Miraggi Edizioni: Contrappunti
La finestra del prefetto. Mezzo secolo di storia nel paese delle riforme incompiute
Antonio De Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
50 anni di storia italiana da un punto di vista inedito: un ex prefetto racconta la sua lunga carriera, tra aneddoti gustosi e riflessione sull'eterna impossibilità di riformare il Paese.
C'era una volta la Libia. 1911-2011 storia e cronaca
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nel centenario della "Guerra di Libia" del 1911 la Libia torna di streta attualità. Un libro per capire un paese vicino e insieme lontanissimo, in cui tutti hanno interessi importanti.
La pistola sotto il banco. Lettera a un compagno di scuola ex terrorista
Enrica Recalcati
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Scritto da un'ex compagna di scuola di Sergio Segio, esponente di spicco di Prima Linea, la testimonianza sugli Anni di Piombo di una "civile", una riflessione sulla memoria e sull'esposizione mediatica degli ex terroristi.
Bolaño selvaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 416
Dopo essere stato un poeta marginale e contestatore, Roberto Bolaño (1953-2003) è diventato in poco tempo un mito e un'icona per la nuova generazione di lettori e amanti della letteratura ispano-americana. Esplorare da prospettive e punti di vista diversi l'inesauribile immaginario di Bolaño è lo scopo di questa raccolta di saggi, a cui hanno partecipato studiosi (come Celina Manzoni, pioniera degli studi bolañiani), traduttori (come Chris Andrews, che riversa in inglese le pagine di Bolaño) e figure molto vicine allo scrittore cileno, nonché di primo piano nel mondo letterario (come Ignacio Echevarría, Juan Villoro, Rodrigo Fresán, Enrique Vila-Matas, Alan Pauls, Carmen Boullosa).