Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova IPSA: Saggi

Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese

Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2024

pagine: 112

Cosa ne pensa la filosofia dei conflitti attuali in Ucraina e Palestina? In un'epoca in cui le decisioni che coinvolgono i popoli sono fondate su calcoli di profitto o su dogmi, il contributo pensante e analitico della filosofia può dare profondità a questioni che troppo spesso, nelle improprie trattazioni mediatiche - spesso mistificatorie o intrise di propaganda politica - presentano approcci sbrigativi e superficiali. Abbiamo assistito ed assistiamo a quotidiani stravolgimenti della realtà dei fatti e non è facile riuscire a fare ascoltare le voci di dissenso. Questo saggio corale vuole essere un contributo che, lungi dal proporsi come visione neutrale della realtà, nel prendere posizione si attesta su una linea di pacata riflessione, laddove la ragionevolezza e la pacatezza sono diventate merce rara. Prefazione di Augusto Cavadi.
15,00

Come articolare il presente. Informazioni parallele per obliqui fatti

Come articolare il presente. Informazioni parallele per obliqui fatti

Letizia Gariglio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2023

pagine: 160

Come comprendere i fatti, se non disponendoli in forma scritta, in argomenti che rispondano a criteri di logicità e coerenza, a formare un discorso unitario? In un mondo dell’informazione spesso obliqua, sleale, ambigua, sghemba, o palesemente orientata alla visione di gruppi di potere, ci si può adoperare con un contributo di informazione che proceda in modo autonomo e indipendente, in un percorso parallelo. Gli argomenti, connessi gli uni con gli altri, hanno attinenza con la manipolazione della comunicazione, l’uso della lingua, la narrazione di una realtà costruita secondo tecniche di ingegneria sociale, la decostruzione dell’identità, compresa quella di genere, il rapporto condizionato con la natura.
18,00

Gli estranei. Underclass e identità borderline

Gli estranei. Underclass e identità borderline

Victor Matteucci

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 312

Viviamo in un tempo in cui le ideologie politiche sono morte. L'unica ideologia per tutti è il consumismo. Il popolo è stato ridotto a pubblico dello spettacolo o a utente dei servizi. Nel Medioevo atomico le mura sono immateriali e gli accessi dipendono dalle informazioni. Fuori delle mura ci sono gli altri; una massa di esclusi, di precari, di estranei che cresce e che avanza. Ci sentiamo minacciati. Noi aumentiamo le distanze ma loro tirano i sassi dal cavalcavia, colpiscono a caso tra la folla inerme, aggrediscono le donne nelle famiglie e gli anziani isolati. Sono individui precari, pericolosi e imprevedibili che sopravvivono di espedienti ai bordi del consumismo, pronti a esplodere, con assoluta casualità e al minimo pretesto, la loro rabbia. Noi alziamo quotidianamente le nostre difese per avere più sicurezza. Ma sembra inutile. Abbiamo paura. La Società dei consumi continua a togliere la terra sotto i piedi degli estranei e a escluderli, ma loro non arretrano e si accalcano su barconi fatiscenti per raggiungerci via mare o si nascondono nelle periferie, ormai divenute terre di nessuno. Siamo in pericolo. La globalizzazione, alla fine, ha prodotto l'apartheid.
22,00

