Neldiritto Editore: I nuovi manuali superiori
Manuale superiore di diritto civile 2024/2025 per concorso in magistratura e concorsi superiori
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 2088
Il Manuale superiore di diritto civile giunge alla sedicesima Edizione. È un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l'obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: responsabilità del sanitario per omessa diagnosi di malformazioni del feto (Cass. civ., 21 agosto 2024, n. 22996 e Cass. civ., 31 gennaio 2023, n. 2798); accettazione tacita (Cass. civ., 13 agosto 2024, n. 22769); convivente e impresa familiare (Corte cost., 25 luglio 2024, n. 148); azione di riduzione (Cass. civ., sez. II, 12 luglio 2024, n. 19230 e Cass. civ., 28 maggio 2024, n. 14881); danni cagionati dalla fauna selvatica (Cass. civ., 09 luglio 2024, n. 18817 e Cass. civ., 12 dicembre 2023, n. 34675); autonoma rilevanza dell'inadempimento dell'obbligo di informazione (Cass. civ., 04 luglio 2024, n. 18312); impresa familiare (Cass. civ., sez. lav., 06 giugno 2024, n. 15810; Cass. civ., 29 maggio 2024, n. 15026 e Cass. civ.,Sez. un., 18 gennaio 2024, n. 1900); nullità del matrimonio e interesse del terzo(Cass. civ., 29 maggio 2024, n. 15028 e Cass. civ., 17 gennaio 2024, n. 1770); stato di adottabilità (Cass. civ., 13 maggio 2024, n. 12977 e Cass. civ., 11 aprile 2024, n. 9758); interessi maggiorati in pendenza di lite (Cass., Sez. un., 7 maggio 2024, n. 12449);decorrenza degli interessi di mora in pendenza di lite (Cass., Sez. un., 05 maggio 2024, n. 12449); obbligo di fedeltà e addebito della separazione (Cass. civ., 18 aprile 2024, n. 10489); petizione ereditaria (Cass. civ., 04 aprile 2024, n. 8942);incentivo all'esodo e diritto dell'ex coniuge (Cass., Sez. un., 07 marzo 2024, n. 6229);incapacità del testatore (Cass. civ., 06 marzo 2024, n. 5993); revocazione della donazione per ingratitudine (Cass. civ., 12 febbraio 2024, n. 3811); natura della responsabilità sanitaria (Cass. civ., 05 febbraio 2024, n. 3267, Cass. civ., 26 maggio 2023, n. 14757, Cass. civ., 27 ottobre 2023, n. 29859); legittimati ad agire jure proprio per il ristoro del danno parentale (Cass. civ., 30 gennaio 2024, n. 2776, Cass. civ., 14 febbraio 2023, n. 4571,Trib. Piacenza, 23 marzo 2023, n. 157);valore probatorio delle videate web (Cass., sez. I, 29 gennaio 2024, n. 2607);maternità surrogata (C.App. Milano, 23 gennaio 2024 e Cass. civ., 8 gennaio 2024, n. 511); adozione del maggiorenne (Corte cost., 18 gennaio2024, n. 5); testamento pubblico (Cass. civ., 15 gennaio 2024, n. 1431);durata del matrimonio e quantificazione dell'assegno divorzile (Cass., Sez. un., 27 dicembre 2023, n. 35969 e Cass., Sez. un., 18 dicembre 2023, n. 353859);divieto di patti successori (Cass. civ., 13 dicembre 2023, n. 34858); forme speciali di testamento (Cass. civ., 10 novembre 2023, n. 31322);risoluzione del contratto di locazione e risarcimento del danno (Cass., sez. III, 9 novembre 2023, n. 31276);diritto alla riservatezza e libertà di informazione (C.Edu31 ottobre 2023, n. 9602/2018);ammortamento alla francese e anatocismo (Cass., sez. V, 2 ottobre 2023, n. 27823);abuso del diritto e nullità c.d. selettiva (Cass. civ., 26 settembre 2023, n. 27349); responsabilità della struttura sanitaria e il contratto atipico di spedalità (Cass. civ., 22 settembre 2023, n. 27151);mutuo e vendita di fiches(Cass., sez. II, 15 settembre 2023, n. 266469);responsabilità della P.A. per il danno da sangue infetto (Cass. civ., 07 settembre 2023, n. 26091).È stata, inoltre, rivista o integrata la trattazione di numerosi argomenti, tra cui: interessi di mora in corso di lite; ingiustificato arricchimento; nullità c.d. selettiva; meritevolezza della causa; contratti di borsa e derivati; maternità surrogata; abuso del diritto. Completa l'Opera un corposo indice analitico.
