Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nulla Die: Nuovo ateneo

Il pasto frugale. La valenza socio-politica del cibo a Roma fra Repubblica e Impero

Il pasto frugale. La valenza socio-politica del cibo a Roma fra Repubblica e Impero

Raffaella Di Vincenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2015

pagine: 52

Il concetto di frugalitas, così come quelli di tradizione, consuetudine e mos maiorum, ebbero una profonda importanza nella società romana a cavallo fra il I sec. a.C. e il I d.C., tanto da invadere gli aspetti più quotidiani della vita dei cittadini come, appunto, il consumo del cibo. L'argomento è di grande attualità e indaga la valenza sociale del pasto nell'antica Roma, in uno dei passaggi cruciali della sua storia. Questo agevole saggio, "Il pasto frugale", esplora la valenza socio-politica del cibo e della convivialità a Roma fra Repubblica e Impero. Raffaella Di Vincenzo è nata a Roma, dove vive e lavora. Archeologa sul campo, libera ricercatrice e studiosa di storia locale, ha pubblicato di recente la monografia "Lo sviluppo del centro storico di Monte Compatri da X al XIX secolo", Controluce Edizioni.
9,00

La festa dell'addio

La festa dell'addio

Federica M. Riso

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2014

pagine: 98

"La festa dell'addio indaga" i riti funerari, coniugando antropologia e archeologia. Federica Maria Riso, archeologa, consegue la laurea in Scienze dei Beni Culturali e Ambientali nel 2009 e nel 2012 si laurea in archeologia classica all'Università di Ferrara. Dal 2014 intraprende il percorso di specializzazione all'Università di Bologna. Dal 2009 partecipa a campagne di scavo in Italia e collabora con diversi Musei, associazioni e redazioni del modenese per lo studio dei reperti archeologici e per la fruizione dei beni culturali del territorio. Tra gli articoli pubblicati: Il culto funerario romano: riti sepolcrali e ricorrenze commemorative, in Pagani e Cristiani XII, Firenze 2012. Gli apparati iconografici dei monumenti funerari del lapidario romano di Modena, in Pagani e Cristiani XIII, Firenze 2013. La fornace Moretti del XVIII secolo a Finale Emilia, in Quaderni della Bassa Modenese 64, Massa Finalese 2013. Riti sepolcrali e ricorrenze commemorative in Emilia Romagna tra il I a.C. e il II d.C., in Thiasos, 2014. Le attestazioni epigrafiche di sacrifici rituali e offerte funerarie dall'agro mutinense, in Deputazione Storia Patria Modena, Modena, 2014.
13,00

Oltre lo specchio. Immagini e cultura del femminile

Oltre lo specchio. Immagini e cultura del femminile

Loredana De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2014

pagine: 128

Attraverso l'analisi di figure femminili tratte dalla cultura letteraria, scientifica e spirituale, il libro riflette sullo sguardo oltre lo specchio che ciascuno dovrebbe imparare a riconoscere in sé. La visione che offriamo di noi stessi e dell'altro può generare stereotipi, soprattutto di genere, che condannano noi e la nostra cultura a dolorose discriminazioni, ma può anche insegnare a includere il sé e l'altro perché ciascuno possa avere nei fatti e non solo a parole il diritto di essere se stesso. Oltre lo specchio vuol dire, dunque, donne che si guardano, e anche uomini che guardano se stessi e le donne, provando a entrare nel loro specifico femminile senza interpretarlo alla luce delle proprie convinzioni non provate, ma alla ricerca di ciò che realmente l'altro è e di come prova a farsi spazio nella propria realtà.
14,00

Aliti di vita

Aliti di vita

Gabriele Tomaselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2014

pagine: 94

12,00

Con mezzi propri

Con mezzi propri

Sandra Luigia Rebecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2014

pagine: 236

"Gli insegnanti si sentono padreterni. Lavorano poco, sono sempre in vacanza, si lagnano dei bassi salari! Assenteisti senza vergogna e incapaci: perciò gli studenti italiani sono così impreparati." "La prof ce l'ha con mio figlio... Non capisce che il ragazzo ha i suoi problemi? Possibile non se ne accorga? E sì che ci parlo ogni quindici giorni..." "Cosa pretende il prof da noi ragazzi? Non sa che oltre la scuola c'è altro nella vita?" Chiunque si ponga questioni del genere merita una risposta. Si tratti di un ministro, di un genitore, di uno studente, di chi legga su un quotidiano l'ennesima critica nei confronti della scuola. Volete sapere come trascorre le giornate un insegnante di scuola superiore? Come conquista il suo posto di lavoro? Come si forma realmente? Come stabilisce un contatto con gli adolescenti? Quali difficoltà incontra? Fare l'insegnante può essere considerato un lavoro usurante? E i ragazzi di oggi sono diversi da quelli di una trentina di anni fa? Qual è il loro linguaggio? Come vedono la scuola? Cosa si aspettano dai professori? In questo testo è proprio un'insegnante a cercare di fornire delle risposte, raccontandosi con sincerità e ironia.
21,00

