Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Ferrari

Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento

Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento

Massimo Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 368

Il titolo di questo volume suggerisce che la cultura filosofica italiana tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio del primo conflitto mondiale non è stata solo caratterizzata dalla "rinascita dell'idealismo" o dall'incidenza sempre più ramificata di Croce e Gentile. Al contrario, neokantiani impegnati anche sul terreno della storiografia o dell'etica e ultimi esponenti del positivismo nell'età della sua crisi, studiosi di morale come Juvalta e Limentani, figure di rilievo internazionale come Vailati ed Enriques, pensatori più appartati come Martinetti e De Sarlo, periodici come «La Cultura Filosofica» e la «Rivista di filosofia», testimoniano di un dibattito che non fu solo interno alla "provincia" italiana.
28,00

Categorie e a priori

Categorie e a priori

Massimo Ferrari

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 355

A partire da Kant la riflessione sulla nozione di a priori e sullo statuto delle categorie ha impegnato il lavoro dei filosofi, dando vita a complesse vicende concettuali che raggiungono il dibattito dei nostri giorni. Privilegiando soprattutto l'ambito della teoria della conoscenza, il volume offre una prima panoramica di una storia filosofica che ha trovato in Kant un punto di riferimento obbligato e si svolge attraverso i grandi sistemi dell'idealismo tedesco, il pensiero anti-idealistico nella Germania dell'800, il positivismo, il pragmatismo e le "scuole neokantiane", la fenomenologia di Husserl e una parte del pensiero di Heidegger, fino all'empirismo logico e alle discussioni dei filosofi analitici.
22,00

Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura

Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura

Massimo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: 344

Viene criticamente analizzata l’opera di Ernst Cassirer sia sotto il profilo della sua collocazione storica nella filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento, sia alla luce di alcuni grandi temi teorici che legano indissolu-bilmente il Cassirer neokantiano al Cassirer maturo della ‘filosofia della cultura’.
56,00

Lasik 2000

Lasik 2000

Lucio Buratto, Massimo Ferrari

Libro

editore: Fabiano

anno edizione: 1998

pagine: 386

103,00

Gioco e fuorigioco. Le grandi svolte nella storia del giornalismo
22,00

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Discipline filosofiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il Circolo di Vienna ha rappresentato un crocevia di straordinaria importanza per la filosofia del Novecento e ha contribuito al tempo stesso all'affermarsi della filosofia analitica come una delle correnti egemoni del pensiero contemporaneo. Eppure, per lungo tempo la storia del Circolo di Vienna è rimasta poco conosciuta o, addirittura, sostanzialmente ignorata. Ricostruirne le origini e indagare il suo contesto storico-filosofico è quanto la storiografia più recente ha cercato di fare in maniera sempre più estesa, approfondita e documentata, consentendo così di metterne a fuoco un'immagine molto più complessa rispetto alla narrazione dominante sino agli anni Ottanta del secolo scorso.
20,00

Un guanto nella storia
50,00

A Brescia oggi si vola. Le vicende del circuito aereo di Montichiari tra cronaca e storia
12,00

Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio

Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio

Massimo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 311

Nella storia della filosofia italiana la fine della Seconda guerra mondiale apre una fase ricca di fermenti, idee e dibattiti che portano la cultura del paese fuori dall'isolamento che l'aveva caratterizzata negli anni del fascismo e della massima influenza dell'idealismo. Il volume ricostruisce cinquant'anni di pensiero filosofico in Italia: l'eredità dell'idealismo, le vicende della filosofia cattolica, l'ascesa e il declino del marxismo, il neoilluminismo e il rinnovamento della storiografia filosofica, il pensiero negativo e quello debole, l'apertura al linguaggio della scienza. Nella storia recente, infine, si assiste alla diffusione della filosofia analitica e al dibattito sulla bioetica.
22,00

Aldo Rossi e Milano. Ediz. italiana e inglese
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.