Manuale superiore di diritto penale 2024-2025
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1488
Il Manuale superiore di diritto penale giunge alla ventunesima Edizione. È un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l’obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: rapporti intertemporali tra abolitio del delitto di abuso di ufficio, peculato comune e nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (L. 9 agosto 2024, n. 114, c.d. Legge Nordio e D.L. 4 luglio 2024, n. 92, conv. in L. 8 agosto 2024, n. 112); perseguibilità a querela (D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. Correttivo Cartabia); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 23 febbraio 2024, n. 18). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: concorso tra turbata libertà degli incanti e estorsione e rilevanza, in quest’ultimo, della perdita di chance (Cass., Sez. un., 22 luglio 2024, n. 30016); aiuto al suicidio e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 18 luglio 2024, n. 135); mutamenti giurisprudenziali in malam partem, retroattività e colpevolezza (Cass., Sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594); concorso di persone con titoli d’imputazione eterogenei (Cass., Sez. un., 11 luglio 2024, n. 27727); mandato di arresto europeo (Cass., Sez. VI, 7 giugno 2024, n. 23296); concorso di persone e confisca per equivalente (Cass., Sez. VI, 6 giugno 2024, n. 22935); REMS e termini di durata massima (Corte Edu, 6 giugno 2024, Cramesteter c. Italia); proporzionalità e individualizzazione della pena (Corte cost., 20 maggio 2024, n. 91); insindacabilità ex art. 68 Cost. per le dichiarazioni rese dai parlamentari sui social media (Corte cost., 11 aprile 2024, n. 104); Decreto Caivano, messa alla prova minorile e profili intertemporali (Trib. minorenni Bari, GUP, ord. 25 marzo 2024); tempus regit actum, prevedibilità e diritto vivente: confisca allargata e applicabilità retroattiva del divieto di addurre l’evasione nel giustificare la sproporzione del reddito (Cass., Sez. un., 23 febbraio 2024, n. 8052); continuazione tra reati giudicati con rito abbreviato (Cass., Sez. un., 16 febbraio 2024, n. 7029); criterio di addebito dell’evento più grave nel delitto preterintenzionale (Cass., Sez. V, 1° febbraio 2024, n. 4564; 13 dicembre 2023, n. 36402); proporzione nella legittima difesa (Cass., Sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 3399); reati di pericolo e esibizionismo fascista (Cass., Sez. un., 18 gennaio 2024 n. 16153); stato di necessità e vittime di tratta (Cass., Sez. VI, 18 gennaio 2024, n. 2319); giustizia riparativa (Cass., Sez. IV, 6 dicembre 2023, n. 646; Cass., Sez. II, 12 dicembre 2023, n. 6595; Trib. Genova, ord. 21 novembre 2023); rilevanza penale del solo silenzio eloquente (Cass., Sez. II, 16 novembre 2023, n. 46209); recidiva reiterata e bilanciamento (Corte cost., 30 ottobre 2023, n. 197); dolo specifico nel reato di furto (Cass., Sez. un., 12 ottobre 2024, n. 141570). È stata, inoltre, rivista la trattazione di numerosi argomenti, tra cui: preterintenzione, scudo penale degli operatori sanitari; accertamento causale e malattie amianto-correlate; diritto penale e intelligenza artificiale.
