Morcelliana: Biblioteca del Giornale di Metafisica
Giornale di metafisica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 320
La sezione monografica esplora l'ambito finora scarsamente studiato delle relazioni storico-concettuali che intercorrono tra la filosofia di Schelling e il pensiero medievale, assumendo come fulcro di indagine le riflessioni sul tema della libertà di Dio e dell'essere umano. Attraverso approcci metodologici differenti, i contributi raccolti conducono ricerche sul tema con prospettive e interessi complementari, analizzando e discutendo questioni di carattere teologico-metafisico, antropologico, logico e morale.
Giornale di metafisica. Volume 2
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 306
La svolta ermeneutica della filosofia, che nella seconda metà dello scorso secolo sembrò imporsi con tale autorevolezza sugli scenari del dibattito mondiale da giungere a configurare una sorta di koinè del pensiero speculativo, conosce oggi una più incerta fortuna. Senza aver sopportato l'onere di un preventivo e adeguato assedio, alcuni contrafforti, che apparivano inespugnabili, vacillano all'intrecciarsi di nuove alleanze fra discipline, metodi, interessi antichi e recenti della ricerca filosofica. La rinascita della ricerca metafisica su un crinale che non la vede più in un rapporto di rivalità con la grande tradizione dell'empirismo moderno, ma anzi, a volte, ne favorisce l'intesa, sembra rimettere in piedi il sogno sei-settecentesco di un progresso lineare nella ricerca speculativa, simile per alcuni versi a quello della ricerca empirica e in grado di dialogare efficacemente con quest'ultima. Lo sviluppo dell'odierna filosofia della mente lungo i sentieri di ricerca tracciati dalle neuroscienze e dalle scienze della vita toglie spazio alle forme ormai "classiche" di analisi del linguaggio legate alla cosiddetta svolta pragmatico-linguistica. I tempi della "via lunga" di Ricoeur scivolano silenziosamente alle nostre spalle, mentre la stessa fenomenologia, che aveva costituito sia teoricamente che storicamente il coté di riferimento privilegiato della svolta ermeneutica nata, con Heidegger, nel suo seno, sembra ravvisare nelle scienze cognitive un fronte di interlocuzione più fecondo. Resta da vedere in che modo e con quale incidenza trovano spazio nel nuovo panorama di pensiero alcune acquisizioni che apparivano e ancora oggi appaiono a molti irrinunciabili, come la configurazione dell'essere come "evento", la sua finitezza, la sua costitutiva storicità i tratti architettonici, insomma, su cui si regge il nesso del rinvio reciproco fra verità e interpretazione, fra segno ed evento, fra parola e azione. Non è un caso che anche la laboriosa pars destruens della svolta novecentesca, incentrata sulla critica del pensiero oggettivante e sulla messa in mora della rigida dicotomia tra fatti e interpretazioni, perda mordente e su di essa pesi anzi il sospetto di alimentare una deriva nichilistica che volge le spalle alla solidità del reale.
Natura della tecnica e tecnica della natura
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 206
Interrogarsi sul rapporto fra natura e tecnica significa quasi sempre, oggi, interrogarsi su un certo oltrepassamento del limite all'interno del quale andrebbe installata e accolta l'azione della tecnica rispetto alla natura. La preoccupazione per l'oltrepassamento, l'avvertenza di un guasto nel rapporto, lascia però ininterrogato il limite in se stesso: il tratto comune che unisce e separa, rendendole contigue, la natura e la tecnica. I saggi qui raccolti cercano, ciascuno da un proprio punto di vista, di riportare l'interrogazione sulla complessa morfologia di questo limite, per rintracciarvi le ragioni del destino di oltrepassa mento che vede natura e tecnica cooperanti e a certe condizioni contrastanti. Frutto di una ricerca in parte comune, il volume chiama in causa, in quest'ottica, alcuni passaggi cruciali della filosofia occidentale e lavora con particolare ostinazione sulle radici "classiche" del problema.
Giornale di metafisica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 320
In questo numero: Aldo Schiavello, José Juan Moreso, Giorgio Pino, Marco Brigaglia, "The Whole of the Moon. Bruno Celano filosofo del diritto"; Markus Krienke, "Der Anfang der Philosophie als vermittelte Unmittelbarkeit. Hegel und Rosmini im Den-ken Nunzio Incardonas"; Alessia Giacone, Luca Vanzago, "Tra effettualità e creatività. Declinazioni possibili di un approccio teoretico processuale"; Stascha Rohmer, "Wahrheit oder Schónheit? Hegel, Whitehead und das Abenteuer der Ideen"; Giulia Battistoni, "Lebensprozess e organismo vivente. Elementi di contatto tra le filosofie della natura di Hegel e Whitehead — attraverso Jonas"; Maria Regina Brioschi, "All'ombra di Hegel. La filosofia del concreto di Whitehead"; Luca Vanzago, "Sul concetto di entità attuale in Whitehead in relazione ad Aristotele, Hegel e Schelling"; Alessia Giacone, "Ostinata realtà. Due concezioni processuali di esperienza"; Marco Bonutto, "Hegel e Whitehead sulla comprensione del processo. A partire da una comparazione del Verstand e degli oggetti eterni"; Andrea Colombo, "La filosofia del processo come metafisica del calcolo infinitesimale. Scienza moderna e compito della filosofia in Whitehead, Hegel e Deleuze"; Christian Frigerio, "Whitehead e il dibattito anglosassone sull'hegelismo. La doppia articolazione dell'episteine"; Enrico Palma, "La metafisica del tempo puro in Bergson e Proust"; Alberto Anelli, "La figura della libertà nella prospettiva fenomenologica di Husserl. Note in margine ad un problema"; Mirza Mehmedovié, "Reflections on the Foundations of Russellian Physicalism"; Davide Miranda, "Possibili vie esistenziali alla trascendenza. Armando Carlini e Michele Federico Sciacca a confronto"; Luca Montanari, "Sono forse io il custode di mio fratello? Caino nella filosofia di Emmanuel Lévinas"; Chiara Pasqualin, "La trascendenza dell'animale a partire da Lévinas"; Andrea Aguti, "Is Richard Swinburne's Substance Dualism in line with the Christian Doctrine of the General Resurrection?"; Daniele Demarco, "Innovazione digitale e futuro della globalizzazione. Le grandi sfide del Duemila osservate nella prospettiva di Paul Virilio". Rassegna e note. Luca Bagetto, "Lo scarto della luminosa immagine. In margine a un recente libro di Claudio Ciancio"; Andrew Benjamin, "Eating and Non-Violence. Notes on Adriano Fabris' Etica del mangiare".