Mondadori Bruno: Sintesi
Lo sviluppo inafferrabile. L'avventurosa ricerca della crescita economica nel Sud del mondo
William Easterly
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-397
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, gli economisti hanno cercato di capire in che modo i paesi poveri, i paesi del Sud del mondo, potessero raggiungere standard di vita paragonabili a quelli dei paesi europei e nordamericani. Questa vana ricerca della crescita ha dato luogo a una miriade di rimedi privi di efficacia. Un fallimento della scienza economica? Secondo l'autore si tratta piuttosto di un fallimento nell'applicazione dei principi dell'economia alla messa a punto delle politiche d'intervento. In breve, l'autore dimostra come tutte le soluzioni che avrebbero dovuto innescare lo sviluppo violassero un principio di base dell'economia, e cioè che senza incentivi la gente non fa niente, e questo vale per i privati cittadini e le imprese, i funzionari dello Stato e perfino i donatori e le associazioni benefiche.
Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti
Dario Melossi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XIII-335
Il volume espone le principali teorie di criminologia e sociologia della devianza ripercorrendone lo sviluppo da Beccaria ai giorni nostri. L'autore elabora una griglia di analisi innovativa nello studio della materia, in particolare mettendo a confronto lo sviluppo di due 'tradizioni' diverse tra loro quali quella europea e quella sviluppatasi nel corso del ventesimo secolo negli Stati Uniti d'America.
Valutare il non profit. Per una misurazione condivisa delle attività associative
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 272
La crescita delle attività di volontariato nel campo del sociale ha visto in questi anni un aumento del numero delle Associazioni, uno sviluppo della normativa, un utilizzo ampio delle organizzazioni non profit a sostegno dei servizi di welfare, una estensione dei finanziamenti da parte del mondo delle Fondazioni (specie bancarie). Per questa ragione la Fondazione Unidea ha predisposto questo Rapporto che ha permesso di mettere a punto un "pacchetto" di strategie, di strumenti e di procedure di misurazione, in una logica di vero e proprio "rating del sociale".
Corpo e figura umana nella fotografia
Elio Grazioli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 368
Una storia della fotografia dalle origini a oggi, che, attraverso il prisma del corpo e della figura umana, è anche una storia del gusto, del costume, dell'immaginario, della società e della storia degli ultimi centotrent'anni.
Storia del design
Gabriella D'Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XIII-225
Una storia chiara e sintetica che ricostruisce gli eventi più significativi del design dalla fine del XIX secolo a oggi. Concorsi, esposizioni, poetiche individuali o collettive, intuizioni produttive o tecnologiche vengono esaminate attraverso le relazioni che legano la loro vicenda alle relative cause e conseguenze. In un ambito geografico che spazia dall'Europa agli Stati Uniti e al Giappone, ogni evento costituisce la tessera del mosaico d'insieme della disciplina in grado di caratterizzare, più di tutte, il secolo appena trascorso e il nostro presente.
Offesa e riparazione. Per una nuova giustizia attraverso la mediazione
Marco Bouchard, Giovanni Mierolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: X-244
Il libro sviluppa una originale riflessione sui fondamenti della riparazione di una colpa a partire dalle matrici originarie della violenza e della giustizia, misurandosi con una meditazione più profonda sul nesso "offesa/riparazione". Sono prese in considerazione, tra le altre, le linee tracciate da Walter Benjamin, René Girard, Michel Foucault, Jacques Lacan. Attraverso un'analisi della posizione dell'offeso, vengono declinati gli aspetti giuridici e psicologici dell'argomento, anche alla luce dell'esperienza formidabile della Commissione Sudafricana sulla Verità e la Riconciliazione. Nell'ultima parte del testo sono sviluppate le diverse componenti della riparazione, attraverso la teoria e la prassi del conciliare.