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 2088
In questa quindicesima Edizione del Manuale superiore di diritto civile non è stato semplicemente aggiornato, ma riscritto ex novo in parti assai significative, oltre che profondamente ripensato e riorganizzato in tante altre. Tantissime le parti del Manuale sottoposte, in questa Edizione, ad un ripensamento complessivo, in particolare quelle in tema di: nullità contrattuali, contratti di gestione, di finanziamento, aleatori, persone fisiche, enti e famiglia, modi di acquisto e perdita della proprietà e relative forme di tutela. Numerosi i temi nuovi o del tutto riesaminati, tra cui: nullità delle clausole riproduttive di intese anticoncorrenziali, diritto alla rinegoziazione e sopravveniente contrattuali atipiche, revisione giudiziale del contratto iniquo a causa del COVID, doppia vendita immobiliare, assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e per i danni da circolazione degli autoveicoli, meritevolezza dei contratti atipici, degiurisdizionalizzazione delle forme di tutela degli incapaci, accordi prematrimoniali. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1488
Il Manuale di Penale utilizzato, da oltre 20 anni, da decine di migliaia di professionisti, nonché aspiranti magistrati e avvocati. Il Manuale superiore di diritto penale giunge alla ventesima Edizione. E’ un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l’obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. In questa ventesima Edizione il Manuale è stato arricchito e riorganizzato in diverse parti, in particolare quelle relative ai principi, all’offensività, alla non punibilità per tenuità del fatto, alle conseguenze del reato. Sono stati esaminati nuovi temi di indagine, per esempio in tema di: rapporti tra intelligenza artificiale e diritto penale, esecuzione detentiva differenziata, L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: procedibilità dei reati aggravati dal metodo mafioso e terroristico (l. 24 maggio 2023, n. 60); disciplina penale del reddito di cittadinanza (l. 29 dicembre 2022, n. 197, legge di Bilancio 2023); termini di entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia ed ergastolo ostativo (d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, convertito in l. 30 dicembre 2022, n. 199). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: sospensione condizionale della pena (Cass., Sez. Un., 27 luglio 2023, n. 32939); presupposti per la declaratoria della recidiva reiterata (Cass., Sez. un., 25 luglio 2023, n. 32318); ordinamento penitenziario (Cass., Sez. Un., 14 luglio 2023, n. 30753); proporzionalità, individualizzazione della pena e divieto di prevalenza di circostanze attenuanti (Corte cost., 11 luglio 2023, n. 141); offensività in concreto (Corte cost., 10 luglio 2023, n. 139); reato di estorsione e proporzionalità della pena (Corte cost., 15 giugno 2023, n. 120); reato presupposto del sottoposto e disciplina del modello di organizzazione (Trib. Milano, sez. X penale, 25 maggio 2023, n. 3314); proporzionalità della pena e ergastolo (Corte cost., 12 maggio 2023, n. 94); contraddittorio e mandato d’arresto europeo (Cass., Sez. VI, 9 maggio 2023, n. 19471); abrogazione tacita di norme penali (Cass. Sez. un., 27 aprile 2023, n. 17615); mandato di arresto europeo e gravi motivi di salute (Grand Chambre CGUE, 18 aprile 2023); applicabilità all’ente della sospensione con messa alla prova (Cass., Sez. un., 6 aprile 2023, n. 14840); natura della riparazione dell’offesa ex art. 162 ter c.p. ed estensione ai concorrenti (Cass., Sez. II, 31 marzo 2023, n. 20210); proporzionalità e sanzioni amministrative (Corte cost., 10 marzo 2023, n. 40); poteri del giudice di appello ex art. 578 bis c.p.p. e profili di diritto intertemporale (Cass., Sez. un., 31 gennaio 2023, n. 4145); autonomia della responsabilità dell’ente (Cass., Sez. IV, 11 gennaio 2023, n. 570); valutazione in concreto dell’adeguatezza del modello organizzativo (Cass., sez. VI, 15 giugno 2022, n. 23401, Impregilo).
Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 2288
In questa diciassettesima edizione il "Manuale superiore di diritto amministrativo" non è stato semplicemente aggiornato, ma riscritto ex novo in parti assai significative, oltre che profondamente ripensato e riorganizzato in tante altre. L'approvazione, con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, del nuovo Codice dei contratti pubblici e l'abrogazione, a far data dal 1° luglio dello stesso anno, del precedente Codice del 2016, ha reso in primo luogo necessaria la riscrittura dell'intero Capitolo in tema di contratti pubblici, così come la riorganizzazione della trattazione di temi connessi tra cui l'in house, l'accesso agli atti di gara, le nozioni di organismo di diritto pubblico e impresa pubblica, l'uso di algoritmi e di intelligenza artificiale, il principio di affidamento. Tantissime le ulteriori parti del Manuale sottoposte, in questa edizione, ad un ripensamento complessivo, in particolare quelle in tema di pubblico impiego, silenzio e s.c.i.a., urbanistica e edilizia, sicurezza pubblica, responsabilità della P.A. e del dipendente, processo. Numerosi i temi affrontati per la prima volta o del tutto riesaminati, tra cui: rapporto tra responsabilità della P.A. e del dipendente, cooperazione orizzontale tra Amministrazioni, servizi pubblici, golden power, di cui sono stati approfonditi natura dei provvedimenti e tasso di relativa sindacabilità giurisdizionale (Cons. St., sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289). L'edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative intervenute, tra cui quelle in tema di: pubblico impiego, scudo erariale e controllo concomitante (L. 21 giugno 2023, n. 74, di conv. del D.l. 22 aprile 2023, n. 44); contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36); servizi pubblici locali (d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: deferimento alla Plenaria (Cons. St., A.P., 26 aprile 2023, n. 14); appellabilità delle sentenze del T.a.r. Sicilia (Cons. St., A. P., 14 marzo 2023, n. 10); controllo giudiziale volontario e processo amministrativo avverso le interdittive antimafia (Cons. St., A.P., 13 febbraio 2023, n. 7); natura e regime dell'ordinanza nel rito in tema di accesso agli atti (Cons. St., A.P., 24 gennaio 2023, n. 4); usucapibilità del bene oggetto del decreto di esproprio (Cass., Sez. un., 12 gennaio 2023, n. 651); correzione di errore materiale (Cons. St., A.P. 3 gennaio 2023, n. 1).
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 1678
Edizione completamente rinnovata e aggiornata. Aggiornato a Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Cartabia). Il Manuale di Penale utilizzato, da oltre 15 anni, da decine di migliaia di aspiranti magistrati.
Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 2400
Edizione completamente rinnovata e aggiornata. Il Manuale di Amministrativo utilizzato da decine di migliaia di aspiranti magistrati.
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Andrea Zoppini
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 2448
Efficacia espositiva e precisione terminologica, approfondimento puntuale e calibrato sulle più recenti acquisizioni dottrinali e giurisprudenziali, prospettazione in chiave critico-sistematica della materia: queste qualità, che contraddistinguono il Manuale superiore di diritto civile, lo hanno reso negli anni uno strumento consolidato e di riconosciuta efficacia formativa per quanti aspirano ad intraprendere la carriera giudiziaria, così come per gli Avvocati e i Magistrati che necessitano di misurarsi con un quadro completo e aggiornato della materia. L'Opera menziona e illustra i più recenti e rilevanti interventi legislativi (per cui essa risulta integrata con il d. lgs. 4 novembre 2021, n. 170, di attuazione della Direttiva 2019/771, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita dei beni; con la l. 5 agosto 2022 n. 118, la quale, all'art. 33, ha apportato talune modifiche all'art 9 della l. n. 192/1998 in materia di abuso di dipendenza economica, la cui entrata in vigore è prevista a decorrere dal 31 ottobre 2022; con il d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata) oltre alle più importanti decisioni giurisprudenzialisino al mese di ottobre 2022, con particolare riferimento ai provvedimenti della Corte costituzionale (in part. Corte Cost., 31 maggio 2022, n. 131, in tema di attribuzione del cognome ai figli) e della Corte di Cassazione, specie a Sezioni Unite (tra le quali le sentenze Cass. civ., Sez. II, 10 novembre 2021, n. 33005, sulla inutilizzabilità delle Tabelle di Milano per la liquidazione del danno da perdita da rapporto parentale; Cass. civ., Sez. III, 10 febbraio 2022, n. 4357 in tema di accettazione senza riserve da parte dell'assicuratore di una rata di premio e compatibilità con la volontà dell'assicuratore di avvalersi della sospensione dell'assicurazione; Cass. civ., Sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889, sulla natura creditizia del diritto inerente a beni oggetto della comunione de residuo; Cass. civ., sez. II, 6 giugno 2022, n. 18049, in materia di forma ad probationem nella simulazione soggettiva relativa; Cass. civ., Sez. un., 9 giugno 2022, n. 18641, sulla estinzione del VI diritto di godimento della casa familiare in caso di assegnazione dell'immobile, in sede di divisione, al coniuge già titolare del diritto; nonché le ordinanze Cass. civ., sez. III, 17 gennaio 2022, n. 1162 e Cass. civ., sez. II, 8 febbraio 2022, n. 3946, di rimessione al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, delle questioni inerenti alla prova del danno patrimoniale da occupazione illegittima derivante da perdita della facoltà di godimento del bene immobile).
