Nerbini: Sul confine
Costruire la pace. Crisi internazionali, Chiese e teologia
Alessandro Cortesi, Pietro Domenico Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 250
Questo volume nasce dalla passione condivisa per la costruzione di vie di pace attraverso la giustizia. I contributi offrono un quadro delle sfide globali che gli Stati devono affrontare nelle crisi internazionali in corso. Viene poi tracciato il percorso di riflessione delle chiese cristiane sulla guerra, dalla teorizzazione della «guerra giusta» alla sua delegittimazione nel contesto odierno dell'era atomica, proponendo anche una panoramica sulla teologia della pace. Vengono prese in esame le posizioni delle chiese cristiane a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022 che ha segnato una crisi profonda nel dialogo ecumenico e nella vita interna delle chiese stesse. Infine, sulla base della riflessione di Ernesto Balducci, vengono individuate alcune proposte a favore di un movimento per la pace che possa essere incisivo sia a livello teorico che pratico. In questo momento di conflitti, quest'opera vuole essere uno stimolo all'azione, indicando la via per costruire la pace.
Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Il volume è nato da un'esperienza di collaborazione, di dialogo, di incontro. Erano i giorni della pandemia, quelli degli incerti mesi autunnali del 2020, quando è maturata la proposta di ritrovarsi per una lettura comune e condivisa della Divina Commedia di Dante. Non era possibile in quel periodo organizzare incontri in presenza e la modalità scelta è stata quella del collegamento a distanza. Alla sera dopo cena, privilegiando il momento in cui, al termine di giornate faticose e segnate da preoccupazioni e angustie e per lo più vissute da molti nell'isolamento, era più facile trovare un tempo di riflessione, di ascolto e di scambio di parola. La scelta è caduta sulle parole di Dante, non solo perché l'anniversario vicino della morte del poeta fiorentino (1321) suggeriva un'attenzione rinnovata alla sua opera, ma anche perché proprio la Divina Commedia nel suo essere un itinerario nell'aldilà costituiva motivo per interrogativi e sfide che richiamavano all'interiorità e al cammino nell'aldiquà di un presente così difficile, del tempo della pandemia» (dall'Introduzione).
Giorgio La Pira. Vangelo e impegno politico
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2021
pagine: 320
Giorgio La Pira (1904-1977) originario di Pozzallo in Sicilia, professore di diritto romano a Firenze, laico domenicano e impegnato nell’apostolato per i poveri, uno tra i padri della Costituzione italiana. Dalla parte dei poveri, si impegnò per una società equa e solidale e per un mondo in cui le armi fossero trasformate in aratri e si aprissero vie di disarmo e di pace. Maturò l’intuizione di una chiamata di Dio per i popoli discendenti di Abramo - ebrei, cristiani e musulmani - chiamati a vivere attorno al mare Mediterraneo, relazioni di dialogo e di pace aperti all’intera umanità. Intuizione guida del suo pensiero era ciò che egli indicava come «il sentiero di Isaia»: la storia del mondo è paragonabile al corso di un fiume che sotto la spinta della grazia va verso la sua foce, la pace e l’unità dei popoli. La sua testimonianza continua oggi ad interrogare un tempo che vive sfide analoghe a quelle da lui affrontate e a cui rispose con attitudine di fede e dialogo in vista di una fraternità universale.
Mediterraneo. Il dramma dei «senza diritti»
Alessandro Cortesi, Pietro Domenico Giovannoni, Marco Giovannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 168
La frontiera dell'accoglienza rappresenta un ambito cruciale su cui impostare prospettive di impegno e di prassi per il futuro. I saggi presentati in questo volume costituiscono l'esito di un lavorodi ricerca promosso dal Centro Espaces 'Giorgio La Pira' per contribuire al percorso di riflessione in atto nelle Chiese del Mediterraneo e nel quadro del momento storico, carico di preoccupazioni e di incertezze. Convinti che lo spazio Mediterraneo nonostante i drammi umani e i conflitti che lo attraversano costituisca un laboratorio unico di incontro tra religioni e culture, non solo in un tempo storico ormai passato ma al cuore della complessità del presente, ci siamo riproposti di ripercorrerne sinteticamente le principali emergenze sociali e culturali che esigono di essere affrontate con lungimiranza e con una visione progettuale, a partire dai poveri e da coloro che sono privati dei diritti fondamentali.
