Morcelliana: Quaderni della Gazzada
Mons. Pasquale Macchi. Per una biografia spirituale
Libro: Copertina rigida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 312
È difficile parlare del discepolo, senza il maestro, di mons. Macchi, senza pensare a Paolo VI, un maestro e testimone del nostro tempo, di cui don Pasquale è stato a lungo segretario ma, prima ancora, discepolo, avendo dedicato interamente la sua esistenza alla Chiesa nella persona dell'arcivescovo Montini, papa Paolo VI, che egli ha amato tantissimo, dispiaciuto che non fosse da tutti apprezzato come meritava. La storia, si dice, ha bisogno di una certa distanza. Ed è vero. Ma è altrettanto vero che ogni epoca dà una sua interpretazione della storia, e in questo caso è possibile incominciare a raccogliere il materiale e avviare le prime linee di interpretazione, avvantaggiati anche dalla presenza di alcuni testimoni particolarmente vicini alla figura e all'opera di mons. Pasquale Macchi. L'intento di questo volume è un primo approccio alla vita di mons. Pasquale Macchi in una prospettiva di «biografia spirituale» che focalizza la ricerca su una visione integrale della persona, considerata nei contesti ecclesiali, sociali e culturali in cui si è mossa, e lo studio della «figura di valore cristiano» - secondo una felice definizione di Giovanni Moioli - che la teologia spirituale dà a figure uomini e donne, esperienze e tematiche significative per il contesto ecclesiale e culturale del loro vissuto e per la trasmissione stessa alle nuove generazioni di modelli imitabili del «vivere cristiano». Nel caso di mons. Macchi sembra praticabile un percorso secondo tre tappe: la formazione umana: familiare, sacerdotale, universitaria e culturale; il servizio a Montini arcivescovo nella vita quotidiana, nel servizio alla carità del vescovo, nel dialogo con gli artisti; il testimone della santità di Paolo VI, profeta e timoniere della Chiesa del Concilio.
Montini alla scuola di Agostino e Ambrogio. Chiamati alla santità
Adriano Caprioli
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 152
Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 1
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 664
Affrontare il Vaticano II e la sua ricezione in ambito milanese, con riferimenti che si allargano al Nord Italia, è coerente alla stessa visione di Chiesa maturata al Concilio. Dopo la fitta letteratura postconciliare, partita dalla ricostruzione del contesto generale in cui ha potuto nascere e svilupparsi l'assise ecumenica, sono seguiti gli studi sui diari e sulle corrispondenze dei vari partecipanti: vescovi, periti, uditori. Ora si apre una nuova stagione di ricerca e approfondimento che contestualizza l'evento nella vita e nella specificità delle diverse Chiese locali, in cui hanno potuto orientarsi le figure operanti al Concilio e successivamente esercitarsi gli influssi sulla vita di preghiera, sull'azione pastorale, sulle capacità di abitare il contesto sociale e culturale. Il presente volume - che pubblica i risultati della prima parte della ricerca - esplora l'azione dei diversi protagonisti chiamati ad attuare il Concilio: in primo luogo la figura del vescovo, figura messa in primo piano dal Concilio; quella dei diversi ministeri e dei religiosi, senza dimenticare il ruolo dei laici. Attraverso l'azione diversificata di queste figure si svela in modo sintetico quel volto della Chiesa popolo di Dio che costituisce la novità del magistero conciliare, e anche una delle sfide più forti nel cammino della sua ricezione. L'insieme dei testi è introdotto da S.E. Mons. Adriano Caprioli e da un saggio prospettico-metodologico di G. Routhier.
