Libri di Antonettore Maury
Serenella. Gioie e dolori di una donna
Antonettore Maury
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 208
Serenella è stata una donna forte e coraggiosa, che ha affrontato due gravi malattie, come la sclerosi multipla e un tumore metastatico al seno, senza perdere fino all'ultimo la speranza di guarire e la fede. Il racconto scritto dal marito, dove è lei che rievoca in prima persona le vicende liete e tristi della sua vita, è una testimonianza d'amore e una piccola consolazione per il dolore che lui sta provando. È giusto che una donna speciale come lei venga conosciuta e ricordata anche da chi in vita non ebbe la fortuna d'incontrarla.
L'impero di carta. Una dynasty italiana
Antonettore Maury
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2014
pagine: 188
Un importante gruppo industriale, governato da un imprenditore abile e senza scrupoli, affronta le strettoie della successione al vertice. Così la famiglia di Aldo Trani, il Presidente, si sfascia, lasciando macerie e incomprensioni tra il marito e la moglie Clara e tra i figli, Caterina e Duilio, in lotta per affermare differenti visioni dell'azienda, tra legalità e illegalità. I personaggi che ruotano attorno alla vicenda si connotano come i protagonisti dell'eterna lotta tra il bene e il male, tra il potere e gli ideali e tra la trasparenza e la menzogna. E mentre, tra l'incalzare degli avvenimenti, si compie il destino della famiglia, resta sullo sfondo l'incerto esito della sfida tra chi sta dalla parte della legge e chi la infrange tutti i giorni con il miraggio del guadagno facile.
Ma che vita di m...anager! Storia in pillole di un manager nelle imprese italiane
Antonettore Maury
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2013
pagine: 174
L'autore, attraverso il racconto di episodi e avvenimenti vissuti nelle imprese, condito con annotazioni sulla sua vita privata, fa un ritratto esilarante e drammatico della vita di un manager a contatto con capi non certo votati a un accettabile grado di motivazione e coinvolgimento del personale, anche dirigente. Tra i temi trattati: la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, osservata in Germania, dove vige il sistema della Mitbestimmung (Cogestione); l'ossessione del controllo sui dipendenti; l'abitudine a orari prolungati che portano all'alienazione familiare; l'invidia e la mancanza di gratitudine. La conclusione è amara, ma lascia spazio alla speranza a patto che i giovani e gli imprenditori più sensibili e accorti riescano a realizzare una realtà industriale dove le persone possano veramente trovarsi al centro del business.