Mondadori: Sentieri
Il cervello complice. Come armonizzare le aree della nostra mente per ritrovare pace e benessere
Jill Bolte Taylor
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 276
Per oltre un secolo si è creduto che il cervello fosse diviso in due parti: l'emisfero destro corrispondente al cervello emotivo e l'emisfero sinistro a quello razionale. Oggi sappiamo che tale idea è fuorviante, poiché il tessuto limbico emotivo è equamente diviso tra i due emisferi; di conseguenza, ciascun emisfero ha sia un cervello emotivo sia un cervello razionale. È questo il fulcro scientifico attorno al quale si struttura il modello psicologico proposto dalla neuroanatomista Jill Bolte Taylor. La sua intuizione consiste nell'aver individuato quattro moduli distinti di cellule che compongono la nostra personalità e che l'autrice chiama i Quattro Caratteri: il Carattere 1, ovvero razionale sinistro; il Carattere 2, emotivo sinistro; il Carattere 3, emotivo destro; e il Carattere 4, razionale destro. Poiché ciascuno di essi mostra particolari abilità, prova emozioni specifiche ed elabora pensieri peculiari, osservare il modo in cui i Quattro Caratteri si manifestano e imparare a porli in relazione, tra loro e con gli altri, significa non solo comprendere chi siamo, ma anche decidere come vogliamo essere. Che si tratti di creare relazioni sane, di inserirsi nella società e nel lavoro o di superare una dipendenza, l'«integrazione cerebrale» è lo strumento per la conquista di un nuovo equilibrio, basato sulla capacità di controllare la propria reattività emotiva. In queste pagine, Jill Bolte Taylor porta a maturazione il lungo viaggio al centro del cervello iniziato anni fa e che ha conosciuto uno snodo fondamentale il giorno in cui è stata colpita da un ictus cerebrale che ha annientato, nel giro di pochi istanti, ogni sua facoltà mentale. Il delicato e straordinario percorso che l'ha portata, passo dopo passo, alla ricostruzione delle sue connessioni cerebrali e, per loro tramite, al recupero delle abilità perdute è diventato il terreno di una ricerca sul campo capace di coniugare neuroanatomia e psicologia, e di giungere all'elaborazione di un modello a cui ciascuno di noi può aspirare per realizzare il proprio sé migliore.
La salute in cucina
Martina Donegani
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 200
A volte sembra che mangiare sia la cosa più difficile del mondo: ogni giorno compare una nuova dieta che promette risultati miracolosi, alimenti che abbiamo sempre mangiato diventano improvvisamente veleni da evitare, per non parlare delle mode senza alcun fondamento scientifico che si susseguono a ritmo vertiginoso. Tutto questo ci fa perdere di vista la cosa più importante: il cibo non è un nemico da cui difendersi, ma un prezioso alleato che può aiutarci a vivere meglio, nonché uno dei più grandi piaceri della vita. In quest'ottica, Martina Donegani sgombera subito il campo da "metodi", mode e dicerie nocive e mostra come bastino pochi gesti quotidiani e quattro parole d'ordine – ascolto, equilibrio, varietà e allegria – per trasformare la dieta da una tortura a uno strumento per volersi bene. Si parte da una serie di test, che aiutano a chiarire alcuni concetti fondamentali della nutrizione, per poi passare alla costruzione di una dieta personalizzata, con dosi fatte su misura per ciascuno di noi. Seguono una serie di ricette semplici e golose, che si adattano non solo alla stagionalità dei prodotti, ma anche a tutti i gusti e le esigenze. Siccome l'alimentazione da sola non basta a definire uno stile di vita sano e sostenibile, è importante anche sapere come adoperare correttamente gli strumenti da cucina, come conservare il cibo affinché non perda le sue proprietà e come cuocerlo per non disperderne il gusto e i benefici, senza dimenticare l'attività fisica, il sonno e la gestione dello stress. Il segreto, però, è uno solo: "la dieta di successo è quella che… non ti fa sentire a dieta". Il primo passo per costruire un rapporto positivo con il cibo è rendere ogni pasto un piacere, poiché "il piacere è una dimensione fondamentale del benessere, e il benessere è la prima condizione della buona salute". Provare per credere.
