Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Didattica

Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza

Apprendere con le tecnologie tra presenza e distanza

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 464

Cosa ha in più la didattica in presenza rispetto a quella a distanza? Perché uno studente universitario dovrebbe frequentare in aula? Potrebbe trovare qualcosa di diverso nelle lezioni a distanza e on demand? Che cosa impedisce alla scuola e all'università di ripensare il concetto di frequenza, di mettere mano all'orario, di articolare la didattica secondo formati e soluzioni diversi? Sviluppando i temi del Convegno SIREM 2022, il libro riflette sul significato della tecnologia in funzione dell'apprendimento. Innanzitutto perché viviamo una fase storica in cui l'enfasi sul digitale spinge l'innovazione, ma allo stesso tempo, tanto nel sistema scuola quanto nell'università, la tentazione di guardare indietro, vagheggiando tempi in cui il digitale non c'era, è forte. Inoltre, la dialettica di presenza e distanza pare aver monopolizzato l'attenzione pubblica, incoraggiandoci a fermare la nostra attenzione su questo aspetto. L'analisi dei saggi che compongono questo volume non poteva, naturalmente, non tenere sullo sfondo il Covid e quello che la didattica di emergenza, durante la pandemia, ha consentito di fare e di comprendere.
40,00

Disabilità e potenziale educativo

Disabilità e potenziale educativo

Luigi D'Alonzo

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 208

Questo contributo al quotidiano lavoro dell'educatore cerca di rispondere al che fare?, interrogativo denso di giustificate ansie e tensioni morali. La persona con disabilità pone quesiti umani ed etici per affrontare i quali è indispensabile una corretta azione formativa tesa allo sviluppo di tutte le sue potenzialità. Un compito che implica una competenza interdisciplinare per comprendere integralmente i bisogni del soggetto con deficit e, insieme, progettare adeguati percorsi educativi. Per questo il volume fornisce un fondamento scientifico al lavoro educativo con le persone con disabilità, offrendo indicazioni per scelte metodologiche funzionali al concreto miglioramento della loro situazione individuale e sociale, partendo dalle ricerche sul funzionamento cerebrale. L'attenzione alla necessaria competenza scientifica è sempre abbinata a una riflessione pedagogica generale, che non trascura la dimensione antropologica e teleologica.
19,00

La differenziazione didattica in classe. Per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni

La differenziazione didattica in classe. Per rispondere ai bisogni di tutti gli alunni

Carol Ann Tomlinson

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

Mai come in questi ultimi due decenni le ricerche scientifiche evidenziano come la vita scolastica sia complessa e problematica: è sempre più difficile gestire le relazioni educative con i giovani, mentre moltissimi insegnanti riconoscono con grande preoccupazione che il loro agire didattico è “faticoso” e inefficace. Cosa fare? Come accendere l’interesse dei ragazzi? Questo libro offre una soluzione: la differenziazione didattica. Carol Ann Tomlinson, riconosciuta a livello internazionale come la sua ideatrice, presenta qui le basi scientifiche del suo pensiero e della sua proposta formativa. «La differenziazione non è una strategia didattica, una collezione di tecniche o un modello. È un modo di pensare all’insegnamento e all’apprendimento che esorta a partire da dove si trovano gli allievi, piuttosto che con un piano di azione predefinito che ignora le loro differenze. Mette alla prova la visione che solitamente hanno gli insegnanti della valutazione, dell’insegnamento, dell’apprendimento, dei ruoli nella classe, dell’uso del tempo e della progettazione. È anche un modo di pensare che deriva dalla nostra migliore comprensione di come le persone imparano» (C.A. Tomlinson).
20,00

Ricerca didattica e formazione degli insegnamenti

Ricerca didattica e formazione degli insegnamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ogni insegnante, sin dalla sua formazione iniziale, dovrebbe imparare a svolgere ricerca in campo educativo, a partire dall’Università, come luogo di costruzione di una mentalità aperta alle innovazioni. Per un miglioramento continuo della didattica e per una valutazione formativa e personalizzata, è utile ricordare gli studi, sempre più attuali, sulle prove oggettive di profitto, sugli obiettivi educativi fondamentali, sull’educazione personalizzata e sulla didattica inclusiva, sul valore dell’interculturalità, delle soft skills e dell’apprendimento di un metodo di studio. La formazione professionale può offrire un supporto a tutti coloro che lavorano in campo educativo, per una progettazione didattica che rispetti la singolarità di ciascun alunno e consenta di realizzare una valutazione valida, fedele e ispirata a una concezione integrale della persona da valorizzare. Una riflessione in onore di un maestro della didattica quale è Giuseppe Zanniello.
25,00

Educazione motoria. Percorsi ludici di apprendimento

Educazione motoria. Percorsi ludici di apprendimento

Francesco Casolo, Gabriella Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 320