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1490
Il diritto penale vive da tempo una stagione di profonde trasformazioni, cui contribuiscono il formante normativo così come quelli dottrinale e giurisprudenziale. In questo quadro, il Manuale offre una panoramica completa dell'odierno diritto penale, proponendosi quale indispensabile "bussola" tanto per lo studente e l'aspirante magistrato, quanto per il professionista e l'operatore del diritto. Fedeli a tale impostazione, anche in questa edizione sono state anzitutto ripensate intere parti dell'opera, sintonizzate sulle novità sopraggiunte nel corso dell'ultimo anno. Sono stati, in particolare, integralmente riscritti i paragrafi dedicati alla c.d. scriminante medica, alla luce della l. 22 dicembre 2017, n. 219, nonché quelli relativi ai seguiti italiani della vicenda Contrada. Spasmodico, più in generale, l'aggiornamento ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: il d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con l'introduzione della c.d. riserva di codice (art. 3 bis c.p.) e la novellazione del codice penale con svariati nuovi articoli, ad es. gli artt. 61 bis (aggravante c.d. della transnazionalità), 69 bis (divieti di bilanciamento tra circostanze) e 240 bis (c.d. confisca di sproporzione); la l. 11 gennaio 2018, n. 3, con l'aggiunta dell'art. 61, n. 11-sexies, c.p.; la l. 30 novembre 2017, n. 179, che ha integrato l'art. 6, d.lgs. 231/2001, introducendo la tutela del c.d. whistleblowing; la l. 4 dicembre 2017, n. 172 (di conversione del d.l. 16 ottobre 2017, n. 148), di modifica dell'art. 162 ter c.p.; la l. 17 ottobre 2017, n. 161, che ha profondamente inciso la disciplina in materia di misure di prevenzione e antimafia. Non meno imponente l'attenzione ai principali orientamenti delle Corti, nazionali e sovranazionali. Tra le tantissime pronunce di cui si è dato atto, si segnalano, quanto al panorama interno: (a) Corte cost., 10 aprile 2018, n.115, c.d. Taricco IIIl; Corte cost., 24 gennaio 2018, n. 43, in tema di bis in idem e reati tributari; Corte cost., ord. 21 dicembre 2017, n. 279, in tema di abitualità e particolare tenuità del fatto; Corte cost., 21 febbraio 2018, n. 57, in tema di immunità parlamentare; (b) Cass. pen., Sez. Un., 22 febbraio 2018, n. 8770, sull'ambito di operatività dell'art. 590 sexies c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 luglio 2018, in ordine alla legge applicabile ai reati c.d. ad evento differito; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 22 febbraio 2018, su unità o pluralità di reati ex art. 337 c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 21 giugno 2018, in tema di reato continuato e cumulo di pene eterogenee; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 aprile 2018, sulla applicabilità della confisca di sproporzione al tentativo di estorsione aggravato dal metodo mafioso; Cass. pen., Sez. Un., 4 gennaio 2018, n. 111, sulla attualità della pericolosità degli appartenenti alla associazione mafiosa; Cass. pen., Sez. Un., 28 novembre 2017, n. 53683, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. ai reati di competenza del giudice di pace; (c) Cass. pen., sez. V, 15 gennaio 2018, n. 5358, sulla applicabilità della particolare tenuità del fatto al reato continuato; Cass. pen., sez. III, 28 febbraio 2018, n. 9072, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. agli illeciti amministrativi dell'ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001; Cass. pen., sez. VII, 13 settembre 2017, n. 58087, in tema di provocazione; Cass. pen., sez. VI, 13 settembre 2017, n. 41772, sull'aggravante del metodo mafioso; Cass. pen., sez. V, 20 novembre 2017, n. 52743, sulla responsabilità per concorso in diffamazione del direttore di periodico online; Cass. pen., sez. III, 18 gennaio 2018, n. 1999, sul concorso del professionista nel reato tributario; Cass. pen., sez. II, 18 aprile 2018, n. 17235, su concorso nel reato proprio e autoriciclaggio; Cass. pen., sez. III ,12 gennaio 2018, n. 8421, sui rapporti tra abrogatio legis e confisca.
