Nerosubianco: Le bandiere e le drizze
Figure e parole dell’erranza. Graphic novel e migrazione nel Mediterraneo
Laura Giurdanella
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2024
pagine: 184
Leggere e guardare le storie di riscatto e di erranza dei migranti significa provare a scardinare la grammatica mediatica dell’urgenza e dell’emergenza, dando voce direttamente ai protagonisti e ai testimoni delle diaspore, e fornire strumenti critici e chiavi di lettura per superare la logica dell’indifferenza e della generalizzazione. Tra i media contemporanei capaci di rappresentare e interpretare i fenomeni della mobilità e della migrazione umana si staglia, nel panorama internazionale, il graphic novel. Per le sue specificità morfologiche e narrative esso allarga gli orizzonti espressivi tipici del fumetto e si appropria del mondo (e della sua complessità), per restituirlo con una originalità che gli è peculiare. Così, il nesso verbovisivo interpella costantemente le capacità ermeneutiche del lettore, il quale è chiamato a dare e produrre senso rispetto all’esperienza dell’erranza lungo le pagine delle narrazioni visive della migrazione. Il volume vuole essere dunque un tentativo di accogliere l’altro nella sua alterità, per provare a uscire da noi stessi, a spostare la prospettiva, ad abbandonare il nostro punto di vista limitato.
Ancora qualcosina su fotoromanzo e dintorni. Atti di un sesto di giornata di studi. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il fotoromanzo è stato spesso denigrato, a volte per la sua forma artigianale e la povertà dell’iconografia e degli intrighi, a volte per i suoi contenuti, spesso stereotipati, popolari, teneri, sentimentali e sensazionalistici. Comunque sia, il fotoromanzo costituisce uno dei rari e nuovi generi artistici apparsi dopo la seconda guerra mondiale, un po’ come, si potrebbe dire, la poesia concreta, i graffiti o anche l’art-video. Lo stato genericamente inedito del fotoromanzo basterebbe di per sé a farne un interessante oggetto di studio, dotato di un suo potenziale estetico che gli conferisce uno statuto autonomo di genere (para)letterario.
Enquête internationale sur le vers libre et Manifeste du futurisme
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 138
In limine. Due saggi sulla poesia italiana del Novecento
Manuele Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 98
I due capitoli che compongono il volume seguono una traccia unitaria, all’interno della tradizione poetica italiana del secolo scorso, finalizzata all’ascolto di caratteri essenziali e fondanti della cosiddetta “specificità novecentesca”. Si tratta anzitutto dei temi del limite e del Nulla. Il Novecento qui rappresentato ha a che fare con problemi di ordine teoretico e con questioni e forme della vita. Le esperienze del limite e del Nulla valgono per un discorso tanto inquieto quanto aperto a possibilità plurali di esistenza nella configurazione dell’esserci. E la poesia presa in esame offre talune risposte radicali. Fra teoresi del dubbio, della perplessità e aporie conoscitive, sono qui tentate due zoomate ricognitive fedeli a un costante confronto critico e bibliografico.