Brucia! La nuova scienza del metabolismo per perdere peso e restare in salute
Herman Pontzer
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 396
Qual è la migliore dieta per perdere peso e rimettersi in forma? Quali cibi aiutano a dimagrire e quali, invece, fanno ingrassare? Davvero carboidrati e zuccheri sono dannosi per l'organismo? Secondo l'antropologo evolutivo Herman Pontzer, porsi tutte queste domande non ha alcun senso. Grazie a lunghe ricerche sulle popolazioni di cacciatori-raccoglitori ancora presenti sul pianeta, Pontzer ha dimostrato che gli esseri umani consumano pressoché lo stesso numero di calorie: ogni giorno gli Hadza della Tanzania settentrionale, che in media percorrono fra gli otto e i quattordici chilometri, consumano per esempio le stesse calorie di un occidentale che a stento arriva a diecimila passi. Allora cos'è che fa la differenza, nell'accumulo di grasso, fra un impiegato sedentario e un triatleta professionista? Questo volume ci spiega che ci sono ottime strategie per dimagrire, ma richiedono tutte l'adozione di un regime di deficit calorico. Bisogna mangiare di meno e bruciare più calorie di quante ne vengono assunte, senza ossessionarsi con le diete all'ultima moda o demonizzare alcune categorie alimentari. Più si è attivi più energia si dissipa. Ma l'esercizio è benefico per il corpo e per la mente, non per perdere peso: è per questo che, quando si intraprende un programma di allenamento, i grossi risultati ottenuti all'inizio tendono ad assestarsi nel tempo. Brucia! offre finalmente una spiegazione all'insuccesso di prodigiose diete e di miracolosi prodotti per accelerare il metabolismo, ricordandoci che il corpo umano è uno scaltro frutto dell'evoluzione, capace di adattarsi ai cambiamenti nell'attività fisica e nella dieta in modi che solo ora cominciamo a comprendere davvero.
Il metodo geniale. I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio
Giulio Deangeli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 312
Avete presente quella difficoltà a fissare i concetti nella mente, anche dopo averli compresi? Avete mai trascorso lunghe ore con un libro davanti, provando la spiacevole sensazione di perdere tempo? Vi hanno mai detto che avete grandi potenzialità ma nessun metodo di studio? Sicuramente la maggior parte di voi sa di cosa stiamo parlando. Quello che forse non sapete, però, è che la scienza ha indagato la mente e il suo funzionamento, e ha messo a punto un metodo che permette di imprimervi le nozioni in modo infallibile. Insegnare i segreti della memoria e di uno studio piacevole e permanente è quello che si prefigge il giovane neuroscienziato Giulio Deangeli. In un affascinante percorso alla scoperta del cervello umano, ci insegna ad andare oltre la lettura compulsiva di un libro e a rendere proficuo lo studio, massimizzando il rendimento complessivo. Con l'esperienza maturata nel suo percorso «da record» e in veste di ricercatore nell'ambito delle malattie neurodegenerative a Cambridge, Deangeli ci svela quali sono i meccanismi alla base dell'apprendimento, dalla memoria al retrieval , dalla lettura alla motivazione, senza dimenticare aspetti collaterali, ma altrettanto importanti, quali il sonno, l'attività fisica, la gestione dello stress. Insieme alla teoria, fornisce poi utilissime strategie pratiche: le dibattute mnemotecniche, tra cui la conversione fonetica e la tecnica dei 'loci', la sottolineatura, la generazione di schemi, i trucchi per motivarsi allo studio e imparare più velocemente una lingua straniera. E condivide alcune delle «pazzie» che ha attuato lui stesso, dalle passeggiate in solitaria ripassando con l'aiuto delle cards alle lunghe notti trascorse in sala conferenze, fino alla «città della memoria» o alla musica preferita per fissare le informazioni. Insomma, in questo libro troverete tutto quello che vi serve per rivoluzionare, in modo definitivo, il vostro approccio allo studio, grazie a un metodo «geniale» che vi stupirà per concretezza e praticità.