Lettere a Guido Cagnola dal 1892 al 1954
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 544
Escono dall'Archivio di Villa Cagnola le lettere che il nobile Guido, nato a Milano nel 1861, ha ricevuto dal 1892 fino alla morte, avvenuta nel 1954. Nel volume studiosi e appassionati potranno trovare materiali di prima mano, adeguatamente commentati, che permettono di tracciare un nuovo profilo di Guido Cagnola, comprensivo di molteplici aspetti della sua complessa personalità: dalla storia dell'arte alla religione, dalla filosofia all'impegno sociale. Vengono alla luce elementi anche più intimi della vita del protagonista: su tutti l'amicizia, durata più di cinquant'anni, con Bernard Berenson. Ma non mancano testimonianze preziose del legame, tanto intenso, che Guido Cagnola ha intrattenuto per tutta la vita con il comune di Gazzada.
Da Montini a Martini. Il Vaticano II a Milano. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 512
Nel 2007 la Fondazione Ambrosiana Paolo vi ha avviato una ricerca sulla "Recezione del Vaticano n a Milano", sotto la direzione di Gilles Routhier, nell'intento di sviluppare una lettura del cammino recente di questa Chiesa locale, con uno sguardo attento al contesto del Nord Italia, che non fosse soltanto una storia del suo recente passato, ma che mettesse in luce come il Vaticano il si è innestato in questa storia, l'ha influenzata, e ha trasformato soggetti, corpi individuali ed ecclesiali, e pratiche. Dopo il primo volume - con un saggio prospettico-metodologico e i risultati dell'indagine sulle "figure" dei diversi protagonisti chiamati ad attuare il Concilio - in questa seconda parte, dedicata alle "pratiche", si sviluppa un'analisi sinergica capace di illuminare in modo nuovo, dettagliato e originale, la vita della Chiesa di Milano. Emerge un fenomeno di recezione del Vaticano n ricco e variegato dove le abituali categorie di lettura, come rottura, continuità, riforma, aggiornamento, lasciano il passo a ipotesi più complesse per cogliere l'influsso del Concilio a vari livelli: nei processi di costruzione della Chiesa locale, nei contenuti dati all'azione pastorale e alla vita cristiana, nei luoghi e ambiti in cui costruire un dialogo/confronto con la cultura. Si evidenziano inoltre alcune peculiarità della Chiesa milanese: la presenza di arcivescovi dalla forte personalità; la ricchezza di energie e persone in una Chiesa molto strutturata.
La catechesi e le sfide dell'evangelizzazione oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 296
Negli anni del post-concilio la Chiesa si è costantemente occupata in modo diretto della catechesi con numerosi documenti e iniziative di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ha convocato l'Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi del 2012 proprio sul tema della Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede cristiana. La stessa Chiesa italiana, dopo l'intenso lavoro per la realizzazione del Catechismo per la vita cristiana, negli orientamenti pastorali per il decennio in corso ha rilanciato il tema della catechesi, inserendolo nel più generaletema dell'educazione.In questa prospettiva, il Colloquio promosso nell'ottobre 2011 dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Catechistico Nazionale, partendo da una rilettura dei cammini delle diverse Chiese nel campo della catechesi, ha inteso individuare e approfondire alcuni snodi fondamentali dell'annuncio della fede oggi, insieme con le sfide con le quali la Chiesa è chiamata a misurarsi nel suo compito di annuncio e di trasmissione del Vangelo alle nuove generazioni, in un contesto di profondi cambiamenti culturali e sociali, soprattutto in Europa. Il presente volume, con Presentazione di S.E. Mons.Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, e testi introduttivi di S.E. Mons. Adriano Caprioli e Don Guido Benzi, ne presenta i risultati con i saggi di: C.M. Eipers, A. Fossion SJ, L. Meddi, S. Leimgruber, L. Santedi Kinkupu, E. García Ahumada FÉC, E. Biemmi FSF...
Modernismo. Un secolo dopo
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 192
Mons. Carlo Colombo e l'Università Cattolica
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 222
Storia della Chiesa in Europa
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2005
pagine: 464
L'obiettivo del libro è quello di offrire, da parte di storici specialisti di fama internazionale (soprattutto di Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna), un contributo autorevole alla riflessione comune sui criteri metodologici adottati e sui problemi storiografici che devono essere affrontati per la stesura di una storia religiosa su base diocesana nelle nuove prospettive di storia della Chiesa in Europa.