Storia universale della stupidità

Storia universale della stupidità

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 370

Una strega cattiva dai mille volti si è chinata sulla culla dell'umanità: la stupidità. Ella cammina con noi, devota tra i suoi seguaci, reinventandosi col passare dei secoli e delle culture. Critica le diversità, riduce in schiavitù, istiga alla violenza, alimenta la crudeltà, ostacola i progressi tecnologici, tradisce le aspettative politiche, corrompe le ideologie e distrugge il pianeta. Seguirà la nostra specie fino alla tomba, e la seppellirà probabilmente. La cosa peggiore è che noi spesso ne siamo sia complici che vittime! Dal Neolitico ai nostri giorni, più di 30 storici ci svelano la verità nuda e cruda sulla stupidità. Quando collocare l'atto di nascita della stupidità nella "storia universale"? Sarebbe nata con l'universo stesso? Dopo tutto, se Dio esiste, per quale motivo avrebbe creato tutto ciò che ci circonda, lui così insuperabile? Perché questa volontà, questo desiderio, questa voglia? Aveva un difetto, una carenza? Era dunque imperfetto, incompleto, annoiato al punto da innescare il Big Bang? Perché creare dal nulla questo immenso deserto dove noi vaghiamo come granelli di sabbia prima di tornare a essere noi stessi polvere? Eppure, sappiamo rimanere umili davanti a queste domande che non sono di pertinenza della Storia. «Come vuoi che ti parli di Dio? Non so nemmeno usare un apriscatole...»: così diceva Woody Allen.
24,00

Il decalogo e la gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Il decalogo e la gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Daniele Borinato, Anna Maria Costantino

Libro

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2021

pagine: 346

«(...) E da qui, incantamenti, fughe, arresti ideativi, abaissement du niveau mental, ma anche fantasie, intuizioni, libere associazioni... insomma la bellezza di esperire un "non luogo" nella nostra mente, quello spazio ideale e utopico che riesce a esprimere, in certe circostanze, quel centro – il proprio e quello dell'universo – che non è situato in nessun dove, ma che è, irreale o no, vero o falso, soggettivo o fantastico, – non importa – perché "quando questa esperienza riesce a dare forma sensibile alle cose o alle loro immagini, se la coscienza si eleva oltre le forze elementari della sensorialità", allora assurge a un respiro vitale ma anche a una poetica regressione, che al di là di ogni riconoscibile e umana aderenza alla realtà, apre pure a una forma del sublime e dello spirituale come essenza di "areità" che pure ci appartiene e che ci proietta, oltre che nell'Immaginale, anche nel trascendente e nel metafisico. Questa è la magia del cinema, la settima arte secondo la definizione di Ricciotto Canudo, il cinema, l'illusione di un'immagine in movimento, la possibilità di "mettere in quadro" eventi, storie, stati d'animo così per come possono essere descritti, meccanicamente, come nella "verità vera” del cinema realista di Bazin, o come nel cinema di J. Mitry in cui prevale la "filosofia decostruttiva" nel senso delle descrizioni detta-gliate di sfaccettature o particolari di ogni struttura operativa del film; ma è anche la "finzione" illusoria e fantasticata, leggera ed evasiva – pure questo – di cui ognuno di noi ha pure bisogno per illuderci appunto, per negare certe realtà quando amare, insopportabili, ma per sognare, per regredire, per giocare...» (dalla prefazione)
20,00

Cinema e gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Cinema e gruppalità. Percorso individuativo-formativo

Daniele Borinato, Anna Maria Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 117

L'idea di partenza di questo lavoro è quella di coniugare psicoanalisi di gruppo e cinema. Si ritiene che vi sia un nesso particolarmente interessante tra queste due aree disciplinari apparentemente diverse. Il focus di questo trait d'union potrebbe essere rappresentato dal fatto che entrambe permettono di esplicitare l'indicibile e rendere visibile l'invisibile. Sulla base di questo presupposto sono stati selezionati dieci film (che affrontano particolari aspetti tecnici gruppali utili per la formazione) e ne è stata proposta la visione ad un piccolo gruppo di allievi della scuola di formazione del Cipa Meridionale. Ai partecipanti è stato richiesto, dopo avere assistito ai film, di sviluppare e amplificare un pensiero gruppale, un pensiero cioè che può essere messo in comune, utilizzando gli strumenti del "piccolo gruppo". Durante la discussione, conseguente la visione di ogni film, si è cercato di valorizzare il contributo di ciascuno, al fine di avvalorare quell'unicità che ognuno porta con sé e di attivare il processo individuativo gruppale, che rappresenta uno strumento prezioso nel percorso di formazione degli allievi. All'interno del gruppo si sono manifestati in maniera circolare ed in modo automatico i processi di associazione e di amplificazione dei contenuti di ogni singolo partecipante e ciò ha permesso di attivare la funzione trascendente, senza la quale ogni processo individuativo personale e gruppale, rischia di naufragare. In assetto gruppale, infatti, s'impara a conoscere come l'Io, dialogando e sintonizzandosi con le figure del "piccolo popolo", entra in contatto e sviluppa l'appartenenza con il Sé. L'obiettivo che ci siamo dati è stato quello di far sperimentare agli allievi un progressivo sentimento di appartenenza, condizione preliminare per rendere possibile l'adozione di un pensiero simile al pensiero onirico, quindi accompagnare il gruppo nell'esperienza del sognare insieme quel "sogno del gruppo", espressione ultima del Sé gruppale.
18,00

