Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Newton Compton Editori: Cucina italiana Newton

La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi

La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi

Alba Allotta

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 504

Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
9,90

I dolci siciliani in 450 ricette

I dolci siciliani in 450 ricette

Maria Adele Di Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le specialità tradizionali e i dessert moderni di una pasticceria divenuta famosa in tutto il mondo Dolci, torte, granite e molto altro... le ricette più amate del mondo! Trionfo del gusto, tripudio di colori, delizia per gli occhi: i dolci siciliani sono una delle prelibatezze pasticcere a cui è più difficile resistere. Dalla famosissima cassata, di origine araba, ai gustosi cannoli, dalla frutta martorana ai “pupi ri zuccaro” (statuine di zucchero dipinte con colori vegetali), dal buccellato, tipico dolce natalizio, al “trionfo di gola”. Per non parlare della gelateria, capolavoro di gusto e fantasia: sorbetti, granite, schiumoni, cassate gelate, semifreddi e gelati, consumati dai siciliani fin dalla colazione. In Sicilia ogni festa religiosa e ogni ricorrenza familiare divengono occasione per la preparazione di un dolce particolare, eseguito secondo le regole dettate dalla tradizione. Furono le monache di vari ordini religiosi le vere artefici dello sviluppo della ricca dolceria siciliana; ma un ruolo importante ebbero pure i dolcieri girovaghi, i torronai. Vennero poi, nell'Ottocento, i famosi pasticceri svizzeri ad aggiungere un tocco di originalità e raffinatezza. Ma è stata sicuramente la dominazione araba a lasciare un'impronta indelebile, introducendo, oltre ad alcuni tipici ingredienti, quali il pistacchio e la cannella, il gusto della preparazione ricca ed elaborata. L'autrice ha raccolto in questo volume un patrimonio culinario suggerendo ricette tradizionali e altre più moderne, da realizzare agevolmente a casa.
4,90

I dolci napoletani in 300 ricette

I dolci napoletani in 300 ricette

Luciano Pignataro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Dai segreti della tradizione dolciaria di famiglia all'arte pasticcera dei migliori ristoranti Sfogliatelle, babà, pastiera, struffoli, zuccotto, mostacciuoli... Il babà, la pastiera, la sfogliatella, e poi le zeppole, la zuppetta, gli struffoli, i susamielli, i rococò: attraverso i grandi classici della pasticceria napoletana, ciascuno ricco di storia e di variazioni sul tema, questo coloratissimo libro esplora il lato più dolce della città. Una tradizione straordinaria nella quale si coniugano mirabilmente la millenaria eredità mediterranea tramandata nei giorni delle feste contadine in campagna e gli aristocratici elementi di innovazione che i Borbone importarono dalla Francia nell'Ottocento. Queste le radici profonde della scuola dolciaria partenopea, tra le più importanti al mondo, aggiornata dallo sviluppo dell'alta ristorazione e dall'inesauribile fantasia dei napoletani. Ecco allora le ricette più famose accanto a quelle scoperte per caso; dolci classici, tradizionali o innovativi da fare a casa, con comodo, per poi sperimentare tutte le golose varianti. Dagli agriturismi ai grandi chef, dalla memoria familiare alle invenzioni più recenti.
4,90

I dolci piemontesi in 350 ricette

I dolci piemontesi in 350 ricette

Laura Rangoni

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 216

Marrons glacés, tartufi al cioccolato, torte povere... Un panorama esaustivo e completo dell'arte dolciaria regionale piemontese Il Piemonte è particolarmente famoso, e non solo in Italia, per i dolci. Le radici storiche della passione per i dolciumi da parte dei piemontesi sono in parte sconosciute, ma sembra che siano legate alla dinastia dei Savoia, i cui membri pare fossero tutti degli inguaribili golosi... In questo libro, accanto ai dolci della tradizione, più semplici e poveri, sono riportate alcune delle più famose ricette che hanno reso il Piemonte, e in particolare Torino, la "capitale" italiana della golosità. Dai celebri marrons glacés ai tartufi al cioccolato, alle torte povere occitane, un panorama esaustivo e completo dell'arte dolciaria piemontese, con particolare attenzione alle preparazioni tradizionali delle singole zone e ai prodotti tipici.
4,90

