Mondadori Electa: Arte. XX secolo
Pittura
Gabriele Crepaldi
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 392
Il Novecento è stato un secolo particolarmente ricco di forti personalità, dotate di genialità e creatività, che hanno radicalmente trasformato la pitttura, sia nella forma che nei contenuti. Molti sono stati gli avvenimenti storici che hanno cambiato non solo l'arte, ma la cultura e la stessa società. I progressi della tecnica e della medicina hanno migliorato la qualità della vita, mentre la scolarizzazione di massa e la diffusione dei mass-media hanno aumentato il livello culturale medio. Ci stiamo avviando verso un processo di globalizzazione che coinvolge anche l'arte. L'obiettivo di questo volume è quello di offrire una sintesi, che rappresenti un'introduzione e insieme una mappa per orientarsi nello sviluppo conosciuto dalle arti nel Novecento.
Fumetto
Marco Bussagli
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il fumetto è un fenomeno culturale e artistico che appartiene interamente al XX secolo. Questo volume riunisce tutti i personaggi più celebri della storia e dell'attualità del fumetto internazionale, presentandone gli autori, le origini, la fortuna e la diffusione. Presupposto fondamentale è la grande importanza del fumetto, non solo dal punto di vista del divertimento o della lettura, ma anche sotto il profilo dell'invenzione creativa e dell'approccio artistico, tanto da conquistare un ruolo primario in un ideale "archivio delle immagini" del Novecento.
Architettura
Matteo S. Baborsky
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 380
Le opere selezionate nel presente volume intendono mettere in mostra le contraddizioni interne alla nascita del fenomeno moderno in architettura descrivendo quella pluralità di significati che la realizzazione di un organismo architettonico coinvolge. Ciascuna scheda, a corredo di un apparato iconografico che privilegia singoli edifici costruiti in tutto il mondo nel corso del Novecento, mira a un'autonomia formale che la rende consultabile separatamente dalle altre che compongono il volume. Una citazione, quasi sempre autografa dell'autore dell'opera illustrata, apre ciascuna scheda e introduce alle architetture selezionate dall'eredità e dalla contemporaneità del Novecento.