Gli intrecci delle migrazioni. Accoglienza e crisi delle politiche di asilo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 162
I temi che il volume affronta sono in particolare: la crisi degli anni 2015- 2017 delle politiche di asilo e protezione internazionale in Europa e in Italia; migrazione come il diritto di ognuno di potersi mettere in movimento per raggiungere un altrove che può essere vicino o lontanissimo; immigrazione e scuola in Italia; immigrazione e religione nel quadro pluralistico odierno delle religioni, che ci pone di fronte a nuove sfide del vivere insieme e dell'incontrarci, ognuno come essere umano portatore di dignità . Gli interventi raccolti in questo libro sono stati presentati in una serie di incontri e seminari condotti nell'anno 2017-2018 e culminati in un seminario dal titolo Gli intrecci delle migrazioni, appuntamento che ha visto la partecipazione di studiosi che si occupano a vario titolo di stranieri e di questioni inerenti le migrazioni.
Salvezza e compassione di Dio nella storia umana
Alessandro Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'esperienza della vulnerabilità presente in tanti modi oggi nella vita quotidiana sfida anche la teologia e conduce a ripensare il volto di Dio in rapporto ad una storia segnata da ferite e dal male. La ricerca di felicità è aspirazione ad una vita buona ma si scontra con la sofferenza di tanti e con l'abisso di dolore delle vittime dell'ingiustizia umana. Una teologia in rapporto alla storia è provocata ad ascoltare il grido di chi attende liberazione. La questione della salvezza si propone in modo nuovo. Nel contesto del pluralismo religioso è sempre più avvertita la domanda sul rapporto tra la salvezza come dono di Gesù Cristo e le religioni mondiali quali vie di salvezza, e su come vivere la relazione nella diversità e con l'altro. Interrogarsi sulla salvezza conduce a considerare il volto di Dio di compassione e a riflettere sul significato di una vita buona nei momenti diversi della vita, anche di fronte alla morte. Nelle ricerche di spiritualità provenienti in particolare dal mondo dei giovani sono presenti provocazioni per il futuro di un'esperienza cristiana significativa nel tempo. Sono queste le tematiche che trovano svolgimento nei saggi contenuti in questo volume.
Sulle sponde del Mediterraneo. Geopolitica, guerre, religioni
Libro: Copertina morbida
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'attenzione ai processi storici e sociali che attraversano l'Europa nel quadro delle relazioni mondiali si radica nel convincimento che all'interno dei contraddittori percorsi storici dell'umanità si attua una storia di salvezza, irraggiata in quelli che il Vaticano II ha definito "i segni dei tempi" che rinviano ad una chiamata di Dio rivolta a tutta l'umanità. Abbiamo anche sempre sottolineato come un punto privilegiato di osservazione per le questioni che interessano tutta l'umanità e la vita del pianeta dovesse essere il Mediterraneo, perché questo mare segna confini ma unisce anche mondi diversi, storicamente in relazione. Tra le sponde di questo mare si possono cogliere processi di portata universale in un mondo interconnesso come mai prima. La sua storia, il suo passato, ma anche il suo presente, se osservati con attenzione, ci permettono di comprendere quanto sta avvenendo e come poter agire.
Linee di frattura: sfide e frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questa pubblicazione presenta il frutto del lavoro e del confronto sincero e prolungato dei membri di un gruppo composto da frati domenicani appartenenti a diverse province dell'Ordine dei Predicatori, che vivono in varie regioni dell'Europa, dal Belgio alla Turchia, dalla Germania all'Italia. Si tratta di un contributo per individuare alcuni ambiti in cui oggi l'Ordine domenicano, ma non solo, è chiamato a vivere un ripensamento della sua missione. Predicare è annuncio del Vangelo, accogliendo le inquietudini che provengono dalla storia e dalla vita di uomini e donne, nostri contemporanei. Vi sono nel nostro tempo linee di frattura che spingono a uscire da modelli usuali di pensare per assumere il rischio di stare responsabilmente nel presente accogliendo le chiamate dello Spirito che da esso provengono. I testi di questo documento sono stati inizialmente elaborati in vista di una proposta di riflessione teologica al capitolo generale tenutosi a Bologna nel luglio 2016, utilizzando perciò le tre lingue ufficiali del capitolo, inglese, francese e spagnolo.
