nuovadimensione: Dossier
Laboratorio Marghera. Tra Venezia e il Nord Est. La giurisprudenza ambientale, la partecipazione attiva dei cittadini, le bonifiche e le prospettive di sviluppo
Nicoletta Benatelli, Anthony Candiello, Gianni Favarato
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2006
pagine: 160
Venezia non è solo una città da cartolina. A pochi chilometri dal campanile di san Marco, a Porto Marghera, è presente quello che, nella seconda metà del Novecento, era uno dei poli chimici più importanti d'Europa. Oggi un'area fortemente inquinata, inserita nei siti di interesse nazionale da bonificare e soggetta alle normative europee (Seveso 2 e Tolosa) in materia di sicurezza e Protezione Civile. Il libro parte dai passi avanti della giurisprudenza ambientale - certificati a livello internazionale - fatti grazie al maxi processo di Felice Casson e dalla presa di posizione dei cittadini l'assemblea permanente contro il rischio chimico - per poi riflettere sul il futuro possibile di una realtà in crisi.
Ciminiere ammainate. Trent'anni di opposizione al declino industriale
Alfredo Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2006
pagine: 320
Venezia e il suo polo industriale. Un insediamento produttivo, tra i maggiori in Europa, a ridosso della città storica e di un ecosistema lagunare unico e delicatissimo: quale rischio ambientale e quale compatibilità? Porto Marghera, ovverosia il gigantismo industriale nel Veneto della piccola e diffusa impresa produttiva: quale relazione tra due morfologie produttive così diverse? Questi problemi e le lotte sindacali e politiche per gestire il cambiamento dell'ultimo trentennio, analizzati e raccontati con interviste a personalità "chiave" nelle vicende veneziane e nazionali: Gastone Angelin, Giorgio Brazzolotto, Cesco Chinello, Roberto Coin, Gianni De Michelis, Wladimiro Dorigo, Girolamo Federici, Pio Galli, Giosuè Orlando, Gianni Pellicani, Roberto Pravatà, Turiddu Pugliese, Giuseppe Rosa Salva, Luigi Ruspini, Italo Turdò, Gianmario Vianello. Uno specchio delle difficoltà a trasformare il Paese.
Lettera a una studentessa
Renato Stella
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2006
pagine: 208
Come cambia l'università? Qual è il rapporto tra professori e studenti? Che significato ha oggi la parola "cultura"? Una lettera scritta da un docente a una studentessa sul tema della "nuova" università, vista con l'occhio di un ventennio buono di consuetudine con i professori che la abitano e la custodiscono insieme ai loro fantasmi. L'analisi di un territorio da esplorare e da sondare principalmente perché quel che vi accade è quasi incomprensibile a chi lavori in qualsiasi organizzazione "normale".
Il respiro delle acque. Racconti, articoli, saggi
Renzo Franzin
Libro
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2006
pagine: 208
Racconti, articoli e saggi dedicati all'acqua da chi ha sempre lavorato su e per questo elemento. Una raccolta degli scritti di Renzo Franzin con prefazioni di Sergio Reolon, Pippo Gianoni, Ezio Da Villa, Marco Paolini e contributi di Gianfranco Bettin, Luigia Rizzo Pagnin, Toni Sirena e Francesco Vallerani.
Contrade a venire. Il Veneto dopo il Duemila. Idee e voci per una regione più verde
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il disegno d'insieme del paesaggio veneto è andato in frantumi, e con esso un'idea di convivenza e simbiosi con l'ambiente. Sul territorio si sono scaricati gli effetti di un modello produttivo predatorio e dell'assenza di un'azione di governo da parte dei poteri pubblici. È andato in frantumi il paesaggio veneto additato come frutto di una civiltà che insieme al calcolo economico perseguiva la bellezza. Con l'apporto di urbanisti, studiosi, amministratori locali, il libro analizza le caratteristiche sociali, economiche, ambientali e politiche del Veneto; propone strumenti concreti e altrove sperimentati, per convertire la cieca espansione in sviluppo sostenibile frenando la distruzione dell'ambiente e delle risorse naturali.
Codice 955. L'inchiesta impossibile sull'omicidio Biagi
Maurizio Dianese
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2005
pagine: 207
955: un numero telefonico "parlante". Poche cifre che porteranno a scoprire i killer di Marco Biagi, assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002. Questa la traccia che percorre il team di 40 poliziotti messo in piedi subito dopo l'omicidio di Bologna. A capo del pool investigativo un poliziotto che assomiglia a un cyborg; un agente che vive solo di notte; un altro che parla solo con il computer e il terzo che sotto il tavolo tiene due misteriose valigie. Dopo un anno di lavoro finalmente la svolta. Un numero di cellulare, SIM CARD 955, disattivato da un anno, conduce a un altro cellulare. In un susseguirsi di colpi di scena Maurizio Dianese ci conduce per mano in un labirinto di numeri e persone dove non è facile trovare l'uscita.
Il tunnel di Sarajevo. Il conflitto in Bosnia-Erzegovina: una guerra psichiatrica?
Libro: Libro in brossura
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2004
pagine: 137
La guerra in Bosnia fu "anche" una guerra psichiatrica, non solo per il protagonismo di molti psichiatri, ma perché in essa si perseguiva la separazione e la soppressione dei diversi in nome della pulizia etnica, secondo una pratica comune nella psichiatria sociale. Una deprecabile operazione affidata ai cecchini-infermieri che operavano agli ordini dello psichiatra Radovan Karadzic. A Sarajevo la guerra etnica e religiosa svelò anche i suoi contenuti affaristici, mostrò quanto rapidamente i conflitti proclamati in nome dell'identità logoravano le comunità locali anziché proteggerle. Così si è disperso il patrimonio di Sarajevo, una città in grado di riunire la complessità culturale dell'Oriente.
Processo a Marghera. L'inchiesta sul Petrolchimico. Il CVM e le mortidegli operai. Storia di una tragedia umana e ambientale
Nicoletta Benatelli, Gianni Favarato, Elisio Trevisan
Libro
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2002
pagine: 316
La sentenza di assoluzione totale del 2 novembre 2001 al processo in aula bunker a Mestre per strage e disastro ambientale contro imputati eccellenti della chimica italiana ha cancellato morti, malattie, inquinamento, disastri. Per cercare di capire in quali condizioni lavoravano gli operai fino a pochi anni fa, cosa è emerso in tre anni e mezzo di dibattimento, cos'è Porto Marghera oggi, questo testo riporta le voci dei testimoni dell'accusa e della difesa, le perizie dei tecnici, ma anche la cronaca riferita da tre giornalisti che da anni seguono per i quotidiani locali le vicende del Petrolchimico di Marghera.

