Nardini: Architettura e restauro
Il quartiere del ghetto di Genova. Studi e proposte per il recupero dell'esistente
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 131
Esperienza didattica, ma soprattutto “palestra” formativa per i futuri professionisti architetti chiamati a confrontarsi con uno dei quartieri più problematici della città, e tavolo di riflessione e dibattito per i vari enti che già si trovano a operare nella gestione quotidiana del Centro Storico. In una dimensione di interventi corale, con i commenti puntali del coordinatore del convegno, il volume presenta gli studi e le proposte scaturite dai lavori del Laboratorio di Sintesi finale della Facoltà di Architettura (2002-2004) e finalizzati al recupero del patrimonio esistente.
Il recupero del centro storico di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2003
pagine: 90
Il recupero dei centri storici, come quello di Genova, non è solo una questione di volontà politica, ma passa necessariamente attraverso l’individuazione di nuove strategie di gestione dei servizi urbani e di controllo della sicurezza. Il caso di Genova dimostra che la sinergia fra i vari attori che agiscono sul territorio può instaurare quei circuiti virtuosi in grado di riportare le condizioni essenziali per il successo di qualsiasi operazione di risanamento urbano.
Volte leggere. Saperi e magisteri costruttivi tra Napoli e l'Europa
Lia Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 412
La realizzazione di volte in legno, in laterizi e a getto trova una larga diffusione nel cantiere storico del Mezzogiorno d'Italia nei decenni che segnano il passaggio tra il Settecento e l'Ottocento, con relazioni inedite tra contesti distanti, come la Francia e Parigi. Ponendo attenzione all'intreccio tra tradizioni costruttive locali 'empiriche' e saperi tecnici 'colti', il volume mette a fuoco le molteplici traiettorie della diffusione di soluzioni costruttive 'leggere' unitamente ai fattori all'origine del loro impiego, muovendosi attraverso siti urbani maggiori e contesti periferici. Eventi improvvisi come i terremoti o la necessità di realizzare strutture resistenti agli incendi determinano risposte tecniche diversificate sebbene accomunate dall'impiego di materiali leggeri, frequentemente miranti a rispondere con efficacia alle sollecitazioni in contesti dall'elevato rischio sismico. L'avanzamento della scienza delle costruzioni, al contempo, contribuisce a rendere sempre più evidente la necessità di ridurre i carichi sulle strutture preesistenti, spesso fragili e non in grado di sopportare pesi derivanti dalle volte in muratura. Con tale sfondo tematico, il volume delinea aspetti rimasti in ombra entro una lunga Storia del costruire, connotati ancora da viva attualità e da considerarsi quali imprescindibili nodi conoscitivi per un intervento culturalmente consapevole dei significati storico-costruttivi del patrimonio architettonico.
Restauri dell'antico a Paestum. Proposte e cantieri tra Settecento e Ottocento
Stefania Pollone
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 460
La storia dei restauri delle architetture del sito archeologico di Paestum con riferimento al periodo compreso tra il secondo Settecento e la prima metà dell'Ottocento. Vera e propria icona della riscoperta neoclassica dell'architettura dorica, la città antica conserva le tracce di una storia strettamente connessa alle problematiche di tutela e conservazione del patrimonio, che è rimasta a lungo ignorata. Per tale motivo si è voluto fare luce su una fase che si è rivelata emblematica per la comprensione dei restauri necessari alla protezione delle strutture architettoniche di Paestum e che ha fornito nuovi riscontri per l'evoluzione della scienza della conservazione.
La chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta. La vicenda storico-costruttiva e l'uso di strumenti innovativi per la gestione della conoscenza
Ilaria Trizio
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il volume riguarda l'analisi critica della storia costruttiva, architettonica e conservativa del complesso benedettino di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo (Magliano dei Marsi, Abruzzo). Il complesso è stato prescelto come campione sul quale sperimentare nuove tecniche analitiche di rilevamento digitale, in quanto emblematico da diversi punti di vista. Infatti, data la sua consistenza materiale e formale, la particolare ubicazione, i riscontri metrico-proporzionali e la ricchezza dell'apparato figurativo, il monumento, pur rispondendo ai canoni utilizzati dall'ordine benedettino nei cantieri religiosi abruzzesi, rappresenta un elemento di spicco nell'ambito del patrimonio architettonico e archeologico. Anche dal punto di vista statico-strutturale, S. Maria in Valle Porclaneta rappresenta un unicum, essendo uno dei pochi monumenti altomedievali rimasti praticamente illesi dal sisma marsicano del 1915.
Monumenti violati. Danni bellici e riparazioni in Italia nel 1943-1945. Il ruolo degli alleati
Carlotta Coccoli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2017
pagine: 432
Landscape as architecture. Identity and conservation of Crapolla cultural site-Paesaggio come architettura. Identità e conservazione del sito culturale di Crapolla
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2014
pagine: 424
L'eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 312
John Ruskin (Londra, 1819 - Coniston, 1900), scrittore e poeta, divenne famoso soprattutto come critico d'arte e pensatore. In particolare la sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò l'epoca vittoriana ed edoardiana. John Ruskin è noto per la sua concezione conosciuta oggi come "restauro romantico", che prevede una posizione di assoluto non intervento sull'opera da restaurare. In questi ultimi anni lo studio del suo pensiero è elemento centrale nel dibattito sulla conservazione dei beni culturali. Il volume offre con diverse prospettive un punto aggiornato sul tema.
La fruizione sostenibile del bene culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume contiene alcuni saggi tra cui: Giorgio Bonsanti "Usare, non usare, come usare"; Donatella Fiorani "Fruire e trasmettere: convergenze ed antitesi nel restauro"; Stefano Della Torre "Programmare la conservazione: sostenibilità e valore culturale"; Andrea Buti "Il ruolo della struttura per il cambiamento d'uso di un manufatto storico"; Lorenzo Appolonia "Il Sistema di Diagnosi Assistita: una strategia a cavallo fra la manutenzione e il monitoraggio".
Il minimo intervento nel restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 168
Il minimo intervento fra rispetto ed efficacia. Il criterio del minimo intervento. Posterità e minimo intervento. Il restauro tra evento e processo. Esiste una soglia di minimo intervento in campo strutturale? Fonti di studio per la progettazione del minimo intervento sull’architettura contemporanea. Esempi dall’architettura di Carlo Scarpa. Minimo intervento fra conoscenza, conservazione e tutela. Il principio del minimo intervento. Il minimo intervento nel nel controllo del degrado biologico. Minimalismo come priorità conservativa. Le operazioni di pulitura. Permeabilità ai gas di film polimerici impiegati come protettivi per calcestruzzi. Risonanza Magnetica Unidirezionale e sua applicazione alla diagnostica conservativa.