È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio
Beatrice Mautino
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 216
Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza. In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty , la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere "clean" significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi. Insomma, non esiste un unico modo per essere "clean" e questo genera molti dubbi e molta confusione. Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano "claim" come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare. Ecco allora che la divagatrice entra in azione. Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei deodoranti, all'ossido di zinco e al titanio presenti in torte e ciprie, fino alla composizione degli inchiostri per tatuaggi. Sfata alcuni falsi miti, come quello dell'olio di ricino che farebbe allungare le ciglia. Spiega il processo di produzione della famosa bava di lumaca e aiuta a fare chiarezza sulle ultime tendenze, come quella del microbiota o dei sostituti vegetali agli ingredienti di origine animale. Mescolando storia e attualità, aneddoti divertenti e studi scientifici, con un approccio rigoroso ma altamente godibile, Beatrice Mautino aiuta i lettori ad affrontare con più serenità e consapevolezza le insidie che si nascondono tra detergenti, profumi, trucchi e creme.
Parla con me. Come stimolare il linguaggio dei bambini nei loro primi quattro anni
Deborah Auteri
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 240
Quando nasce un bambino, ogni giorno è una scoperta. Figuriamoci quando inizia a parlare! I primi versetti, le prime lallazioni, le prime parole... ogni tappa dello sviluppo del linguaggio è carica di sorprese e meraviglie, ma anche di ansie e preoccupazioni, talvolta immotivate. Comunicando, i bambini imparano a conoscere il mondo. Stimolare questa competenza è quindi uno dei regali più preziosi che possiamo fare ai nostri piccoli. Per questo la logopedista Deborah Auteri scrive il libro che migliaia di genitori, nonni, insegnanti ed educatori sognano: un pratico vademecum per accompagnare i bambini lungo lo straordinario viaggio all'interno della comunicazione e della parola. In queste pagine troverete tutto quello che c'è da sapere sul linguaggio dei bambini e potrete apprendere strumenti pratici, semplici e divertenti da applicare nella vita di tutti i giorni per stimolarli. L'autrice attinge inoltre alla sua esperienza di mamma per arricchire il libro di esempi e simpatici aneddoti. Ma prima di passare alla parte pratica, ripercorre le tappe dello sviluppo del linguaggio, che inizia dal grembo materno. Ci mostra come il linguaggio non coincida solo con l'articolazione di parole e frasi, ma sia una dimensione molto più ampia, che include tantissimi aspetti non verbali, e che, nonostante esistano tabelle e parametri di riferimento, ogni bambino è un universo a sé. Qui vengono sfatati falsi miti, evidenziati alcuni campanelli d'allarme da non ignorare, i vizi orali da evitare (riguardanti, ad esempio, l'uso del ciuccio e del biberon), senza mai dimenticare l'influenza della masticazione e dello svezzamento. «Da mamma mi rendo conto di quanto possa essere difficile affrontare certe tappe di sviluppo dei nostri bambini, sprovvisti di strumenti validi e bombardati da informazioni contrastanti. Da professionista credo nel potere della consapevolezza: nessuno meglio di un genitore informato e competente potrà fornire al proprio bambino gli strumenti di cui ha bisogno per crescere nel miglior modo possibile».