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1
Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte Speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo primo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, contro l'ordine pubblico e contro l'incolumità pubblica - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dalla L. 28 luglio 2016, n. 153, in tema di contrasto al terrorismo; dalla L. 11 luglio 2016, n. 133, che ha introdotto la fattispecie di frode in processo penale e depistaggio; nonché quelle inserite dalla L. 22 maggio 2015, n. 68, in materia di diritto penale ambientale. Numerose le rilevanti questioni sulle quali, nei due anni intercorsi dall'ultima Edizione, è intervenuta, anche con pronunce di spiccata importanza, la giurisprudenza: basti pensare alle decisioni relative alle qualifiche dì pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio (Cass. pen., sez. VI, 24 febbraio 2016, n. 9438); al peculato ordinario (Cass. pen., sez. VI, 10 marzo2016, n. 13038); al peculato d'uso (Cass. pen., sez VI, 14 gennaio 2016, n. 1327); alla concussione (Cass., sez. VI, 16 giugno 2016, n. 25054); alla relazione tra il delitto di induzione indebita e quello di violenza sessuale per induzione di cui all'art. 609-b/s, co. 2, n. 1 c.p. (Cass., sez. IlI, 8 marzo 2016, n. 9442); alla corruzione in atti giudiziari (Cass. pen., sez. VI, 26 gennaio 2016, n. 5264); alla calunnia (Cass. pen., sez. VI, 18 marz o2016, n. 15964); all'associazione per delinquere (Cass. pen., sez. IV, 11 maggio 2016, n. 22726; Cass. pen., sez. V, 21 aprile 2016, n. 16737; Cass. pen., sez. Il, 13 aprile 2016, n. 18132) ed alla associazione di tipo mafioso (Corte europea dei diritti dell'uomo, 14 aprile 2015, Contrada c. Italia); all'illegittimità costituzionale parziale dell'art. 649 c.p.p. (Corte Cosi, 21 luglio 2016, n. 200).
Manuale di diritto amministrativo
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 2278
Il "Manuale di diritto amministrativo" è stato, in questa dodicesima edizione, integralmente aggiornato. La necessità di adeguare il Manuale ai profili di nuova emersione è dovuta non solo alle novelle legislative, per esempio, in materia di processo amministrativo (Legge di Bilancio 2018, che ha, tra l'altro, ampliato il novero delle materie rientranti nel rito abbreviato ex art. 119 c.p.a.), digitalizzazione della p.a. (d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 317, G.U. 12.1.2018), ma anche ai nova derivati dalle fonti di rango sovranazionale e dalla c.d. soft law. Spasmodico l'aggiornamento giurisprudenziale, esteso all'intero Manuale. Tra le numerosissime pronunce di cui questa dodicesima edizione dà conto, devono, a titolo esemplificativo, ricordarsi quelle relative ai contratti pubblici (Cons. St., A.P., 11 maggio 2018, n. 6, che ha rimesso alla Corte di Giustizia la vessata questione del rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente in materia di appalti; Cons. St., A.P., 26 aprile 2018, n. 4, in tema di impugnazione del bando di gara; T.a.r. Piemonte, Sez. I, 17 gennaio 2018, n. 88, che ha rimesso alla Corte di Giustizia la quaestio della compatibilità, con la disciplina europea in materia di diritto di difesa, giusto processo ed effettività sostanziale della tutela, del rito di impugnativa dei provvedimenti di esclusione dalle gare e di ammissione alle medesime); alla responsabilità della p.a. (Cons. St., A.P., 4 maggio 2018, n. 5, sulla responsabilità precontrattuale della p.a. prima dell'aggiudicazione; Cons. St., A.P., 23 febbraio 2018, n. 1, sulla c.d. compensatio lucri cum damno); al processo amministrativo (ex plurimis, Cons. St., A.P., 30 luglio 2018, nn. 10 e 11, sulla tassatività dei casi di rimessione al giudice di primo grado; Corte cost., 26 giugno 2018, n. 132, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l'art. 44, co. 3, c.p.a.; Cons. St., A.P., 18 maggio 2018, n. 8, sulla sufficienza della notificazione del ricorso alla p.a. che ha emanato il provvedimento; Cons. St., A.P., 19 settembre 2017, n. 6, sull'ammissibilità delle