La trasparenza delle immagini. Averroè e l'averroismo
Emanuele Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 240
Chi pensa? Prima ancora che la filosofia imparasse che l'Io è il soggetto di ogni pensiero, Averroè, filosofo arabo vissuto in Spagna nel XII secolo, aveva dato a questo enigma un'altra soluzione: non vi sono tante menti quanti sono gli individui umani, ma una mente unica per tutti gli uomini che sono stati, sono e saranno. Questa mente dunque non è che il luogo in cui tutte le immaginazioni umane divengono finalmente trasparenti, comprensibili. L'averroismo, che non ha mai smesso di suscitare tra i filosofi e gli storici le condanne più aspre di tutta la storia del pensiero, è la prima filosofia dell'immaginazione che la modernità abbia prodotto.
Domande a Giobbe. Modernità e dolore
Maurizio Ciampa
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 208
Grande emblema della domanda dell'uomo sul dolore, Giobbe è anche il simbolo della disputa dell'uomo con Dio. Il suo grido non è un suono assurdo, ma una nuova dimensione del pensiero. Giobbe è l'uomo paziente, il modello del "vero credente", è il "vir sanctus", ma e anche l'impaziente, il ribelle, l'antagonista di Dio, l'uomo in bilico sull'orlo della blasfemia. Trascina Dio in giudizio, fronteggia il suo silenzio, per poi tacere, ammutolito, davanti alla sua potenza. Il "Libro di Giobbe" viene qui indagato muovendosi attraverso le letture del Novecento e oltre, incrociando esegesi religiosa, ricerca filosofica, riflessione teologica e letteratura.
L'originale assente. Introduzione allo studio della tradizione classica
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: VIII-439
La tradizione classica non consiste nella fedeltà a un testo fondativo, nella consegna di un patrimonio dato per immutabile: è invece traduzione, trasmissione, traslazione, trascrizione, travisamento. La sopravvivenza delle forme, dei testi, delle idee e dei miti antichi, è affidata al tenace desiderio di una misura "classica" e alla plasticità di un codice culturale che si perpetua attraverso meccanismi di manipolazione, di riuso. E l'originale è, da sempre, assente: una statua romana di Antinoo usata come testimonial per la pubblicità di un profumo "classico"; un'Ultima Cena di Socrate-Cristo in un mosaico tardo-antico; la figura di Eracle come allegoria della salvezza cristiana; Meleagro figura del corpo di Cristo.
Non solo per denaro. Le motivazioni disinteressate dell'agire economico
Bruno S. Frey
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XV-172
"Le persone agiscono solo perché mosse dal desiderio di ottenere un guadagno monetario? Lavorano solo perché sono pagate per farlo? Forse non è proprio così: le persone intraprendono molte azioni semplicemente perché provano piacere nel farlo. E inoltre esistono circostanze in cui una significativa ricompensa di tipo monetario può estromettere quelle che chiamerò 'motivazioni intrinseche all'azione'. Offrire uno stipendio più alto può dunque indurre un minore impegno e una riduzione della performance." Bruno S. Frey è professore di Economia all'Università di Zurigo.
L'arte di Bill Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 224
In questo volume alcuni critici esaminano le creazioni di Viola a partire dagli anni Settanta, analizzando la relazione della sua arte con le tradizioni religiose dell'Asia e dell'Europa, l'uso dello spazio come metafora nelle installazioni, l'uso del suono e l'impatto delle sue mostre su altri artisti. Questi saggi dimostrano l'unicità e l'importanza di Viola come artista internazionale e per la prima volta gli conferiscono una giusta collocazione nella storia dell'arte.
Bioetica cattolica e bioetica laica
Giovanni Fornero
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: XI-210
È proprio vero che in bioetica, si è tutti "laici"? O non è più giusto affermare che fra bioetica "cattolica" e bioetica "laica" esiste una differenza di fondo, di cui, prima di ogni eventuale dialogo, si tratta di prendere atto? E, ammessa tale diversità, quali sono i presupposti teorici e filosofici che la spiegano e che rendono problematico ogni tentativo di mediazione? Il volume si interroga sul concetto di laicità in bioetica, sforzandosi di mostrare come anche in un periodo in cui ci sono cattolici che sembrano parlare da laici e laici che sembrano discorrere da cattolici, la distinzione fra bioetica laica e bioetica cattolica sia quantomai valida e attuale.