Elogio della memoria. Come ricordare l'essenziale e dimenticare il resto
Anne de Pomereu
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 239
Perdete le chiavi, dimenticate i compleanni o il titolo dell'ultimo film appena visto che tanto vi ha appassionato? La vostra memoria è un vero colabrodo. Ma, forse non lo sapevate, potrebbe essere una buona notizia, perché proprio come un colino la vostra memoria è capace al tempo stesso di trattenere l'essenziale lasciando scivolare via tutto il resto. Sebbene dall'invenzione della scrittura, della stampa, fino alla rivoluzione digitale, la tendenza a delegare a supporti esterni abbia compromesso la nostra capacità di memorizzare, la memoria non è una funzione cognitiva obsoleta di cui presto potremo fare a meno. Oggi più che mai, per non subire passivamente il flusso incessante di informazioni disponibili sui nostri cellulari e computer e selezionare in modo intelligente quelle importanti, abbiamo bisogno di potenziare le tecniche mnemoniche. È la memoria infatti a dare valore e significato a ciò che impariamo, e a guidare il nostro rapporto con il mondo: ci avvicina a noi stessi e agli altri. Poter fare affidamento su conoscenze di cui siamo certi rafforza la nostra autostima e ha un effetto antidepressivo. Stimola l'immaginazione, potenzia l'attenzione e ritarda il processo di invecchiamento. E, nell'era della distrazione, ci aiuta a vivere meglio. Anne de Pomereu, specialista in metodologie dell'apprendimento, ci guida in queste pagine alla scoperta dei segreti della memoria alla luce delle più recenti rivelazioni nel campo delle neuroscienze cognitive. Grazie a consigli pratici e semplici, rafforzeremo la nostra capacità mnemonica e saremo in grado di ritrovare quella sicurezza in noi stessi che, tra «vuoti di memoria» e parole «sulla punta della lingua», talvolta vacilla.
Parla come ami. L'infallibile potere delle parole
MariaGiovanna Luini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Quelle parole mi hanno fatto bene, non so perché ma mi sono sentito subito meglio.» «Ciò che hai detto mi ha fatto male, lo ricorderò per tutta la vita.» Le parole riempiono i nostri discorsi, ma sono molto più di semplici elementi comunicativi: hanno un effetto immediato su chi le riceve e agiscono anche nel medio e lungo periodo. Diventano un balsamo per il cuore, un sostegno quando le si rievoca, una dimostrazione di affetto, amicizia, fiducia, oppure un veleno a lento rilascio, spesso fatale. È l'energia creativa dell'amore che è in ciascuno di noi a influenzare ogni aspetto di una relazione verbale, ce ne ci rendiamo conto osservando la mimica di un volto, il tono di un'esclamazione involontaria, il colorito della pelle, il ritmo nel respiro di chi parla. Noi stessi con le parole possiamo regalare o togliere energia a chi ci ascolta. In ogni ambito - lavorativo, medico, amoroso - le parole possono creare o rompere legami, provocare un pianto o una risata, esprimere emozioni e progetti, lasciarci indifferenti o tracciare un segno. Possono farci ammalare così come guarirci: il loro è un potere tangibile, in grado di interagire con la nostra energia per creare o modificare davvero il piano della realtà, ma anche per invitarci ad andare sempre oltre nel nostro cammino interiore. Partendo dalla sua esperienza di medico che ha maturato un approccio interiore e spirituale alla malattia, e corredando queste pagine con una serie di esercizi pratici, MariaGiovanna Luini descrive la potenza specifica e infallibile delle parole, per renderci più consapevoli e insegnarci a maneggiarle con cura nelle situazioni di ogni giorno. Perché senza l'amore le parole non saprebbero guarire, e la loro vibrazione non potrebbe trasformarsi in magia. Di magia, però, abbiamo bisogno: l'importante è credere, «aderire con il cuore e la mente a una visione che oltrepassi la materialità», per divenire finalmente coscienti di quanto potere risieda in ognuno di noi. MariaGiovanna Luini , chirurga senologa con due specializzazioni e un master universitario, da anni approfondisce la medicina orientale, il percorso intuitivo e spirituale, la terapia vibrazionale e gli approcci sciamanici. Dal 1994 è consulente all'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) a Milano, dove è stata assistente medico personale di Umberto Veronesi alla Direzione Scientifica e con lui ha scritto alcuni libri. Tiene sessioni individuali e di gruppo, seminari di meditazione e guarigione spirituale. Nel suo ultimo libro, "La via della cura" (Mondadori, 2020), ha raccontato il proprio peculiare metodo terapeutico: grazie all'integrazione tra le diverse medicine e la psicoterapia psicosomatica, la cui specializzazione sta perfezionando a Riza a Milano, accompagna i pazienti su una strada che persegue la guarigione attraverso un approccio personalizzato centrato sul sé.
