Monte Università Parma: Manuali architettura
Rural-urban intersections
Luciana Macaluso
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2016
pagine: 328
I dialoghi con i docenti di alcune università europee s'intrecciano in una discussioné a più voci che tratteggia un quadro sull'abitare contemporaneo fra spazi urbani e rurali.
Il campus come parte di città. Progetti per l'università di Palermo
Emanuele Palazzotto
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Il campus come parte di città", il più recente dei volumi stampati nella collana "Manuali di architettura", affronta il tema della riconfigurazione del ruolo urbano del campus dell'Università degli studi di Palermo e dei suoi edifici, facendo proprio un interesse che inevitabilmente sorge spontaneo, per docenti e studenti, rispetto ai luoghi del proprio impegno quotidiano di vita e di lavoro e che, nel caso di Palermo, è ulteriormente rafforzato dalle sollecitanti particolarità dell'ambito urbano entro cui il campus insiste.
Il ponte abitato. Progetti per Parma dell'accademia Mendrisio
Francesco Venezia
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2014
pagine: 112
Questo libro raccoglie i risultati del lavoro svolto nell'ambito dell'atelier di Francesco Venezia alla Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, durante il semestre invernale 2013-2014.
La lezione del progetto. Scritti intorno a Ernesto Nathan Rogers
Dario Costi
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2012
pagine: 136
"La lezione del progetto" propone una raccolta di saggi che, basandosi sulle lezioni di Ernesto Nathan Rogers, approfondiscono il rapporto tra architettura e società, tra scuola e critica, tra bellezza e utilità. Le coppie di opposti diventano strumento di avanzamento del progetto, fino a sublimare nella formula magica dell'architettura elaborata da Rogers, secondo cui un buon progetto fonda le sue basi sull'equilibrio tra l'utile e il bello. L'architettura è indagata secondo un'ottica diversa, come metodo continuamente riproposto e come conquista di nuove rappresentazioni.
Per un'idea di museo. 15 progetti di laurea per Milano e Siracusa
Massimo Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 130
Questo libro raccoglie le tesi di laurea magistrale realizzate all'interno del Laboratorio di progettazione architettonica alla Scuola di architettura civile del Politecnico di Milano discusse nell'anno accademico 2012-2013 e 2013-2014. Un ringraziamento particolare va a Claudia Tinazzi che ha condiviso il lavoro con gli studenti e le decisioni prese per ciascun progetto oltre ad aver curato la selezione di questi materiali; si ringraziano inoltre: Andrea Ceriani, Beatrice Gerli, Valeria Magni per il preciso lavoro di sintesi, il paziente coordinamento e l'entusiasmo che ha reso possibile la mostra "Per un'idea di Museo: 15 progetti di laurea per Milano e Siracusa" allestita nell'ex Oratorio di San Quirino a Parma dal 16 al 30 ottobre 2014. I progetti esposti sono frutto di una ricerca collettiva del nostro laboratorio biennale che affianca alla Composizione Architettonica diverse discipline volte a un risultato unitario; si ringraziano per questo i docenti: Giovanna Crespi, Alberto Franchi, Claudio Sangiorgi oltre al generoso contributo del prof. ing. Vincenzo Petrini e dell'ing. Francesca Schiavi.