Una sola immensa armonia di cose. Il rivoluzionario manifesto del positivismo italiano: il «discorso di Pietro Pomponazzi» di Roberto Ardigò

Una sola immensa armonia di cose. Il rivoluzionario manifesto del positivismo italiano: il «discorso di Pietro Pomponazzi» di Roberto Ardigò

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il 17 marzo 1869 il filosofo Roberto Ardigò (1828-1920) pronunciò a Mantova un discorso che risuonò come un vero e proprio squillo di battaglia e rappresentò l'atto ufficiale di nascita del Positivismo italiano. Si trattava del "Discorso su Pietro Pomponazzi", che viene qui riproposto nella ricorrenza del centenario della morte del grande filosofo, non solo a scopo celebrativo e commemorativo, ma anche - e anzi soprattutto - per la straordinaria modernità dei suoi contenuti.
16,00

Neuroestetica. Bellezza, arte e cervello

Neuroestetica. Bellezza, arte e cervello

Angela Savino, Ottavio De Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

Chi Siamo Condizioni di vendita Rivenditori Contatti Dicono di noi Partner Carrello HomeLibriNeuroestetica Neuroestetica Bellezza, arte e cervello 1 Novità-5%Neuroestetica Angela Savino Ottavio de Clemente Nuova Ipsa Editore 28,50 € invece di € 30,00 Sconto del 5% Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna FORMATO: Libro cartaceo - 336 pag AUTORE: Angela Savino, Ottavio de Clemente EDITORE: Nuova Ipsa Editore ANNO STAMPA: 2020 EAN: 9788876767524 FAI LOGIN E VOTA IL PRODOTTO: Aggiungi ai preferiti - Scrivi Recensione - Invia ad amici APPROFONDIMENTI Descrizione - Allegati torna suDescrizione Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell'ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. Un'ampia sezione descrive dinamiche cerebrali dovute ai cosiddetti neuroni specchio e di come questi influiscono sull'espressione e la fruizione dell'opera d'arte, analizzando le produzioni di due degli artisti contemporanei più famosi: Damien Hirst e Jeff Koons, collegati da una complementarità culturale ancestrale, quella tra eros e thanatos, che affonda le radici nell'arte funeraria etrusca. Quindi gli autori approfondiscono l'analisi neuroestetica della visione e i suoi effetti sull'organismo umano, seguendo l'evoluzione che ha subito il punto di visuale. Dal basso verso l'alto nel barocco, dal basso a “volo d'uccello” nell'arte futurista e dall'alto verso il basso nella produzione pittorica dell'archistar anglo-irachena Zaha Hadid. Lo stesso punto di vista che fugge i confini della rappresentazione pittorica, fino ad abbandonare totalmente i confini del corpo e le dinamiche cerebrali nell'arte riferita al metaumanesimo e transumanesimo.
30,00