Disintossica la mente. Come disconnettersi e ritrovare empatia e serenità nel mondo che ci circonda
David Perlmutter, Kristin Loberg, Austin Perlmutter
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 312
Ben prima che la pandemia ci mettesse alla prova con il suo carico di ansia e stress, già numerosi sondaggi rivelavano come ci sentissimo sfiduciati, diffidenti, soli e vulnerabili. Passando al setaccio le più recenti scoperte neuroscientifiche, David e Austin Perlmutter dimostrano che a influenzare la struttura del cervello e, quindi, la percezione del mondo, sono le nostre abitudini: tanto più è tossico il nostro nutrimento - alimentare e spirituale -, tanto più frequente sarà lo sviluppo di malattie croniche, stress e infiammazione. La buona notizia è che ognuno di noi può agire oggi per preservare il proprio benessere, in particolare quello mentale. Grazie al programma messo a punto dai due autori, in dieci giorni saremo in grado di sviluppare consapevolmente pratiche che ci permetteranno di riprendere in mano le redini della nostra mente, alleviare le paure e rinnovare il nostro organismo. Basteranno infatti alcune semplici strategie per trascorrere più tempo a contatto con la natura, regolare l'uso della tecnologia, curare l'igiene del sonno, fare attività fisica, meditare e alimentarsi in modo più sano attraverso la preparazione di piatti ricchi ed equilibrati, come suggeriscono, per esempio, le quaranta ricette incluse nel volume. Per cominciare a seguire questo nuovo ritmo, ci sono tre semplici regole di base: essere onesti, impegnarsi, registrare i progressi. "Disintossica la mente" ci aiuta a restituire al cervello tutta la sua potenza, permettendoci di formulare pensieri più lucidi, fare scelte migliori e stringere legami più forti con gli altri. È un percorso che vale la pena di intraprendere, perché quando investiamo nel nostro benessere portiamo la versione migliore di noi stessi in tutto ciò che facciamo e possiamo affrontare più facilmente le sfide che ci attendono.
Le verdure in quindici passi. Cucinarle, amarle e vivere felici
Stefano Erzegovesi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 360
Una relazione travagliata, avara di passione: potremmo definire così il nostro rapporto con le verdure. Grazie alla vasta diffusione di studi dedicati alle proprietà curative degli ortaggi, abbiamo ormai acquisito una certa consapevolezza del ruolo svolto da un'alimentazione verde nella prevenzione di diverse patologie. Eppure un'atavica diffidenza ci fa sospettare ancora di finocchi, broccoli e zucchine, noiose necessità del menu quotidiano, poco attraenti per i sensi. In questo libro Stefano Erzegovesi suggerisce uno sguardo nuovo e stimolante sulle infinite risorse del pianeta vegetale, aggiungendo un importante tassello all'opera di divulgazione incentrata sul legame fra cibo e salute psicofisica. L'approccio ideale è l'empatia: per sfruttare le virtù benefiche di fagiolini, cavoli e carote, e insieme esaltarne le qualità a tavola, occorre «mettersi nei loro panni», conoscerne natura e «carattere», rispettarne stagionalità e tempi di raccolta, luoghi e sistemi di coltivazione e di conservazione. Con uno stile appassionato, coinvolgente e ironico, capace di dosare rigore, metodo e creatività, l'autore ci accompagna in un cammino inconsueto alla scoperta del mondo delle verdure, un territorio di cui ci svela colori, profumi e segreti, e che indaga con la curiosità di un esploratore. Senza mai rinunciare al sostegno della documentazione scientifica, ci offre spunti e consigli preziosi per trasformare un vincolo antico e conflittuale in un felice sodalizio, utile al nostro benessere e alla soddisfazione del palato. Quello che ci propone non è solo un'antologia di ricette tradizionali, è anche un saggio sulla ricchissima biodiversità delle colture italiane, una mappa per riscoprire un tesoro nascosto di ingredienti, rendendoli più simpatici e appetibili. Con una quantità infinita di trucchi, curiosità e formule magiche dell'arte culinaria - dall'enigmatico gusto "umami" all'invenzione della salsa «G.A.S.S.S.A.T.A.» -, ci insegna ad amare le verdure, a farci sentire più in armonia con i loro difetti, pronti a trasformarsi in pregi per l'organismo, fornendoci la chiave per ricevere dai frutti della natura quel patrimonio inestimabile che li contraddistingue.
