O Barra O Edizioni: In Asia gialli
Detective Hanshichi. Misteri e indagini nell'antica Edo
Okamoto Kido
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 442
Un cofanetto in due volumi dei racconti del detective Hanshichi. Nella città di Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, Hanshichi è chiamato a far luce su crimini ed eventi inspiegabili. Hanshichi, "Sherlock Holmes mai celebrato del periodo Edo", conduce le sue ricerche con profondo realismo in un'epoca pervasa da superstizioni e abitata da presenze soprannaturali. Le avventure di Hanshichi restituiscono un vivido affresco della vita nella capitale giapponese di fine '800: i vicoli, le case da tè e di piacere, i bagni pubblici, le dimore dei samurai e le cerimonie conviviali. Un mondo ormai tramontato descritto con vigore, acume psicologico e una grazia squisitamente giapponese.
Detective Hanshichi. Indagini nelle strade di Edo. Volume 2
Okamoto Kido
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nell'antica Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, il detective Hanshichi indaga su crimini ed eventi del tutto inconsueti: un'insospettabile casa di cura è teatro di un delitto passionale; il corpo esanime di una bambina viene ritrovato sul tetto della casa di un irreprensibile samurai; una tranquilla gita alle terme si trasforma in una rincorsa all'assassino. Hanshichi nel corso delle sue indagini percorre i luoghi più remoti di Edo, conducendoci in una dimensione pervasa da un sovrannaturale che esercita ancora una forte influenza sull'uomo. Figure sinistre popolano i racconti del detective, il quale solo grazie alla sua intelligenza razionale e alla fine conoscenza dell'animo umano riesce a destreggiarsi sul labile confine tra realtà e credenza popolare. Questo secondo volume delle avventure di Hanshichi, restituisce nella sua pienezza la vita nel Giappone di fine '800: le strade, i santuari, le case di piacere, le stazioni termali, le dimore dei samurai e le cerimonie conviviali. Un mondo ormai tramontato che Kido tratteggia con la stessa sensibilità ed eleganza di una stampa di Hiroshige o Hokusai.
Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo. Volume 1
Okamoto Kido
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 240
Nell'antica città Edo, la Tokyo feudale dello shogunato Tokugawa, il detective Hanshichi indaga su crimini e fatti inconsueti: il fantasma di una donna affogata tormenta una giovane signora; un attore muore sul palcoscenico in una versione troppo realistica di un classico del teatro kabuki; due loschi samurai ordiscono una vendetta; una campana anti-incendi suona inspiegabilmente notte dopo notte; una danzatrice giace morta sul suo tatami, la gola stretta da un serpentello... Il rude e ironico Hanshichi conduce le sue ricerche con profondo realismo e sottile intuito, sfatando credenze e superstizioni ancora fortemente radicate nelle persone del suo tempo. Le avventure di Hanshichi restituiscono un vivido affresco della vita cittadina nel Giappone di fine '800: i vicoli, le case da tè e di piacere, i bagni pubblici, le dimore dei samurai e le cerimonie conviviali. L'autore tratteggia un mondo ormai tramontato con un vigore e una misura squisitamente giapponesi.
Sherlock a Shanghai. Il primo investigatore cinese
Xiaoqing Cheng
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 255
Nella Cina repubblicana degli anni Venti, in una Shanghai detta "la Parigi d'Oriente", metropoli scintillante di ricchezza e mondanità, ma anche ricettacolo del crimine e dell'ingiustizia sociale, si svolgono le indagini del detective Huo Sang, lo Sherlock Holmes cinese, e del suo assistente Bao Lang. Una raccolta di sette racconti polizieschi orchestrati nello stile di Arthur Conan Doyle che, coniugando modernità e tradizione, volontà di istruire e di divertire, per primi hanno introdotto in Cina la figura dell'investigatore privato in grado di risolvere i casi più problematici attraverso l'analisi meticolosa dei fatti. Con un accattivante mix di logica deduttiva, scene d'azione e acute riflessioni sulla natura umana e sui cambiamenti in atto nella società cinese, Cheng Xiaoqing ha appassionato generazioni di lettori orientali e attirato l'attenzione degli studiosi occidentali di letteratura.