Donna a metà

Donna a metà

Loredana De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2014

pagine: 204

20,00

15X15 nuovi sguardi su Roma. Letture critiche di architettura contemporanea

15X15 nuovi sguardi su Roma. Letture critiche di architettura contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Nulla Die

anno edizione: 2013

pagine: 180

Nuovi sguardi su Roma è un titolo molto appropriato per questo volume. I giovani architetti scandagliano la città per trovare episodi qualificati di architettura. Studiano e fotografano l'opera, parlano con i progettisti e qualche volta con il committente e scrivono saggi sulle realizzazioni, tutte di architetti contemporanei e tutte nella capitale. Ne scaturisce un ritratto sfaccettato e vitale che sicuramente interesserà, e in parte sorprenderà, i lettori non specializzati ma anche gli architetti, romani e no. Infatti, molti esempi non sono particolarmente noti e le opere pubblicate in questa bella sequenza dipanano un insieme positivo e interessante di realizzazioni con destinazioni d'uso, occasioni e programmi vari e con un'ampia presenza di declinazioni diverse di ricerche linguistiche ed espressive, accomunate però da una qualità indubbiamente alta. I quindici autori, architetti del dottorato di ricerca architettura, teorie e progetto dell'Università La Sapienza di Roma, propongono quindici letture critiche di opere di architettura contemporanea realizzate nel nuovo millennio a Roma. Un'estesa documentazione fotografica, in bianco e nero e a colori, accompagna i testi.
22,00

Ma che vita di m...anager! Storia in pillole di un manager nelle imprese italiane

Ma che vita di m...anager! Storia in pillole di un manager nelle imprese italiane

Antonettore Maury

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2013

pagine: 174

L'autore, attraverso il racconto di episodi e avvenimenti vissuti nelle imprese, condito con annotazioni sulla sua vita privata, fa un ritratto esilarante e drammatico della vita di un manager a contatto con capi non certo votati a un accettabile grado di motivazione e coinvolgimento del personale, anche dirigente. Tra i temi trattati: la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, osservata in Germania, dove vige il sistema della Mitbestimmung (Cogestione); l'ossessione del controllo sui dipendenti; l'abitudine a orari prolungati che portano all'alienazione familiare; l'invidia e la mancanza di gratitudine. La conclusione è amara, ma lascia spazio alla speranza a patto che i giovani e gli imprenditori più sensibili e accorti riescano a realizzare una realtà industriale dove le persone possano veramente trovarsi al centro del business.
18,00

Piazza no muos

Piazza no muos

Antonella Santarelli, Salvatore Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2013

pagine: 84

Per non perdere il filo della memoria sono stati qui raccolti i comunicati stampa relativi alle attivita.
11,00

Un consapovole impossibile amore

Un consapovole impossibile amore

M. Rosaria Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2013

pagine: 96

La legge del 1978 ha disposto la chiusura dei manicomi civili lasciando in attività i manicomi criminali, denominati dal 1975 Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG). Nati nel 1876, gli OPG ancora "resistono" con il loro carico di umanità dolente. Scritto da una psichiatra che ha lavorato ad Aversa, primo manicomio criminale d'Italia, il libro racconta una storia vera di amore e politica come ideale. Svela con garbo l'indicibile e ci interroga tutti come società civile sugli scenari che il futuro riserva agli internati che ancora abitano i vecchi istituti. Per la nuova legge gli OPG cessano di esistere entro aprile 2014. Sarà vero?
11,00

Egittologia facile

Egittologia facile

Bernardino De Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2012

pagine: 172

L'antico Egitto, i tesori delle tombe reali, le rovine dei templi, affreschi e mummie, affascinano chiunque, anche chi ne sa poco. "Egittologia facile" è uno strumento di conoscenza piacevole e scorrevole, che spiega tutto con semplicità e con un linguaggio accessibile a chiunque. Il volume "racconta" l'Egitto e gli antichi egizi come una storia narrata a qualcuno che ne sa poco o nulla. Non manca nulla di importante, dalla storia alla cucina e ai mestieri, dal faraone ai giochi, dalla mummificazione a come "funzionano" i geroglifici. Numerose le immagini a corredo.
20,00

Spicchi d'amore tra baffi di fumo

Matteo Tamai

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2023

pagine: 168

Tre anni dopo "L’amore oltre le regole" e trasportato da un forte desiderio di capire meglio sé stesso e certe dinamiche relazionali, Matteo Tamai torna a raccogliere delle storie incentrate sulla varietà delle relazioni affettive non rientranti nella monogamia o nel rango della “normalità”, ovvero il poliamore, la coppia aperta, l’anarchia relazionale, le coppie LGBT e quelle omogenitoriali. In alcune storie vengono toccate nel profondo anche varie sfumature di come una relazione possa subire l’influenza di differenti fattori esterni, quali la malattia, la depressione, l’autismo, la sieropositività, una particolare condizione fisica, un credo, ecc. Ancora una volta l’autore vuole condurre chi legge a riflettere sul perché spesso la diversità sia ritenuta da nascondere e non, invece, come qualcosa di arricchente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.