Mursia: Primapersona
Lettere da Vailima (1890-1894)
Robert Louis Stevenson
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il decano e Vanessa
Jonathan Swift, Esther Vanhomrigh
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 144
La vita è fatta di cose inquietanti. Testi autobiografici
Jean Paulhan
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 324
Lettere (1912-1922)
Marcel Proust, Gaston Gallimard
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 428
Carteggio inedito con il figlio Veniero (1917-1937)
Gabriele D'Annunzio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 146
Caro maestro... Lettere a Luigi Pirandello (1926-1936)
Marta Abba
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 408
Questa raccolta copre un periodo che va dal 1926 al 1936. E' a partire dal settembre del 1929 che inizia veramente la corrispondenza, mentre l'attrice sta allestendo una propria Compagnia che la terrà impegnata fino al giugno 1930; l'ultima lettera di Marta è invece del 1 dicembre 1936, nove giorni prima che Pirandello morisse. Scritte negli intervalli in cui erano separati dai casi della vita e dagli impegni reciproci, le lettere offrono un tracciato preciso del loro rapporto, ovviamente come lo intese e lo visse l'attrice. Le lettere di lei a lui si mantengono sul piano colloquiale, diversamente il Maestro scriveva della sua impossibile passione amorosa, con toni drammatici, intrecciando i temi privati a quelli della vita del teatro.
Diario
Ludwig van Beethoven
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 184
Con questa edizione del Diario, relato agli anni 1812-1818, un'ampia cerchia di lettori ha accesso per la prima volta a uno dei documenti più importanti della vita del grande musicista. Nel diario Beethoven parla della propria arte, degli avvenimenti del proprio tempo, riflette su progetti di composizioni e su viaggi per concerti, si interroga su questioni di tecnica musicale, lamenta le controversie legate all'affidamento e all'educazione del nipote Karl. Da queste pagine emerge ancora una volta il turbamento generato dalla crescente sordità e dalla conseguente solitudine.