La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi

La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi

Alba Allotta

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 504

Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
4,90

La cucina della Romagna in 250 ricette tradizionali

La cucina della Romagna in 250 ricette tradizionali

Laura Rangoni

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 224

Dalla piadina agli strozzapreti tutte le ricette di una tradizione gastronomica antica e fantasiosa. Piadina; sardoncelli al vino bianco; seppie alla Garibaldi; passatelli; strozzapreti; bassotti in brodo; agnello con piselli alla romagnola; braciola di mora romagnola al Sangiovese; bustreng; sabadoni. E molte altre ricette! Piadina a parte, la Romagna è ormai più nota come luogo di divertimenti che di cultura gastronomica. In realtà i romagnoli sono sempre stati maestri nell'arte di trarre il meglio dalla loro terra, indiscutibilmente più povera rispetto alla grassa e vicina Emilia, sostituendo con l'inventiva e la fantasia ciò che la natura somministrava con parsimonia. E le preparazioni tradizionali sono impregnate dello spirito un po' anarchico e "ruvido" della gente, come dimostrano, simbolicamente, gli strozzapreti. Ricca e variegata, poi, è la cucina di pesce, che pure resta improntata all'essenzialità, poiché, in Romagna, ciò che conta è lo spirito, il cuore aperto, l'amicizia e la generosità nella condivisione. E questo principio a tavola vale in ogni occasione, sia per le pietanze della festa, come i cappelletti, sia davanti a qualche semplice ma gustoso sardoncello alla griglia.
4,90

La cucina delle Marche

La cucina delle Marche

Petra Carsetti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 384

Profumi, sapori e immagini di una terra meravigliosa. Brodetto di San Benedetto; vincisgrassi; faraona in salmì; guazzetto di pesce; stoccafisso all'anconetana; olive all'ascolana; torrone di Camerino; biscotti alle visciole; vino cotto... e molte altre ricette! Brodetti, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, arrosti morti, preparazioni in potacchio: Petra Carsetti, da anni coautrice con Carlo Cambi del bestseller Il Mangiarozzo, ha intrapreso un viaggio tra i profumi e i sapori delle terre marchigiane per compilare un ricettario completo e accurato, che ha lo spessore della ricerca, la praticità del ricettario e il fascino del romanzo. Con l'apporto di Emilia Migliorelli, ha scandagliato i libri di cucina dei conventi e delle case nobiliari, ha raccolto in presa diretta dalle “vergare” i segreti di cucina, ha sollecitato i ristoratori a svelare le loro preparazioni, ha carpito agli artigiani del gusto preziosi segreti come quello del torrone o dell'Alchermes. Petra Carsetti racconta queste ricette con lo stile agile di una casalinga, le cataloga con il rigore dello studioso, le accompagna con la descrizione dei luoghi e, valore aggiunto non secondario, abbina a ogni preparazione un vino marchigiano secondo i canoni della migliore sommellerie. Sono quasi 500 le ricette raccolte e sono altrettanti i vini raccontati e abbinati a ogni preparazione. Per narrare il gusto dell'eccellenza, i sapori e i profumi inconfondibili di una regione unica e meravigliosa.
4,90

La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali

La cucina piemontese in 1000 ricette tradizionali

Laura Rangoni

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 479

La storia e la tradizione gastronomica del Piemonte sono da secoli divise da una profonda dicotomia: da un lato la cucina poverissima delle vallate alpine, dall'altro quella sfarzosa e ricercata della corte dei Savoia. L'universo della cucina e della gastronomia piemontesi, se sondato cum grano salis, consente di fare scoperte straordinarie. Questo tipo di esplorazione può essere condotta sia in ambito popolare, nei campi, sulle vie del lavoro, nei quartieri poveri, sia nello splendore mondano di delizie e piatti ricercati. "La cucina piemontese" raccoglie le principali ricette tradizionali del territorio, suddivise per province. Sono presenti anche preparazioni a base di prodotti tipici, alcuni noti, altri sconosciuti fuori dalle zone di appartenenza, cercati e selezionati con cura dall'autrice e dai suoi collaboratori.
4,90

La cucina del Veneto in oltre 600 ricette

La cucina del Veneto in oltre 600 ricette

Emilia Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 416

Tutti i segreti di una gastronomia varia, raffinata e originale. Bruschette chioggiotte; Brodetto d'anguilla; Gnocchi alla bellunese; Risotto alla veneziana; Fagiano al latte; Pesce spada alla istriana; Sardine in agrodolce; Pandolce veneto ...e molte altre ricette! Raffinata e originale, la tradizione gastronomica veneta si fonda essenzialmente su quattro “pilastri”: la polenta, il baccalà, il riso e i fagioli, ai quali vanno ad aggiungersi gustosi elementi legati alle produzioni locali. Se nella fascia costiera predominano, come è ovvio, i piatti a base di pesce e crostacei, nella parte pianeggiante e collinare della regione la cucina tradizionale fa largo uso di carni, bovine e suine soprattutto, mentre la zona montana è la patria incontestata dei formaggi (basti pensare all'Asiago, al Montasio e alle squisite ricotte). Ma la varietà della cucina veneta, oltre che alla naturale conformazione fisica del territorio, è legata anche alle influenze storiche, che hanno contribuito a delineare il profilo gastronomico di ogni singola provincia. Così nei gustosi piatti di pesce e nei delicati risotti caratteristici di Venezia si riconosce subito la raffinata eredità orientale, mentre la cucina di Verona, malgrado le tentazioni carnascialesche e le “feste dello gnocco”, mantiene l'eleganza scaligera. Una menzione particolare meritano la tradizione gastronomica del Trevigiano, forte dei funghi di Montello, dell'ottima cacciagione, delle anguille del Sile e, naturalmente, del celeberrimo radicchio, e la cucina della provincia di Belluno, dove i sapori, robusti e montanari, richiamano alla memoria le rocce dolomitiche, gli strapiombi e il silenzio dei ghiacciai.
4,90

