Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: Tracce di magistratura

15 tracce di sistema. Civile, penale, amministrativo
20,00

15 tracce di ragionamento. Penale, civile, amministrativo
20,00

15 tracce di settore. Civile, penale, amministrativo
20,00

45 tracce di sistema di sistema, di ragionamento, di settore. Civile, penale, amministrativo

45 tracce di sistema di sistema, di ragionamento, di settore. Civile, penale, amministrativo

Roberto Garofoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-616

Le tracce assegnate negli ultimi concorsi sono riconducibili a tre grandi tipologie: tracce di sistema, da svolgere valorizzando i principi e cogliendo le connessioni con gli altri istituti e discipline; tracce di ragionamento, che impongono l'applicazione di istituti generali a fattispecie o questioni speciali; tracce di settore, che pongono il candidato di fronte a un tema anche esasperatamente specialistico.
54,00

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 1

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 1

Christian Corbi

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: VII-176

I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del primo torno sono: Il principio di adeguatezza delle misure di protezione dei soggetti deboli e della patrimonialità degli enti giuridici; I principi della solidarietà familiare e dell'unificazione dello status di figlio; Il principio di (a)tipicità dei negozi mortis causa; Il principio di (a)tipicità dei diritti reali. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 11 luglio 2018, n. 18287, relativa alla determinazione dei criteri di determinazione dell'assegno divorzile; Cass. civ., Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14669, relativa al potere del tutore di chiedere la separazione giudiziale dell'interdetto; Cass. civ., Sez. II, 22 marzo 2018, n. 7178, in materia di azione di riduzione, con particolare riferimento alla divisione operata dal testatore; Cass. civ., Sez.1, 20 marzo 2018, n. 6963, che concorre a enucleare il c.d. diritto di accesso alle informazioni familiari; Cass. civ., SS.UU., 16 febbraio 2018, n. 3873, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale emerso in relazione alla costruzione del comproprietario sul suolo comune; Cass. civ., Sez. Il, 18 gennaio 2017, n. 1210, che ha consentito di svolgere una riflessione in ordine alla tipicità delle azioni a tutela del diritto di proprietà.
20,00

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 2

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 2

Christian Corbi

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: VIII-263

I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del secondo torno sono: I principi delle obbligazioni: correttezza e buona fede, equità e apparenza del diritto; Il principio della libertà contrattuale; Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 24 settembre 2018, n. 22437 sulle clausole claims made; Cass. civ., Sez. Il, ord., 31 luglio 2018, n. 20061, con cui è stata rimessa alle Sezioni Uníte della S.C. di Cassazione la questione relativa alla nullità urbanistica; Cass. civ., Sez. Il, ord. 6 luglio 2018, n. 1789, sull'abuso del diritto; Cass. civ., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18835 e Cass. civ., Sez. Il, 11 giugno 2018, n. 15052, sulla gravità dell'inadempimento parziale e sulle caratteristiche del termine essenziale; Trib. Milano, Sez. VI, 6 giugno 2018, n. 6369, sull'usura originaria e sulla sommatoria dei tassi di interesse corrispettivo e di mora; Cass. civ., Sez. VI, ord. 18 maggio 2018, n. 12226, in ordine all'azione ex art. 2932 c.c. e ai profili di regolarità urbanistica; Cass. civ., Sez. III, 15 marzo 2018, n. 6390, sul rapporto tra contratto di locazione e contratto di sublocazione (autonomia di secondo grado); Cass. civ., Sez. Il, 12 marzo 2018, n. 5911, Cass. civ., SS.UU., 23 gennaio 2018, n. 1653 e Cass. civ., SS.UU., 16 gennaio 2018, n. 898 sul contratto d'investimento.
20,00

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 3

Principi e tracce. Civile. Volume Vol. 3

Christian Corbi

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: 198

I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del terzo torno sono: Il principio dell'(a)tipicità delle garanzie; Il principio della risarcibilità dei danni mediati, indiretti e prevedibili. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., Sez. III, ord., 12 luglio 2018, n.18328, in ordine al danno non patrimoniale; Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12565, Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12566, Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12567 - Cons. St., A.P., 23 febbraio 2018, n.1, in ordine alle condizioni di ammissibilità della compensati() lucri cum damno; Cass. civ., SS.UU., 8 maggio 2018, n. 11018, relativamente alla responsabilità dello Stato per inumana detenzione del carcerato (termine prescrizionale); Cass. civ., Sez. III, ord. 4 maggio 2018, n. 10608 - Cass. civ., 23 marzo 2018, n. 7260, relativa al consenso informato e al diritto all'autodeterminazione; Cass. civ., Sez. I, ord., 25 gennaio 2018, n. 1894, che ha preso in esame l'istituto dell'azione revocatoria ordinaria, con particolare riferimento agli atti dispositivi a titolo gratuito e all'esperibilità della stessa nei confronti di un soggetto già fallito; Cass. civ., Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 371, ancora sul contratto autonomo di garanzia.
20,00

Le nuove tracce: Civile-Penale-Amministrativo

Le nuove tracce: Civile-Penale-Amministrativo

Roberto Garofoli

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

125,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.