Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Testi e studi bizantino-neoellenici

I tetrastici giambici ed esametrici sugli episodi principali della vita di Gregorio Nazianzeno. Ediz. anastatica

I tetrastici giambici ed esametrici sugli episodi principali della vita di Gregorio Nazianzeno. Ediz. anastatica

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 304

INDICE Abbreviazioni bibliografiche • Introduzione • Teodoro Prodromo: cenni biografici • Le opere di Teodoro Prodromo e gli epigrammi a struttura tetrastica • L'occasione per la compilazione dell'opera: Giovanni Mauropode metropolita di Eucàita e l'istituzione della festa dei Tre Gerarchi • Le fonti di Teodoro Prodromo per i tetrastici sulla vita di Gregorio Nazianzeno • La metrica dei tetrastici giambici • La metrica dei tetrastici esametrici • La lingua dei tetrastici giambici • La lingua dei tetrastici esametrici • Storia della tradizione e costituzione del testo • Le edizioni successive all'editio princeps di Basilea • Criteri ecdotici della presente edizione • Testo e traduzione • Commento • Lessico ragionato dei tetrastici esametrici • Bibliografia • Indici • Index Graecitatis • Index codicum manuscriptorum • Tavole
40,00

La battaglia della gatta e dei topi (Katomyomachia)

La battaglia della gatta e dei topi (Katomyomachia)

Teodoro Prodromo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 216

La Katomyomachia è un capolavoro di parodia e umorismo. E, come tanti altri capolavori del millennio bizantino (si pensi all’Inno Acatisto), ebbe una circolazione prevalentemente anonima. Soltanto il più antico dei venti manoscritti censiti da Herbert Hunger per la sua edizione critica del 1968, la famosa antologia del manoscritto Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, gr. 524 della fine del XIII secolo, preserva il nome del suo autore: Teodoro Prodromo. Nulla invece dicono su questo punto gli altri diciannove manoscritti e l’editio princeps approntata da Aristobulo/Arsenio Apostolio (Venezia, 1494). Il motivo per cui la Katomyomachia fu trasmessa senza indicazione dell’autore nella tradizione manoscritta è il suo impiego nella scuola: i materiali didattici hanno la sfortunata tendenza a diventare anonimi.
25,00

Testo agiografico e orizzonte visivo

Testo agiografico e orizzonte visivo

Paolo Cesaretti, Basema Hamarneh

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 208

60,00

Vite dei saloi Simeone e Andrea

Vite dei saloi Simeone e Andrea

Paolo Cesaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 400

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.