Psicologia della stupidità

Psicologia della stupidità

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2020

pagine: 294

La stupidità la conosciamo tutti: la sopportiamo quotidianamente. È una maledizione. Eppure gli psicologi, gli specialisti del comportamento umano, non hanno mai cercato di definirla Conoscerla per combatterla è l'obiettivo di questo libro, anche se siamo sconfitti in partenza. Gli psicologi di tutto il mondo, ma anche i filosofi, i sociologi e gli scrittori ci hanno lasciato qui la loro visione della stupidità umana. Contributi di: Dan Ariely, Brigitte Axelrad, Laurent Bègue, Claudie Bert, Stacey Callahan, Jean-Claude Carrière, Serge Ciccotti, Jean Cottraux, Boris Cyrulnik, Antonio Damasio, Sebastian Dieguez, Jean-François Dortier, Pascal Engel, Howard Gardner, Nicolas Gauvrit, Alison Gopnik, Ryan Holiday, Aaron James, François Jost, Daniel Kahneman, Pierre Lemarquis, Jean-François Marmion, Patrick Moreau, Edgar Morin, Tobie Nathan, Delphine Oudiette, Emmanuelle Piquet, Pierre de Senarclens, Yves-Alexandre Thalmann.
24,00

Principi di roboetica. Filosofia pratica e intelligenza artificiale

Principi di roboetica. Filosofia pratica e intelligenza artificiale

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 280

La nostra società sta cambiando con una rapidità straordinaria, dietro la spinta delle innovazioni tecnologiche che ormai si susseguono a un ritmo tumultuoso. Nel giro di pochi anni, l'automazione, che già è entrata prepotentemente nei processi produttivi, diverrà una presenza abituale nelle nostre esistenze quotidiane. Timore e speranza sono i sentimenti che attualmente dominano in una pubblica opinione sempre più disorientata. Urge svolgere in tempi brevi una riflessione seria e approfondita sui problemi connessi all'automazione e all'intelligenza artificiale. In quest'ottica, Alberto Jori, professore nelle università di Tubinga (Germania) e di Ferrara, esponente tra i più rappresentativi della "Scuola della filosofia pratica" ed esperto di filosofia e storia della scienza, propone un'accurata rivisitazione e un approfondimento puntuale delle implicazioni etiche delle "Tre leggi della robotica", formulate da Isaac Asimov. Un libro di filosofia destinato a far discutere, a suscitare nuovi interrogativi e proposte, ad aprire un dibattito ormai ineludibile anche in Italia.
20,00

Andra moi énnepe, Mousa. L'avventura dell'uomo nella letteratura greca con uno studio sulla cultura letteraria e filosofico scientifica della Sicilia antica

Andra moi énnepe, Mousa. L'avventura dell'uomo nella letteratura greca con uno studio sulla cultura letteraria e filosofico scientifica della Sicilia antica

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 320

Un quadro dell'antica letteratura greca, nelle sue figure principali e nei suoi generi più rappresentativi, all'insegna della ricerca di una definizione dell'uomo e dei suoi caratteri essenziali. Alberto Jori, uno dei massimi studiosi italiani della cultura antica, accostandosi ai capolavori letterari dei greci, si domanda, in primo luogo, quale contributo essi abbiano dato all'elaborazione di quell'umanesimo che, trasmesso ai romani, ha fornito in seguito il solido fondamento alla cultura moderna.
20,00

Fede ebraica e cultura ellenistica. L'epoca eroica dei Maccabei: scontro di civiltà o incontro di culture?

Fede ebraica e cultura ellenistica. L'epoca eroica dei Maccabei: scontro di civiltà o incontro di culture?

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2019

pagine: 356

Con la rivolta dei Maccabei, un piccolo popolo arroccato sulle desolate montagne del paese di Giuda decise di lottare strenuamente per difendere la propria cultura e la propria fede contro il tentativo di «civilizzazione» forzata messo in atto dai Seleucidi. Lo scontro, ricostruito da Alberto Jori, esperto di filosofia e scienza antiche, fu durissimo, e contribuì a salvare lo straordinario patrimonio spirituale dell'Ebraismo per le epoche e le generazioni successive.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.