La cucina bolognese in oltre 450 ricette

La cucina bolognese in oltre 450 ricette

Laura Rangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 324

Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa Crescioni con salsiccia e squacquerone; Tortellini al ragù; Coppone arrosto; Spuntature al latte; Rosette di patate; Meringata di marroni; Tortelloni dolci ...e molte altre ricette! Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma d'arte, quando non una vera e propria “religione”; cucinare, di conseguenza, non è mai solamente la preparazione di qualche specialità gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtà, restando fermamente ancorati alla tradizione. Bologna la grassa, quindi, ma anche la gaudente, poiché non vi è nulla di più gioioso del condividere con le persone che si amano i frutti della propria fatica. In una sorta di recupero della geografia della memoria, fatta di sapori e di odori, Laura Rangoni pubblica i ricettari della sua famiglia, bolognese da generazioni, tratti dalla sapienza delle nonne e da un'attenta e minuziosa rielaborazione dell'Artusi, aggiungendo un altro tassello alla sua bibbia culinaria.
4,90

La cucina pugliese in oltre 400 ricette

La cucina pugliese in oltre 400 ricette

Luigi Sada

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 256

Un autentico vademecum, dai piatti della tradizione ai “nuovi” gustosi sapori. Friselle; Riso, patate e cozze; Pasta seduta; Orecchiette e cime di rapa con alice salata; Cozze origanate; Seppie ripiene alla barese; Rana pescatrice in umido; Agnello alla caldarella; Latte di mandorla; Sfogliata canosina ...e molte altre ricette! Dagli antipasti alle zuppe e alla pastasciutta, dai gustosi piatti di carne al pesce, spesso accompagnati da colorate composizioni di verdure, fino ai dolci tipici e al buon vino, ecco una guida dettagliata, approfondita e fantasiosa ai segreti di una delle cucine più solari d'Italia, che ha saputo, come poche altre tradizioni gastronomiche, sfruttare nel modo più completo, vario e intelligente le risorse alimentari della terra. Innanzitutto l'olio, che non verrà mai sostituito dal burro se ci si abituerà al suo sapore forte e alla sua densità caratteristica. E poi il grano, da sempre presente sulla tavola dei pugliesi, in tutte le sue varietà più o meno raffinate. Il pane in questa regione viene quasi idolatrato. E sono proprio le preziose ricchezze naturali che compongono e arricchiscono le pietanze pugliesi, eredi di tradizioni antiche e mai dimenticate: come il celebre rito dell'uccisione del maiale, che coinvolge intere comunità nella spartizione e nell'utilizzo diversificato di tutte le sue parti. Un autentico costume popolare, questo, che rivive nel volume accanto a tanti altri descritti da un grande storico della gastronomia come Luigi Sada.
5,90

La cucina toscana in oltre 450 ricette

La cucina toscana in oltre 450 ricette

Giovanni Righi Parenti

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 608

I piatti tipici e i sapori genuini di una delle più gustose e fantasiose gastronomie d'Italia Pappardelle alla lepre; La panzanella; Ribollita; Caciucco; Tonno chiantigiano o del vinaio; Ravioli del casentino; L'acquacotta; Anguilla all'orbetellese; Cantucci o “biscotti di Prato” ...e molte altre ricette! Ribollita, acqua cotta, pappa col pomodoro, fagioli all'uccelletto, panunto, zuppa di cavolo, pastasciutta “all'intrugliona”, “pane co' Santi”, minestra della “sciorna”, fagiani, anatre selvatiche, chiocciole e rane, carne e pesce preparati nelle maniere più succulente, fino ai “melatelli”, alla “ficattola”, al “panepazzo” e agli umilissimi “necci” di farina di castagne: raccolte con amore e raccontate con vivacità, le ricette tipiche della cucina toscana vengono dettagliatamente analizzate in queste pagine, provincia per provincia, da un celebre gastronomo alla ricerca delle pietanze autentiche e genuine di una volta. Inno gioioso al peccato di gola, sullo sfondo di un paesaggio incantevole, questo volume è ricco di riferimenti storici e aneddoti particolarmente “gustosi”, preciso e minuzioso nella descrizione delle varie ricette e delle loro origini. Si avvale inoltre di un'appendice sui vini e sulle “ricette da credenza” che sapranno ravvivare nel lettore il ricordo di sapori antichi e dimenticati.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.