notificazioni a mezzo p.e.c. prima dell'entrata in vigore del P.A.T.; Cons. St., A.P., 28 luglio 2017, n. 4, sulla legittimazione alla contestazione della giurisdizione in sede di appello; Cons. St., A.P., 12 maggio 2017, n. 2, relativamente all'esercizio dell'azione prevista dall'art. 112, co. 3, c.p.a., per il risarcimento del danno "connesso" all'impossibilità o alla mancata esecuzione in forma specifica del giudicato; Corte cost., 4 maggio 2017, n. 94, sul termine di decadenza per l'esercizio dell'azione risarcitoria; Cons. St., A.P., 6 aprile 2017, n. 1, sul giudizio di revocazione); all'edilizia (Cons. St. A.P., 17 ottobre 2017, nn. 8 e 9, in tema di revoca di concessione edilizia in sanatoria e di demolizione di immobile abusivo); all'ambiente (Corte Giust. comm. UE, sez. II, 13 luglio 2017, C 129/16, sulla responsabilità per danno ambientale); alla discrezionalità tecnica, in specie nelle procedure concorsuali e abilitative (Cons. St., A.P., 20 settembre 2017, n. 7, sulla sufficienza del voto numerico nell'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato); al riparto di giurisdizione (Cass. civ., Sez. Un., 27 marzo 2017, n. 7759, relativamente alle procedure di assunzione alle dipendenze di società in house; Cass. civ., Sez. Un., 4 aprile 2017, n. 8687, sulle controversie risarcitorie per diniego o ritardo nell'assunzione del vincitore di un concorso pubblico).
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: LXI-2579
Questa nona Edizione è il frutto dell'avvertita esigenza di por mano ad un ulteriore perfezionamento dell'opera. Si è inteso, infatti, riorganizzare intere parti del Manuale e introdurre la trattazione di aspetti di nuova emersione nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Sono state reimpostate intere parti del manuale, tra cui quella relativa alla responsabilità medica, alla luce della legge 8 marzo 2017, n. 24. Significative anche le modifiche apportate alla parte dedicata ai singoli contratti. La legge annuale per il mercato e la concorrenza 2017 (legge 4 agosto 2017, n. 124) ha elevato a rango normativo la figura del leasing. La stessa legge ha introdotto modifiche rilevanti alla disciplina del contratto di assicurazione nel settore della RC auto. Nella presente edizione è stata ulteriormente approfondita e aggiornata la disciplina dell'anatocismo, alla luce dei più recenti interventi normativi in materia. Spasmodico l'aggiornamento giurisprudenziale, esteso a numerose parti del Manuale. Tra le novità esaminate: le Sezioni Unite sui danni punitivi (5 luglio 2017, n. 16601); le Sezioni Unite intervenute sulla compensatio lucri cum damno (ordinanza 22 giugno 2017, n. 15534); la rimessione alle Sezioni Unite sulla questione degli oneri economici rilevanti ai fini del riscontro dell'usurarietà (ordinanza 20 giugno 2017, n. 15188); il revirement giurisprudenziale sull'assegno divorzile (Cass., 10 maggio 2017, n. 11504), la rimessione alle Sezioni Unite della questione della forma scritta del contratto di investimento (ordinanza 27 aprile 2017, n. 10447); la rimessione alle Sezioni Unite della questione della costruzione realizzata su suolo in comunione (ordinanza 11 aprile 2017, n. 9316); le Sezioni Unite sull'art. 1669 c.c. (27 marzo 2017, n. 7756); le Sezioni Unite sull'abuso del processo (16 febbraio 2017, n. 4090); la rimessione alle Sezioni Unite della questione della determinazione degli interessi usurari in relazione ai contratti di mutuo pendenti alla data di entrata in vigore della l. 108/1996 (ordinanza 31 gennaio 2017, n. 2484); le Sezioni Unite sul diritto del figlio di conoscere le proprie origini in caso di parto anonimo (25 gennaio 2017, n. 1946) e la Corte costituzionale in tema di estensione del cognome del padre, ipso iure, ai figli (21 dicembre 2016, n. 286); la rimessione alle Sezioni Unite sulla donazione indiretta (ordinanza 4 gennaio 2017, n. 106); le Sezioni Unite sui requisiti del credito opposto in compensazione (15 novembre 2016, n. 23225) e sulle obbligazioni portabili e chiedibili (13 settembre 2016, n. 17989).