Mursia: Invito alla lettura. Sezione straniera
Invito alla lettura di Thomas S. Eliot
Valerio Fissore
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 136
Invito alla lettura di Joseph Roth
Maria Sechi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 216
Invito alla lettura di Th. Hardy
Eloisa Paganelli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 224
Invito alla lettura di Hermann Hesse
Eva Banchelli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Invito alla lettura di Melville
Ruggero Bianchi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 312
Invito alla lettura di Salinger
Ennio Ranaboldo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 232
Invito alla lettura di Antoine de Saint-Exupéry
Valeria Gianolio
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
Invito alla lettura di Forster
Annamaria Lamarra
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
Invito alla lettura di Beckett
Paolo Bertinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 206
La collana propone a quanti si accostano alla letteratura contemporanea un «invito» alla lettura critica dei testi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo degli scrittori e coglierne i rapporti con la cultura del Novecento. Ogni volume, dedicato a un singolo autore, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dello scrittore e i fatti della storia politica e culturale; il profilo della vita dello scrittore e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con un’essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi ricorrenti nella produzione dello scrittore; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; l’indice dei nomi; l’indice delle opere.

