Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sociologie

La regola che cambia le regole

La regola che cambia le regole

Simone D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 344

Nel mondo contemporaneo il processo creativo diventa una vittima della gabbia d’acciaio weberiana, mediante tecniche che determina- no “innovazione sistematica”. L’abitudine creativa orienta gli ecosistemi industriali e territoriali, generando vantaggi competitivi ed economie di scala: una tendenza affermatasi a partire dalla seconda metà del XX secolo che la digital society, dominata dagli algoritmi, ha ulteriormente accelerato. Ma esiste un modo alternativo di concepire il rapporto tra creatività e serendipity, che riflette sugli esiti imprevedibili della scoperta e utilizza in modo paradossale le regole, per uscire dalle procedure. Questo volume è il risultato di ricerche teoriche e indagini sul campo. La finalità è duplice: da una parte, comprendere gli effetti perversi della creatività al servizio degli ecosistemi dell’innovazione; dall’altra, progettare una didattica sul processo creativo e le sue regole latenti, mostrando la relazione emergente ma ambivalente tra struttura e agency.
28,00

Fare scienza dentro e fuori i laboratori

Fare scienza dentro e fuori i laboratori

Assunta Viteritti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il libro indaga la scienza di laboratorio nei suoi costanti rapporti con la vita sociale, mostrando come il laboratorio sia parte del sociale e come la scienza si costruisca, ogni giorno, dentro e fuori i laboratori. La prospettiva adottata è quella degli Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia. Il laboratorio è indagato come luogo popolato ogni giorno da umani, ma anche da oggetti tecnici, conoscenze, tecnologie e infrastrutture, un luogo quotidiano di costruzione sociale e collettiva del sapere scientifico. Nel volume si guarda a come la scienza riesce a muoversi dal laboratorio allo spazio pubblico in una continua relazione tra sapere scientifico e vita sociale, culturale e politica. In questo viaggio scienziati e oggetti scientifici (cellule, malattie, discorsi, etiche e tecnologie) si connotano come parte attiva e la scienza si trasforma in un laboratorio globale a cielo aperto in co-costruzione con quanto emerge dai e nei mondi sociali.
14,00

Che cos'è la sociologia

Che cos'è la sociologia

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 134

Qual è il ruolo della scienza nella nostra società? Perché non possiamo fare a meno dell’analisi socioeconomica per progettare un nuovo futuro? Come possiamo comprendere l’interazione tra i fatti sociali in un sistema così complesso come quello delle nostre società attuali? La sociologia non è la scienza della società nel suo insieme, analizzata in modo esaustivo. Non è nemmeno la traduzione, per così dire scientifica, di un giudizio politico. In questo saggio, Franco Ferrarotti propone una sociologia da intendersi come una scienza in grado di studiare i condizionamenti reciproci tra i diversi aspetti delle istanze sociali, come la scienza dei costi e delle ripercussioni psicologiche delle riforme sociali. Solo così essa può diventare uno strumento capace di demistificare la realtà e di analizzare il divario tra norme scritte e pratiche.
12,00

Uno schermo tutto per sé. Audiences femminili e piattaforme

Uno schermo tutto per sé. Audiences femminili e piattaforme

Antonia Cava

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 210

Il volume esplora le pratiche di consumo mediale delle donne, unendo esperienze diverse come la visione di un reality, la navigazione su Pornhub e il binge-watching su Netflix. L’evoluzione delle fruizioni è ricostruita in relazione ai mutamenti del medium televisivo, che oggi si configura come paesaggio mediale articolato su logiche di flusso e on demand, gestite da broadcaster tradizionali, piattaforme satellitari e servizi Over The Top. Una televisione sempre più fatta da contenuti che si espandono su altri media e su altre piattaforme. Oggetti di ricerca come i generi televisivi, l’offerta mediale per bambine, i contenuti pornografici, considerati spesso periferici rispetto alla cultura, si dimostrano centrali e significativi nella vita quotidiana del pubblico femminile.
18,00

Introduzione allo studio delle emergenze sociali. Tra locale e globale

Introduzione allo studio delle emergenze sociali. Tra locale e globale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il libro tratta il tema delle emergenze intese sia come fenomeni sociali che sono emersi o riaffiorati di recente nelle società occidentali (come per esempio il terrorismo), sia come fenomeni imprevisti che necessitano di una gestione rapida ed efficace, come accade durante le catastrofi naturali. In tale prospettiva semantica, guardando sia alla dimensione locale sia a quella globale, il libro affronta, nella prima parte e in un’ottica multidisciplinare, casi di studio riferiti alla trasformazione del welfare, alla sicurezza, alle città, nonché all’inclusione sociale. Nella seconda parte, invece, propone contributi che considerano e analizzano la gestione di catastrofi e di emergenze anche dal punto di vista operativo.
14,00

Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Concetti e temi

Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Concetti e temi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 250

Questo manuale, in una veste nuova rispetto alla precedente edizione, analizza i processi culturali attraverso il contributo di studiosi impegnati a livello accademico su fronti eterogenei. L’analisi da un lato presenta le teorie tradizionali sul tema, dall’altro tiene conto delle trasformazioni sociali e culturali che inevitabilmente risentono dei mutamenti tecnologici. Un testo a più voci, in cui la cultura viene analizzata rivolgendosi a chi per la prima volta si approccia alla disciplina, ai ricercatori, agli studenti e agli osservatori della nostra società che vogliono comprendere i processi di costruzione e diffusione della cultura. Un volume che orienti alla comprensione dei processi culturali e comunicativi coniugando teoria e ricerca empirica. Il testo contiene contributi di Federico Boni, Guerino Nuccio Bovalino, Patrizia Calefato, Cecilia Costa, Vanni Codeluppi, Anna Maria Curcio, Simone D’Alessandro, Umberto Di Maggio, Maria Caterina Federici, Nicola Ferrigni, Carlo Genova, Maria Cristina Marchetti, Mariella Nocenzi, Donatella Pacelli, Ercole Giap Parini, Gianfranco Pecchinenda, Angelo Romeo, Lello Savonardo, Paolo Terenzi, Mariselda Tessarolo, Emanuele Toscano.
26,00

La creatività come metodo sociologico

La creatività come metodo sociologico

Pier Luca Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 250

A differenza della speculazione astratta e del puro fantasticare, la creatività è un’attività immaginativa in grado di fuoriuscire dalla dimensione ideativa per oggettivarsi in prodotti originali: artefatti, invenzioni, scoperte scientifiche, opere estetiche, pratiche comportamentali, ecc. Non è soltanto una facoltà mentale. Nelle relazioni della vita associata, la creatività fuoriesce dall’interiorità individuale per incanalarsi nelle spirali del pensiero collettivo che costruiscono la realtà sociale. Opera anche nella comunità scientifica mutandone, ciclicamente, l’ordine paradigmatico entro il quale fondare le sue certezze teoriche e metodologiche. Ma come può agire il pensiero poietico all’interno della conoscenza sociologica? L’ipotesi esplorata dal saggio è quella di intendere la creatività come un metodo empirico-ideale orientato a comprendere, tra arte e scienza, qualcosa di nuovo dalla realtà enigmatica, complessa e mutevole del sociale.
22,00

By disaster or by design? Dalla crisi multipla alla grande trasformazione sostenibile

By disaster or by design? Dalla crisi multipla alla grande trasformazione sostenibile

Davide Brocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 190

Quando l’antropologo sociale Karl Polanyi nel 1944 scrisse "La grande trasformazione" voleva mettere in guardia le generazioni future dal ripetere gli errori che avevano portato alla catastrofe della Seconda guerra mondiale, primo fra tutti la liberalizzazione dei mercati. Proprio questi errori sono stati invece ripetuti a partire dagli anni Ottanta. Così il “Nuovo ordine mondiale” (New World Order), che il presidente americano George H. W. Bush proclamò nel 1990, si sta tramutando sempre più in un “nuovo disordine mondiale”. Dopo la crisi finanziaria del 2008 si è aperto in Germania un ampio dibattito su come è possibile trasformare la società in maniera alternativa, verso la sostenibilità. I problemi non possono essere risolti con le stesse ricette che li hanno provocati. In questo libro viene presentato un modo diverso di intendere la sostenibilità che mette in rilievo la dimensione sociale e culturale. Sulla base dell’esperienza pratica dell’autore in Germania, vengono mostrate strategie per una trasformazione sostenibile e partecipata che parta da una dimensione locale per “democratizzare la democrazia” e riportare il mercato nella società.
18,00

