Nulla Die: Parva res. Le poesie
Paesaggi
Liuba Gabriele
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 66
In Paesaggi i componimenti, come dipinti espressionisti, rivelano segni, interpretano il mondo sensibile, ne intuiscono le connessioni. Il paesaggio naturale è protagonista, diventa metafora dei moti dell’anima, dell’amore, dell’esistenza. Il linguaggio evocativo delle poesie, il ritmo sincopato dei versi, come in un rituale magico in connubio coi sensi, raccontano un musicale divenire, un essere parte indistinguibile dal tutto, un finale di luce.
Nero
Massimo Triolo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 118
Nero - titolo che sta a indicare una sorta di lutto dell'identità - è un vero saggio di raffinatezza poetica, non un mero esercizio di stile, ma un mosaico di poesie che seguono un loro filo rosso e possono comunicare le une con le altre esattamente come se facessero parte di un unico corpus tematico di cui la silloge offre, con precisione quasi scultorea, una raffigurazione in cui il poeta stesso è in dialogo con parti di sé stesso e del tutto che la sua anima abita, con inquieto e problematico statuto di esistenza.
Voci dal confinamento
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 124
"Voci dal confinamento" è un’antologia nella quale sette poeti contemporanei si interrogano e, insieme ma distanti, interpellano il nostro tempo. «Noi siamo e scandiamo il tempo con le nostre forme, le nostre azioni. Come in un film distopico […] siamo imprigionati a tratti nelle nostre case sommersi dai segnali di computer che ci collegano al lavoro, alla vita, agli altri; intanto fuori passano le ambulanze e si sa che chi prende il virus può anche morire da solo.» I poeti fanno sentire le loro voci, chi col sole dentro e chi ricorrendo all’idea di prigione o a un’esperienza di solitudine come l’hikikomori. Poesie di Serena Rossi, Emanuela Niada, Elisabetta Oneto, Maria Pia Quintavalla, Alina Rizzi, Giovanni Ronzoni, Paola Zan. Introduzione di Francesco D'Episcopo.
Algoritmi di scacchi e passi d'angeli
Simone Corvasce
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
Quanti piani di lettura può avere un'opera? Fino a che punto possono convivere l'immediatezza del sentimento e l'erudizione letteraria? Questa è la sfida alla base di "Algoritmi di scacchi e passi d'angeli". Dietro una scrittura piana, scorrevole e intima è celata un'intricata giungla di riferimenti letterari. Ma il fine ultimo resta il viaggio, un viaggio attraverso le angosce dell'uomo, le relazioni umane, il mondo classico, la religione, la scienza. La silloge è l'esordio letterario di Simone Corvasce, nato a Roma nel 1993.
Sbronzae
Giovanni Barsotti
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 154
Uno spritz Aperol, per cortesia. Giovanni Barsotti è un giornalista italiano - padovano per la precisione - che negli anni recenti ha composto centinaia di liriche. "Sbronzae", cento poesie sulle piccole cose che succedono quando si beve, è la prima silloge che pubblica a stampa.
De viris illustribus
Filomena Gagliardi
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 48
Filomena Gagliardi vive a Colli del Tronto (AP). Laureata in Lettere classiche e dottore di ricerca in Filologia classica, ha pubblicato articoli sui suoi temi di interesse. Si divide tra passione per lo studio, insegnamento scolastico e collaborazioni con riviste culturali. Da sempre ama scrivere anche poesie che ha pubblicato in antologie e raccolte. Ha avuto riconoscimenti in premi letterari. "De viris illustribus" è la sua prima silloge edita per Nulla die. Il titolo è allusivo, non per tracotanza ma «per il vivo bisogno che ho di aggrapparmi ai luoghi e alle persone dell'antichità. Se, infatti, illustris è "ciò che dà luce" (perché ha luce), opachi per non dire oscuri sono i tempi che viviamo e le persone che talora incontriamo in assoluta dissonanza con il mondo greco-romano. Eppure basta pensare ai classici per illuminarmi, perché essi usavano parole piene di significato, quel significato che dà senso alla mia vita e che mi ha insegnato serenamente a distaccarmi dai narcisisti. Ho scelto la presenza di persone sensibili come me e luminose come gli antichi».
