Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Hortusbooks

Architettura e paesaggio italiano in Serra Gaúcha. Migrazione italiana e territorialità. Ediz. italiana e portoghese

Architettura e paesaggio italiano in Serra Gaúcha. Migrazione italiana e territorialità. Ediz. italiana e portoghese

Elio Trusiani, Décio Rigatti

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 324

Migrazione, paesaggio e architettura rurale sono le tre parole chiave che strutturano il testo e guidano l'indagine architettonico-paesaggistica nella colonia italiana della Serra Gaúcha, nel Rio Grande do Sul in Brasile. In questa regione, alla fine dell'Ottocento, si stabilì un cospicuo numero di immigrati provenienti da Veneto, Trentino e Lombardia. Attraverso l'analisi comparativa delle abitazioni rurali condotta, sia in Italia sia in Brasile, secondo i principi della sintassi spaziale, il testo mostra in quale misura, e attraverso quali variazioni distributive e spaziali, gli Italiani riprodussero nella regione riograndense le tipologie della casa rurale della terra di provenienza.
58,00

Le immagini verranno. Antologia di scritti di Maurizio Sacripanti

Le immagini verranno. Antologia di scritti di Maurizio Sacripanti

Maurizio Sacripanti

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 94

Questo volume presenta una serie di saggi di carattere teorico composti da Maurizio Sacripanti tra i primi anni '50 e la fine degli anni '80, associati a una serie di 'immagini' prodotte dallo stesso architetto nel corso della propria esperienza progettuale. L'obiettivo di questa raccolta antologica di testi, aperta da una introduzione del curatore, è quello di offrire uno strumento in grado di semplificare la lettura di quel dispositivo, congenito nell'opera di Sacripanti, che tiene fortemente legati la dimensione teorica e quella progettuale ad essa sottesa che concorrono, all'interno della poetica del lavoro del maestro romano, alla ricerca della definizione di nuove categorie e nuovi codici per il progetto architettonico.
15,00

La città della post-produzione

La città della post-produzione

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 188

Questo libro raccoglie una serie di saggi sulla postproduzione intesa sia quale condizione che connota oggi i territori europei - dopo il fordismo e il post-fordismo si assiste alla "rinuncia" a produrre prodotti concreti -, sia quale atteggiamento progettuale - realizzare non è più sufficiente e non è più centrale servono interventi altri, altre sovrascritture. Come nella prassi cinematografica, raramente la presa diretta esaurisce il momento di formalizzazione di un film: è necessario applicare un complesso di operazioni - raccolte appunto nel termine "postproduzione" - quali il doppiaggio, il montaggio, il missaggio che seguono la fase delle riprese e precedono la commercializzazione. Importare il termine "postproduzione" nel dizionario architettonico e urbanistico implica rivedere il processo progettuale alla luce di una sua estensione o di una rinnovata attenzione a tutto il suo arco di sviluppo.
26,00

Alter-azioni. Note oltre la realtà

Alter-azioni. Note oltre la realtà

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 190

Questo libro raccoglie una serie di saggi sull'alterazione, ovvero sul rapporto interpretazione e realtà, sostanzialmente sul come si possa aumentare la realtà oltre l'impiego di strumenti tecnologici. Con l'espressione "realtà aumentata" si vuole qui sostenere l'autonomia della visione, la sua non necessità di protesi da altri impostate, a favore di un potenziamento delegato alla sola teoria. L'obiettivo è aggiornare il binomio teoria-progetto, superare inutili dualismi, affermare la coincidenza dei due termini non solo sul piano dei contenuti ma anche su quello degli strumenti. Questa raccolta di testi rappresenta la seconda tappa di un percorso di ricerca avviato con la pubblicazione, prima sulle pagine della rivista (h)ortus e, successivamente, all'interno di questa stessa collana, del volume "Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città". La terza tappa sarà un approfondimento su La città della post-produzione a sancire un ipotetico trittico sull'architettura del progetto contemporaneo.
23,00

Riflessi dell'architettura

Riflessi dell'architettura

Federico De Matteis

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 244

25,00

Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città

Nello spessore. Traiettorie e stanze dentro la città

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 204

Nel mese di luglio 2012, la rivista (h)ortus ha ospitato un numero "monografico" dedicato ad una rete di ricerca formatasi nell'ultimo anno tra un gruppo di giovani studiosi provenienti da vari atenei italiani. I saggi elaborati in per l'occasione sono stati raccolti e formano il corpus di questo volume. Il tema centrale che questa rete ha formulato per l'inizio della sua attività è quello dello "Spessore della città": indagine che, attraverso un tentativo di dialogo interdisciplinare, cerca di superare l'idea ormai consolidata e largamente condivisa di "densificazione" come strumento di riqualificazione degli spazi della città. Il concetto di "spessore", che in ciascun saggio viene diversamente declinato per generare un glossario trasversale e condiviso, vuole ricapitolare, al di là dei semplici aspetti quantitativi, anche la coerenza strutturale e funzionale che un efficace spazio urbano, a tutte le diverse scale, deve possedere.
39,00

Architettura e paesaggio. Riflessioni

Architettura e paesaggio. Riflessioni

Gina Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 88

Architettura e paesaggio rappresentano i poli di un'indagine critica costruita a partire dal confronto tra queste due dimensioni e alla ricerca delle relazioni che tra esse possono stabilirsi. A differenza di un approccio di tipo olistico, la struttura del testo tiene insieme una serie di riflessioni relative al tema. Nello sviluppo del lavoro, il paesaggio più che un fine è uno strumento. Le riflessioni che ne fanno parte non suggeriscono risposte, ma solo punti di vista. Esse rappresentano modi di vedere il paesaggio alla ricerca di come il paesaggio stesso si riflette nell'architettura.
14,00

La versione di (h)ortus. Editoriali 2009-2011

La versione di (h)ortus. Editoriali 2009-2011

Federico De Matteis, Alfonso Giancotti

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 92

Questo piccolo volume raccoglie un anno e mezzo di editoriali comparsi sulla rivista on-line hortus. Attraverso queste riflessioni su alcuni temi cruciali dell'architettura contemporanea, gli autori si interrogano sulle problematiche etiche, metodologiche, sociali ed estetiche della progettazione. Gli autori insegnano progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di "Sapienza" Università di Roma. Dall'autunno 2009 sono co-direttori della rivista on-line hortus, fondata nel 2007 insieme a Michele Costanzo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.