Voci indigene e saperi sovversivi. Le donne māori innovano le coscienze

Voci indigene e saperi sovversivi. Le donne māori innovano le coscienze

Chiara Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 146

Nelle isole della “Lunga Nuvola Bianca” Aotearoa, ovvero la Nuova Zelanda, le voci indigene e i saperi sovversivi delle donne Maori innovano la conoscenza, attivando processi di profondo mutamento nella società. Questo lavoro ci invita a riflettere sul valore epistemologico dei saperi delle donne, che hanno la possibilità di intervenire sui sistemi sociali per ripensarli e risemantizzarli, liberandosi dalle gerarchie patriarcali, dal disciplinamento coloniale e dalla genderizzazione occidentale del sapere. L’idea di condividere paradigmi conoscitivi differenti e contro-egemonici è l’obiettivo del contributo, così come il tentativo di promuovere sinergie intellettuali tra le configurazioni dell’intellighentsia delle Maori e le prospettive intersezionali e transfemministe. Il libro è la testimonianza di un lungo viaggio intrapreso da una giovane ricercatrice e di una densa ricerca sul campo che alterna fasi di collaborazione a episodi conflittuali, in un continuum relazionale avvincente con le donne Maori.
14,00

Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali

Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali

Andrea Lombardinilo, Fabio D'Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

L’avvento dell’ebook pone una serie non trascurabile di riflessioni sul cambiamento della lettura al tempo dei social network e delle interazioni in absentia, in un momento storico in cui l’agire narrativo assume modalità e varianti sempre più innovative e, a tratti, indecifrabili, e non solo a causa dell’emergenza pandemica. Il libro inteso come contenitore, arsenale di parole e volano di diffusione di forme di sapere specializzato si impone come simulacro di realtà passate e future, calibrate in spazi di condivisione che la società connessa non può rimuovere né trascurare. Conferma ne è il fatto che il libro non cede il passo dinanzi all’ebook, la cui diffusione – almeno in Italia – è ancora molto limitata, seppur in ascesa. I dati elaborati dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e dall’Associazione italiana editori (Aie) attestano un trend per molti aspetti sorprendente, caratterizzato dalla crescente interazione tra carta e digitale. Che il cartaceo sia ancora il supporto preferito dai lettori consente di analizzare il fenomeno della lettura su un piano interpretativo che contemperi ricerca empirica e qualitativa, sullo sfondo delle innovazioni funzionali imposte dai lockdown e dal confinamento domestico. Prefazione Angelo Piero Cappello.
10,00

Al confine tra scienza e religione. Genetica e neuroscienze di fronte alle questioni ultime

Al confine tra scienza e religione. Genetica e neuroscienze di fronte alle questioni ultime

Benedetta Nicoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 292

La tesi dell'eterno conflitto tra scienza e religione ha contribuito a offuscare un'affinità tra questi due mondi: entrambi sono interessati alle questioni ultime riguardanti la natura umana, il problema del male, il senso della vita e altre ancora. È questo il tema del presente saggio, basato su un'analisi di testi di comunicazione pubblica della scienza scritti da eminenti genetisti e neuroscienziati. Il volume offre una panoramica delle questioni ultime più affrontate dagli scienziati, come il male associato alla malattia genetica, o l'esistenza di Dio connessa ai meccanismi neurali. I risultati dell'indagine mostrano che parte degli scienziati adotta una "visione estesa" sulle questioni ultime, conciliando la prospettiva scientifica con una sensibilità spirituale o religiosa che assume spesso forme originali. Si apre così una serie di interrogativi sui rapporti tra scienza, religione e spiritualità e sul ruolo che queste sfere rivestono nella società contemporanea.
22,00

Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura

Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura

Matteo Moscatelli, Alvise Campostrini, Alessandro Manzella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume intende approfondire, attraverso uno sguardo multidisciplinare all'azione e al lavoro sociale, diverse esperienze di ri-attivazione delle energie presenti nelle comunità locali, in contesti di grande vulnerabilità. Nella prima parte saranno trattati i riferimenti di sociologia applicata e gli assi che hanno guidato la progettazione di alcune buone pratiche di "resistenza/resilienza urbana". I case studies approfonditi nei diversi capitoli del volume illustreranno alcuni progetti che sono stati in grado, nei nuovi scenari di rischio che caratterizzano la contemporaneità, di mettere in campo strumenti d'azione innovativi, volti a co-costruire il benessere nei nostri quartieri, nei nostri territori e nelle nostre città. L'osservazione è in particolare rivolta alle attività realizzate dall'APS Le Compagnie Malviste, che opera nel sociale da oltre 15 anni attraverso gli strumenti del teatro e della cultura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.