Libri di Alba Allotta
La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali
Alba Allotta
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 480
La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi
Alba Allotta
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 504
Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
Ricette per ogni occasione: Cuciniamo giapponese-Cucina facile di pesce-500 ricette di riso e risotti
Amy Kaneko, Alba Allotta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 808
Amy Kaneko - Cuciniamo giapponese Luca Giovanni Pappalardo - Cucina facile di pesce Alba Allotta - 500 ricette di riso e risotti.
La cucina siciliana in 1000 ricette. Dalla pasta con le sarde alla cassata: i segreti di una tradizione culinaria ricca di sapori antichi
Alba Allotta
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 504
Un ricettario pieno di sorprese per gli amanti della buona tavola La pasta con le sarde, la caponata, la cassata: sono solo alcuni esempi di quel patrimonio unico, fatto di numerose sfumature del gusto, che è la gastronomia siciliana, una cucina che seduce per la sua ricchezza di profumi e di sapori. Compiere un viaggio nell'arte culinaria siciliana, attraverso le mille ricette di questo libro, significa innanzitutto scoprire la raffinatezza e il barocchismo della cucina baronale contrapposti alla semplicità e alla genuinità di quella popolare; confrontare la tradizione marinara con quella contadina, le ricette casalinghe con il cibo di strada o quello delle feste. Nelle abitudini dei siciliani, sempre volte a privilegiare le risorse del territorio, esistono ancora oggi ingredienti e metodi di cottura che evocano civiltà antichissime (greci, arabi, romani), usi alimentari e ritualità di popoli che nei secoli hanno dominato l'isola. La gastronomia di questo territorio, che ha vissuto momenti di splendore in epoche diverse, è riuscita a elevare a cultura del cibo le contaminazioni subite, reinterpretando ogni volta il patrimonio gastronomico di importazione.
500 ricette di riso e risotti
Alba Allotta
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 252
Un ingrediente versatile per piatti ricchi di fantasia Pomodori ripieni di riso, risotto ai frutti di mare, risotto al nero di seppia, risotto alla certosina, sartù di riso alla napoletana, paella valenciana, crostata di riso nero ripiena di funghi, ciambella bolognese ...e molte altre ricette! Dopo il frumento, il riso è il cereale più diffuso e costituisce l'alimento principale per oltre metà della popolazione mondiale. Originario probabilmente dell'Indonesia, si diffuse più tardi in Cina, in India e in Asia Minore. Durante il Medioevo gli Arabi lo introdussero in Egitto, sulle coste africane, in Sicilia e in Spagna. Finché, nel XVIII secolo, conquistò tutti i mercati del mondo, contribuendo a risolvere le gravi difficoltà alimentari della popolazione dell'epoca. Ottimo alimento energetico, di facile digeribilità, viene impiegato in cucina in moltissimi modi diversi, grazie alla sua versatilità. A seconda della varietà scelta, può essere utilizzato per la preparazione di antipasti, minestre, primi piatti asciutti e risotti, contorni a piatti di carne e pesce, e dolci.
500 ricette con i legumi
Alba Allotta
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 319
I legumi sono importantissimi nella nostra alimentazione, per la ricchezza di proteine e amidi, il contenuto di sali minerali e, soprattutto, per il loro effetto "anticolesterolo". In questo volume troverete cinquecento ricette per preparare fagioli, ceci, lenticchie e quant'altro in composizioni ricche e appetitose, con facili e accurati accorgimenti per piatti sempre nuovi ma nel segno della tradizione culinaria. Un vademecum di ricette, dagli antipasti ai contorni, dai primi ai dolci, a volte inconsueti come i tortelli di ceci: idee nuove per la nostra tavola che faranno gola a tutti ma che allo stesso tempo aiuteranno a seguire un'alimentazione bilanciata, sana e naturale.
La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette
Giacomo Pilati, Alba Allotta
Libro: Libro rilegato
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il trapanese è un'area gastronomica tra le più ricche d'Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare "sapori che parlano linguaggi antichi, quasi un romantico ripescaggio d'atmosfere ed emozioni lontane". La seconda edizione di "La cucina trapanese e delle isole", a quasi dieci anni dalla prima uscita, si presenta con diverse novità e aggiornamenti. L'inserimento di trenta nuove ricette (in tutto sono 328) costituisce un ulteriore recupero della tradizione orale, fin qui unica depositaria di riti e tradizioni gastronomiche, patrimonio della cultura popolare e borghese. Gli interventi sul testo, offrono inedite testimonianze legate al cibo, completando l'articolato percorso narrativo che lega in modo indissolubile la memoria al gusto.