Gesù e le prime comunità cristiane. Tra storia e teologia
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il confine su cui i contributi di questo libro corrono è un confine molteplice: è quello tra ebraismo e cristianesimo, o meglio tra i giudaismi del I secolo e movimenti sorti a partire da Gesù, ma anche quello tra gli scritti riconosciuti come autorevoli e canonici dalla Chiesa nei secoli e scritti non canonizzati, e infine il confine tra ricerca storica e ricerca teologica. È anche un confine tra l'interesse generale su temi che spesso vengono affrontati nei media e nel rapporto con il grande pubblico in modo superficiale e generico e l'approccio rigoroso e scientifico, talvolta così specialistico da far desistere chi vi si avvicina con il desiderio di orientarsi. Lo stile dei contributi è quello di una comunicazione che mira a un'alta divulgazione su temi di indubbia complessità, ma con desiderio di chiarezza e facendosi invito a un cercare ulteriore. La presentazione dei temi in stile didattico è anche ricca di interrogativi problematici e condotta sempre con una preoccupazione di comprensibilità e con l'invito ad andare in profondità, nel lasciarsi interrogare da domande talvolta scomode o inquietanti.
Sulle sponde del Mediterraneo. Geopolitica, guerre, religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 128
Una moderna panoramica sui rapporti tra Oriente e Occidente.
Nel tempo della corruzione globale. Idee per un cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2016
pagine: 168
La corruzione è fenomeno dilagante. È drammaticamente presente in Italia, un Paese contraddistinto dalla pervasività della criminalità organizzata e delle mafie ma anche da un'illegalità capillare. È anche un portato della condizione di disuguaglianza che segna la situazione del mondo attuale. La corruzione a livello politico e nei settori nevralgici dell'economia e della vita sociale costituisce così un dato eclatante del nostro tempo. Tale constatazione suscita la ricerca tesa a offrirne una definizione, a coglierne caratteri ed espressioni, a individuarne cause e radici storiche. Comportamenti quotidiani di corruzione sono presenti negli ambiti ordinari della vita sociale che divengono terreno di coltura e sviluppo di processi più ampi. Interrogarsi sulla corruzione apre alla ricerca di una strategia per combatterla, per arginare e tentare di curare tale fenomeno, malattia mortale che disgrega i legami sociali e distrugge il cuore umano. I suoi effetti incidono infatti pesantemente sulle relazioni tra persone e popoli, minano gli assetti economici con danni incalcolabili, pesano maggiormente sui poveri.
Il dialogo come missione
Chrys McVey
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il volume raccoglie una serie di scritti di fra Chrys McVey (1933-2009), domenicano statunitense vissuto per più di quarant'anni in Pakistan come missionario. È stato uno dei collaboratori del Maestro dell'Ordine fra Timothy Radcliffe come responsabile per la vita apostolica dell'Ordine tra il 2002 e il 2008. La sua esperienza della missione vissuta in un paese come il Pakistan lo ha condotto a maturare un pensiero teologico centrato sull'importanza dell'incontro tra culture diverse e sul dialogo interreligioso ed una spiritualità "con gli occhi aperti". Egli amava dire che proprio nell'esperienza della missione "fuori dell'accampamento" aveva ricevuto la sua formazione ed era "rinato". I suoi testi raccolti in questo volume esprimono la sua sensibilità aperta a scorgere nella vita, nell'esperienza dei poveri e soprattutto nell'incontro delle diversità, motivi per approfondire l'ascolto del vangelo e per vivere la chiamata al cuore della missione dell'Ordine domenicano di una predicazione per la salvezza dell'umanità.