionista, l'autore giunge a una spiegazione naturalista della religione senza tralasciare nessun aspetto: il sovrannaturale, gli spiriti e gli dèi, il rapporto tra religione, morale e sentimenti negativi, il culto dei morti, l'importanza dei rituali, la formulazione di dottrine e l'esclusione dei non aderenti dal tessuto sociale. Attraverso esempi provenienti dalle civiltà di tutto il mondo, Boyer cerca di dimostrare la sua ipotesi secondo cui le credenze religiose esisterebbero a prescindere dall'utilità che esse conservano storicamente nei fenomeni di coesione sociale e in quelli della trasmissione culturale. Le forme di credenza, molto più semplicemente, appartengono a un insieme di sistemi concettuali alla base degli stessi processi cognitivi grazie ai quali il nostro cervello si è evoluto nel corso dei millenni. Da questo punto di vista, la religione smette gli abiti dell'oggetto di devozione per essere finalmente indagato nelle sue ragioni evolutive e nelle sue potenzialità pervasive di influenza sulle comunità umane.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.