Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Scienze umane e della formazione

Quale didattica

Quale didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 168

"La premura con la quale gli educatori, ma anche i genitori dei bambini in età scolare, discutono della mente si arricchisce ogni giorno di più di nuove riflessioni che scaturiscono dalle ricerche scientifiche condotte in tre campi decisivi: quello dei processi cognitivi, quello della neurobiopsicologia, quello delle neuroscienze. Questa situazione che sostiene a maggiore ragione la necessità di un aggiornamento continuo, anche con letture mirate oltre che con seminari e conferenze di esperti, è tuttavia costantemente aperta, nel senso che ogni proposta che viene avanzata sul piano didattico, non ultima quella di porre a fondamento della didattica le neuroscienze - di qui il nome di neuro didattica -, non può mai dirsi definitiva ed assoluta tanto è vero che, quantunque allargato, il campo delle scienze umane è sempre attuale e vivo." (L. Rosati)
15,00

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Laura Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2009

pagine: 364

La presente ricerca vuole rintracciare e sostenere la necessità di un ripensamento dei modi, spesso "dormienti", di configurare il processo di insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere un atteggiamento di attesa tra noi e il nostro sapere, una capacità ermeneutica che vada oltre la descrizione. Occorre, in altri termini, far emergere nuove modalità di correlare ai contesti comunicativi e simbolici la differenziazione delle identità attraverso il riconoscimento. L'educazione ecologico-sistemica garantisce la diversità e sostiene la categoria del possibile e delle differenze, esplorando "altre strutture di orizzonte" per costruire una metodologia funzionale a un autentico processo di integrazione. Il tentativo è quello di offrire l'occasione per appropriarsi di un atteggiamento conoscitivo che reclama l'umiltà e l'impegno, l'assunzione di responsabilità nell'incontro con l'altro, la costruzione di un intreccio di storie, cioè il potenziamento delle possibilità di sperimentare le risposte ai problemi fondandole sul silenzio come garanzia delle parole.
20,00

Dalla scholè allo schooling

Dalla scholè allo schooling

Edoardo Valter Tizzi

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 178

15,00

Ri-pensare l'esistenza. I fondamenti pedagogici e didattici della storia

Ri-pensare l'esistenza. I fondamenti pedagogici e didattici della storia

Agnese Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 236

Cosa è la storia? Come si ricostruisce il passato? Quali sono i valori che custodisce e che possono giovare per la progettazione del futuro? A questi e ad altri interrogativi pressanti il libro di Agnese Rosati cerca di dare una risposta convincente, prendendo le mosse dai dati e lavorando sulle teorie. L'obiettivo, in un'epoca di crisi, davanti alla caduta dei valori e nella frammentazione di un sistema educativo "sotto assedio", è quello di riscoprire e proporre, attraverso la riflessione sui grandi temi la memoria e la coscienza storica; il recupero del passato e la storia magistra vitae; il discorso sulla libertà, l'autenticità e la riscoperta dell'uomo, una "banca di valori" destinati a nobilitare la persona in una temperie culturale di grande complessità. Al termine di questo largo giro di pensieri, la storia, anziché essere considerata "morta", rivela tutta la propria forza propulsiva e una "funzionalità" spendibile nel mercato della vita.
15,00

Fondamenti di educazione estetica

Fondamenti di educazione estetica

Ornella Bovi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 172

Quando parliamo di arte intendiamo riferirci alle forme note di arti figurative, letterarie e del teatro. Nella prima categoria sono comprese la pittura, la scultura e le decorazioni; nella seconda i canti, i racconti popolari, la poesia e la prosa; nella terza figura il teatro. Tutte hanno sicuramente una prerogativa: quella di piacere, prima ancora di procurare l'utile, perché espressioni della bella natura, in quanto la imitiamo, ma non servilmente, in modo perfetto. Il volume affronta le questioni che gravitano nell'universo simbolico della cultura umana e si propone come un contributo alla filosofia dell'educazione alla quale la scienza didattica chiede indicazioni per l'azione quotidiana, nella scuola come nel mondo dell'adulto, incaricandosi di facilitare il percorso che conduce al possesso della cultura, quindi della pluralità dei significati consegnati alla forma culturale dell'arte, non solo per i soggetti che vengono educati nelle istituzioni ufficiali, ma anche per gli adulti che spesso vengono lasciati soli, disorientati davanti al mondo del lavoro e dell'economia.
14,00

La fine di un'illusione. Le scienze dell'educazione al bivio

La fine di un'illusione. Le scienze dell'educazione al bivio

Lanfranco Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 230

Partendo da una rapida ricognizione della storia della pedagogia e della didattica, l'autore si propone di declinare temi, problemi e prospettive delle scienze dell'educazione, indagando lo stato dell'arte, sospeso com'è fra tradizione e nuove conquiste della scienza, segnalando il rischio di smarrire, in una temperie culturale che non accredita la pedagogia tra le scienze di maggiore "consumo", la migliore letteratura dei secoli trascorsi e la lezione dei grandi maestri del Novecento. Sullo sfondo del discorso, l'esigenza di recuperare il senso dell'azione educativa; un compito raccolto nel segno del paradigma della Didattica della cultura, in dialogo con le scienze sociali, la filosofia e le neuroscienze. Al centro del discorso, quale approdo di un largo giro di pensieri, v'è la nozione di creatività come processo di crescita e di perfezionamento personale, come padronanza di sé e della propria esperienza, come una proprietà individuale dotata di una carica energetica nuova, che le deriva dalla sua collocazione nell'emisfero destro del cervello.
15,00

Corporeità e vita emotiva

Corporeità e vita emotiva

Riccardo Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 74

Per gli studenti dei corsi di Scienze Motorie e Sportive e, in generale, per chi si impegna sul fronte dell'educazione del corpo, la proposta didattica di questo volume consiste in un itinerario che, richiamandosi continuamente ai classici delle Scienze dell'educazione, approda al bisogno di una rinnovata "alfabetizzazione affettiva", fondata sulla riscoperta del corpo e del "bagaglio" emotivo, per configurare "strategie" di lettura del complesso rapporto mente-corpo e nuovi "percorsi" di educazione motoria.
10,00

Ripartire da zero

Ripartire da zero

Lanfranco Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 164

11,00

Il maccartismo e gli anni inquieti del cinema americano

Il maccartismo e gli anni inquieti del cinema americano

Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 136

12,00

La sorgente delle emozioni

La sorgente delle emozioni

Luisa Mingazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: 90

10,00

La scatola magica

La scatola magica

Lanfranco Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2006

pagine: 74

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.