La cucina siciliana di mare
Alba Allotta
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 270
Il paesaggio costiero siciliano appare come un arazzo di colori intessuto di trame fitte di scogliere, sabbia e acqua. E sullo sfondo di queste suggestioni, i sapori della cucina marinara, forti, decisi e concentrati, evocano civiltà e tradizioni antiche. Autentico scrigno di ricchezze, il mare siciliano offre infiniti spunti gastronomici: zuppe e guazzetti, fritture e grigliate, timballi e stufati sono capisaldi di un'autentica cultura gastronomica che privilegia soprattutto il piatto unico. Pietanze a base di tonno a occidente e di pesce spada a oriente, danno origine a una scia di sapori che, da ogni capoluogo, dilaga in tutta l'isola. La pasta con le sarde, il cuscus, la ghiotta, lo stoccafisso alla messinese sono solo alcuni esempi di un grande patrimonio di sapori in perfetta simbiosi di semplicità e gusto. Autarchica e invece la gastronomia delle isole minori, dove i prodotti della pesca sono sapientemente combinati con quelli dell'orto. E nei piatti c'è ancora la memoria di quella necessità di sopravvivenza che eleva ad arte l'esigenza di conservare a lungo ingredienti come i pesci, gli ortaggi e il pomodoro, per affrontare l'isolamento invernale.
I sapori del sole. Ricette siciliane di ieri e di oggi
Alba Allotta
Libro
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2015
La cucina trapanese e delle isole. Storia e ricette
Giacomo Pilati, Alba Allotta
Libro: Libro rilegato
editore: Orme Editori
anno edizione: 2013
pagine: 313
Il trapanese è un'area gastronomica tra le più ricche d'Italia. Grazie alle influenze arabe e normanne, francesi e aragonesi, ancora oggi infatti possiamo gustare "sapori che parlano linguaggi antichi, quasi un romantico ripescaggio d'atmosfere ed emozioni lontane". La seconda edizione di "La cucina trapanese e delle isole", a quasi dieci anni dalla prima uscita, si presenta con diverse novità e aggiornamenti. L'inserimento di trenta nuove ricette (in tutto sono 328) costituisce un ulteriore recupero della tradizione orale, fin qui unica depositaria di riti e tradizioni gastronomiche, patrimonio della cultura popolare e borghese. Gli interventi sul testo, offrono inedite testimonianze legate al cibo, completando l'articolato percorso narrativo che lega in modo indissolubile la memoria al gusto.
Cinquecento ricette di insalate
Alba Allotta
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 255
Fino a poco tempo fa quando si diceva insalata si pensava automaticamente a lattuga, pomodoro, sale, olio e aceto: una combinazione classica, una tradizione che andava ad affiancarsi a un qualsiasi secondo piatto. Da alcuni anni, tuttavia, questo concetto gastronomico ha subito una profondissima e sostanziale trasformazione: gli ingredienti si sono a tal punto diversificati e moltiplicati da andare non di rado a costituire ricchi e coloratissimi piatti unici. Leggere, facilmente digeribili, ricche di acqua, fibre, sali minerali e vitamine, povere di grassi, spesso arricchite dalla presenza di alimenti proteici, le insalate rivestono oggi un ruolo di primo piano nella dieta mediterranea e hanno il pregio di poter essere realizzate in pochissimo tempo e consumate dovunque. Variano a seconda delle abitudini regionali e delle stagioni, che condizionano naturalmente la scelta delle verdure che le compongono. Combinare gli ingredienti giusti richiede creatività e buon gusto, ma anche il condimento vuole un certo impegno: una equilibrata emulsione di liquidi e di aromatizzanti è quasi sempre il segreto di una insalata appetitosa. Alle verdure, poi, si può aggiungere tutto ciò che la fantasia suggerisce: dalla pasta alla carne, dal pesce alla frutta, dal formaggio alle uova.
La cucina siciliana di mare in 400 ricette tradizionali
Alba Allotta
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 270
Il paesaggio costiero siciliano appare come un arazzo di colori intessuto di trame fitte di scogliere, sabbia e acqua. E sullo sfondo di queste suggestioni, i sapori della cucina marinara, forti, decisi e concentrati, evocano civiltà e tradizioni antiche. In Sicilia, la pesca ha origini che si perdono nella notte dei tempi e l'eccellenza dei prodotti è celebrata già dai greci che, amanti di una cucina leggera e rispettosa dei sapori naturali, esaltavano pesci e crostacei. Autentico scrigno di ricchezze, il mare siciliano offre infiniti spunti gastronomici: zuppe e guazzetti, fritture e grigliate, timballi e stufati sono capisaldi di una cultura gastronomica che privilegia soprattutto il piatto unico. Pietanze a base di tonno a occidente e di pesce spada a oriente danno origine a una scia di sapori che, da ogni capoluogo, dilaga in tutta l'isola. La pasta con le sarde, il cuscus, la ghiotta, lo stoccafisso alla messinese sono solo alcuni esempi di un grande patrimonio di sapori che coniuga perfettamente semplicità e gusto. Autarchica è invece la gastronomia delle isole minori, dove i prodotti della pesca sono sapientemente combinati con quelli dell'orto. E nei piatti c'è ancora la memoria di quella necessità di sopravvivenza che eleva ad arte l'esigenza di conservare a lungo ingredienti come i pesci, gli ortaggi e il pomodoro, per affrontare l'isolamento invernale.