Coazione a ripetere
Elena Micheletti
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 50
Freud collocò la coazione a ripetere tra i sintomi della nevrosi, come la tendenza, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate. Per l'autrice, “Coazione a ripetere” è tutto quello che è venuto prima e che verrà dopo questa scoperta, fatta in uno studio medico in Via Rialto, il martedì pomeriggio. Le poesie contengono le cause e le conseguenze del percorso di psicoanalisi, vissuto dalla poetessa, con l'intento di porre rimedio a questo “eterno ritorno” del dolore. Un ritorno che si presenta puntuale come la dentatura di un pettine, demoniaco e così tendente al Divino, da poter essere profetizzato.
Di amanti
Germano Innocenti
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 98
"Il nostro amore deriva dalle profondità senza tempo quando iniziò il tuo processo di raffreddamento e ascensione mentre millenni tellurici cesellavano la tua bellezza minerale nello scrigno della nuda roccia ed io corrompevo la mia natura vegetale compattata dal calore del centro della terra. La tua durezza di diamante sfiorò la dolcezza della mia grafite attraverso la comune pelle di cristallo e un bacio sgorgò dalla sorgente di carbonio fondendo i nostri affluenti gemelli [...]".
Cronache del tempo sospeso
Francesca Romana Orlando
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 58
Visto dallo spazio chiuso della propria abitazione, il mondo assume un aspetto diverso: il virus è lontano, altrove, ma riesce a stravolgere ogni certezza. Si reagisce al pericolo con incredulità, con rabbia, con paura, e l’alternanza dei dati e delle previsioni suscita nuove domande. L’epidemia diventa l’emblema stesso della realtà virtuale, quella che si dispiega davanti agli occhi di tutti in televisione e sui social media senza che se ne possa avere una percezione diretta. La realtà diventa l’espressione stessa del potere e accettarla significa piegarsi ad esso. Così s’insinua prepotente il demone della cospirazione e il virus diventa il simbolo di ogni male: l’inquinamento, la crisi climatica, la globalizzazione. Niente è più come prima. Persino il linguaggio perde la sua forma e rispecchia l’alternanza fra razionalità ed emozione, diventando allo stesso tempo appunto e poesia.
Poesia del cuore
Teresa Mariniello
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 50
Alla sua terza prova, Teresa Mariniello spinge più fondo l'acceleratore del cuore. Si dà meno pause, si concede meno paesaggi. Chi la conosce, troverà meno colori – i suoi colori viventi. Rarefatta anche l'atmosfera del suo Sud, solo di sfondo a certi ritratti della madre, vero filo rosso della raccolta. Eppure, non è un lavoro di sottrazione. A sottrarre ci ha pensato la falciatrice. Davanti a lei, allora, la poeta moltiplica le domande, affolla i suoi simboli, raccoglie accanto a sé i suoi Lari; rafforza spalti e difese e chiama il lettore a capire, a sentire, a muovere le proprie emozioni. Gli chiede di entrare in questa casa mormorante. Di non abbassare lo sguardo, di vigilare con lucide parole. E coraggiose.
Due ali di fiamma
Massimo Triolo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 172
"Due ali di fiamma" è la sintesi di anni di cimento poetico e la summa della raffinata cifra stilistica e contenutistica dell’autore. Una silloge vivida e icastica, in bilico tra deriva e riscatto.
Taccuino del passato presente
Igor Santos Salazar
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 52
Questa silloge vive il presente sentendo l'eco di una musica che arriva dal passato, tra la Spagna e l'Italia, e che muove al ritmo che impongono il mare e il vento e il ricordo di una voce che si interroga sull'ieri e sull’io, mentre percorre città e borghi, affreschi e strade e luoghi non comuni.

