Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Storie e tradizioni del Giappone

Yamanba. Donne ribelli del Giappone

Yamanba. Donne ribelli del Giappone

Rossella Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 374

Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata a quella della geisha. Eppure, nel corso della storia nipponica, le donne hanno dato prova di coraggio, resilienza e determinazione. Come la yamanba, la vecchia strega di montagna antropofaga, archetipo del male, sono state demonizzate, percepite come un Altro minaccioso. Ridotte al silenzio per secoli, hanno però ritrovato la voce ed elaborato strategie per sottrarsi al modello imposto di una femminilità sottomessa, docile, remissiva. Questo libro va alla scoperta degli indizi di ribellione e delle istanze di libertà nei comportamenti, nei miti, nella scrittura delle donne giapponesi che hanno fatto della loro mostruosità un gesto consapevole di rivolta: yamanba per sempre.
22,00

Kaibyo. I gatti soprannaturali del Giappone

Kaibyo. I gatti soprannaturali del Giappone

Zack Davisson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 150

In Giappone i gatti sono ovunque: essi sono amati e rispettati, talvolta persino temuti, poiché considerati creature demoniache. Nella mitologia nipponica gli esseri soprannaturali dalle sembianze feline prendono il nome di kaibyo. Alcuni di questi gatti spettrali sono noti per la loro capacità di mutare forma (bakeneko), altri per la loro malvagità, altri ancora per la loro intelligenza o per la loro caratteristica coda biforcuta (nekomata). Che incutano terrore o suscitino risa divertite, è indubbio che questi yokai (creature soprannaturali) sono estremamente affascinanti. Ed è proprio sulle loro tracce che si è messo Zack Davisson. Traduttore, scrittore, conferenziere, studioso di manga, esperto di folclore giapponese, Davisson è la guida ideale per un viaggio in questo mondo sotterraneo. Un mondo straordinario popolato da gatti e felini mutaforma che, nelle più diverse sembianze, compaiono nei racconti e nelle leggende giapponesi.
16,00

Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo

Itako. Sciamane e spiriti dei morti nel Giappone contemporaneo

Marianna Zanetta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 249

Nel nordest del Giappone sopravvive ancora oggi la tradizione delle itako, donne non vedenti che hanno il compito di comunicare con i defunti. Oltre al ruolo complesso della donna e delle persone disabili nella società giapponese, queste sciamane ci parlano ancora oggi di un particolare modo di relazionarsi con il mondo dei morti, con la perdita e il lutto. Le itako sono il punto di partenza per un viaggio nell’aldilà nipponico, volto a scoprire come nel Giappone contemporaneo il tradizionale rapporto con il lutto e i riti funebri si sia in parte trasformato e in parte rafforzato negli ultimi settant’anni. Si tratta di un viaggio a cavallo fra diverse tradizioni religiose, accomunate da una comunicazione costante con i propri defunti, ben lontana dall’esperienza a cui siamo abituati in Occidente. Un percorso che, al suo termine, ci permetterà di rivalutare anche il nostro rapporto con la morte e il modo in cui la società occidentale ne ha dimenticato
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.