La pelle lo sa. L'importanza del tatto dal grembo materno alla realtà virtuale
Alessandro Martella, Federica Osti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 180
Avere una bella pelle sembra la chiave del successo, infatti mai come oggi si moltiplicano i trattamenti per prendersene cura. Eppure di questo organo che ci fa da involucro e ci connette agli altri si parla ancora poco se non, appunto, in termini di estetica o di eventuali patologie. In pochi considerano che essa è un contenitore attivo, che ci consente di scoprire chi siamo noi e chi sono gli altri, nonché di esplorare il mondo. Risale al medioevo l'intuizione che senza contatto la vita non è possibile: le osservazioni sulle conseguenze della deprivazione tattile nei bambini hanno svelato quanto cruciale sia abbracciare, accarezzare e toccare. Ce lo hanno poi riconfermato i periodi di lockdown: «abbiamo bisogno di quattro abbracci al giorno per rimanere sani di mente, otto abbracci al giorno per rimanere in salute e dodici abbracci per crescere davvero».
Conosci il tuo seno. Come prendersene cura per il proprio benessere
Alberto Luini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il seno è un organo, ma è anche «un mondo intero, è un simbolo e un centro di emozione, sentimento, parole, gesti, nutrimento, genitorialità, sensualità, pensiero razionale, poesia, rappresentazione di genere», per questo evoca in tutti, indistintamente, un caleidoscopio di sensazioni e immagini. Quello che molti non sanno, però, è che «la senologia è nata in Italia», a partire dagli studi sulla quadrantectomia effettuati negli anni Settanta allo IEO, l'Istituto Europeo di Oncologia fondato da Umberto Veronesi, di cui Alberto Luini è stato per trent'anni il braccio destro. Forte di questa decennale esperienza, l'autore ci porta in un viaggio alla scoperta di un organo che non è, come si pensa, soltanto femminile. Emerge, fin dall'iniziale descrizione dell'anatomia e della morfologia del seno, la sua importanza, sia dal punto di vista fisiologico sia da quello relazionale. Scopriamo così come cresce e come si evolve passando dall'infanzia all'adolescenza, fino alla maturità, come adempie alla funzione primaria di allattare, cosa gli accade durante e dopo la menopausa e, infine, come si ammala, in particolare quali sono i vari tipi di tumore e quali le terapie più innovative oggi a disposizione per curarli. A questo proposito Luini sottolinea in primo luogo l'importanza della prevenzione, che implica non solo l'attenta adesione agli screening clinici, ma, soprattutto, l'impegno a condurre una vita sana, lontana dai nemici del seno – alcol, fumo, stress, sovrappeso –, ma niente affatto priva dei piaceri dell'esistenza, dal cibo, allo sport, all'eros. «L'obiettivo è concentrarsi sull'equilibrio psicofisico, sull'armonia del corpo e della mente» sottolinea l'autore, poiché «il corpo non è un oggetto neutro e impassibile», ma anzi reagisce agli stimoli interni ed esterni, per esempio all'inquinamento o alla luce solare, all'ansia, alle frustrazioni o alla serenità. Questo principio, aggiunge Luini, deve fungere da guida non solo quando il seno si ammala ma, soprattutto, dopo gli interventi terapeutici messi in atto per curarlo, perché con tutte le ansie e i timori che accompagnano una diagnosi di tumore diventa fondamentale guarire non solo «fuori», ma anche «dentro». Tutti «dovrebbero concentrare maggiormente l'attenzione su uno stato di equilibrio, quindi di salute: è la prima terapia a disposizione di ogni paziente».