Dal 2013 l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta perfezionando un piano d’azione globale che riconosca all’attività motoria il ruolo di investimento prioritario nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie, concordando con gli Stati membri un piano d’azione costruito a partire dalla prospettiva di creare società, ambienti, persone e sistemi attivi. Questo testo si colloca all’interno degli obiettivi sopra richiamati e si propone, nella prima parte, di trasmettere ai futuri educatori del movimento (maestri, animatori, istruttori) le conoscenze necessarie, supportate dalle ultime evidenze scientifiche, per insegnare e per trasmettere cultura attraverso il movimento. La seconda parte vuole fornire agli stessi operatori una concreta proposta operativa: 50 percorsi di apprendimento motorio (dieci per ogni classe di scuola primaria). L’obiettivo finale resta sempre il bambino che cresce e viene portato dal sistema educativo a scegliere di vivere in modo attivo all’interno del contesto della “salute attiva”. Una prospettiva, quella della cultura della corporeità e del movimento, che chiama in causa i bambini nei contesti di apprendimento, gli insegnanti nell’atto della loro funzione docente ma anche i dirigenti scolastici con la loro importante funzione di organizzatori e coordinatori delle attività didattiche.
25,00

Manuale di didattica della religione

Manuale di didattica della religione

Roberto Rezzaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 251

Di fronte all'odierna emergenza educativa, l'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana esige una competenza particolare e specifica. Il presente manuale, nato dalla docenza, dalla formazione in servizio e dalla sperimentazione, è uno strumento utile a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati a conoscere l'IRC, la sua natura e i suoi problemi; ma si rivolge in particolare agli insegnanti di religione e agli studenti che si preparano a diventarlo. A essi intende fornire le conoscenze di base per comprendere il profilo della disciplina, la pedagogia scolastica con la quale è chiamata a misurarsi e i modelli di insegnamento della tradizione, aperti all'uso delle moderne didattiche e alle loro tecnologie.
21,00

Marginalità e apprendimento

Marginalità e apprendimento

Luigi D'Alonzo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Presentano atteggiamenti di disturbo, occorre spesso richiamarli perché distratti, non sembrano interessati alle proposte educative e didattiche. Sono allievi diversi, problematici che stanno vivendo situazioni di marginalità molto preoccupante. Questo volume offre un contributo, frutto di esperienza professionale, alla risoluzione delle questioni che tali soggetti presentano, relative soprattutto all’apprendimento. I pilastri su cui costruire un’azione formativa organica, basata sulle esigenze peculiari degli allievi “problematici” sono: l’attenzione alla persona, il rapporto interpersonale fra educatore e allievo, l’impostazione della proposta formativa, centrata sui bisogni del soggetto educando. Tutto ciò deve essere fondato sulla competenza dell’educatore e dell’insegnante di padroneggiare le varie tecniche didattiche da utilizzare in base alle esigenze proprie degli allievi problematici.
18,00

Valutare per valorizzare. La documentazione per il miglioramento di scuola, insegnanti, studenti

Valutare per valorizzare. La documentazione per il miglioramento di scuola, insegnanti, studenti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 384

Il nesso tra autovalutazione scolastica e valorizzazione professionale degli insegnanti è stato imposto per la prima volta all'opinione pubblica dal "Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione" (2013) e ha contribuito ad accrescere la cultura valutativa media degli insegnanti italiani. Sono rimaste, però, inevase alcune domande circa la metodologia documentale da assumere a sostegno dei processi di autovalutazione. Secondo una visione sistemica della cultura valutativa, la Scuola, in quanto organizzazione complessa, per programmare azioni di miglioramento dovrebbe fare propria una profonda cultura della documentazione. Ma documentare è un agire che presuppone precisi quadri teorici di riferimento e pratiche collaudate. Il volume propone i risultati di una ricerca che ha coinvolto 33 scuole e oltre 300 insegnanti e dirigenti producendo, al suo termine, un dispositivo di documentazione autovalutativa a supporto dei processi di miglioramento nella Scuola.
27,00

Fare matematica con gli EAS

Fare matematica con gli EAS

Elisa Marchisoni, Laura Montagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 160

Troppo spesso la matematica è vista solo come una serie di procedure da applicare: in questo testo è presentata invece come un linguaggio per descrivere gli aspetti della complessità del reale e come uno strumento per risolvere situazioni problematiche, pratiche o astratte che siano. La competenza matematica, quindi, si rafforza se crescono le capacità di negoziare conoscenze, di saper discutere ipotesi, di esprimere ragionamenti e deduzioni, utilizzando un linguaggio adeguato e corretto: tutte azioni che la metodologia EAS mette in gioco nelle sue tre fasi, consentendo inoltre di sviluppare un pensiero strategico che porti a "vedere" le soluzioni di un problema. Nel volume sono presenti alcune considerazioni sul rapporto tra la didattica della matematica e gli episodi di apprendimento situato. Successivamente vengono descritti e commentati sei EAS riferiti all'ambito dell'aritmetica, dell'indagine statistica e della geometria, per poi concludere con delle riflessioni sulla valutazione. Il tutto è stato costruito come stimolo e supporto al docente che vuole sostenere con efficacia l'insegnamento della matematica.
14,00

Scienze con gli EAS. Con trentatré esperimenti usando smartphone e tablet

Scienze con gli EAS. Con trentatré esperimenti usando smartphone e tablet

Stefano Macchia, Alfonso D'Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l’uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l’insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell’esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l’apprendimento.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.