Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Scienze dell'educazione e formazione

Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Volume Vol. 2

Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Volume Vol. 2

Rita Minello

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 194

Nel momento in cui si parla di crisi dell'istruzione, eppure si realizza almeno nelle aree occidentali del benessere - l'obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell'educazione per tutta la vita, dell'accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell'istruzione, dell'educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro - genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti - che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi autori e ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell'identità stessa.
24,00

Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Volume Vol. 1

Itinerari di storia sociale dell'educazione occidentale. Volume Vol. 1

Rita Minello

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 224

Riflettendo sulla propria storicità educativa e sulla propria condizione storico-culturale, è possibile lasciarsi alle spalle molte fragilità del passato, per conferire priorità ai problemi attuali e futuri. Il diffondersi su scala globale delle ricerche di storia sociale dell'educazione, e delle relative conquiste in termini di sapere, è parte del processo post-moderno di formazione alla vita sociale e alla cittadinanza, essendo, queste ultime, necessità sempre più pressanti per le comunità. Per questo, in educazione, ci si occupa sempre meno della storia delle idee pedagogiche, che in passato ha dato origine a un'ampia manualistica, e di più dello studio delle strutture sociali reali in cui si svolgono e tematizzano gli elementi soggettivi dell'azione dei soggetti sociali, concentrandosi su temi antropologici, sullo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell'uomo e sulla storia della mentalità formativa.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.