Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sociologie

Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato

Rodolfo Valentino. Un mito dimenticato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il volume propone l'analisi di un uomo, la cui capacità comunicativa, diviene oggetto di studio da più prospettive. Il cinema, il teatro, la moda, sono i principali "spazi" creativi in cui Rodolfo Valentino è l'attore protagonista. Attraverso il contributo di diversi studiosi, provenienti da discipline differenti, il testo rilegge il percorso di un uomo del sud che già agli inizi del 1900 crea uno stile comunicativo, non indifferente agli esteti, ai sociologi e agli antropologi. È proprio a partire dalle loro analisi, che si vuole riportare in auge, un comunicatore d'altri tempi, il cui fascino rimane indelebile anche oggi, epoca fortemente dominata dalle nuove tecnologie e dalla rete. I contributi toccano cinema, teatro, moda, estetica. Un volume con un approccio sociologico, antropologico e semiotico, che analizza il percorso di un divo del sud che ha portato il Made in Italy nel mondo. II testo contiene i contributi di Mariselda Tessarolo, Angelo Romeo, Mariella Nocenzi, Patrizia Calefato, Sergio Brancato, Vito Zagarrio, Bonizza Giordani Aragno, Anton Giulio Mancino, Lia Luchetti, Massimo Locatelli, Francesco Specchia, Savino Zaba.
15,00

Il tempo simbolico delle città

Il tempo simbolico delle città

Anselm L. Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 59

“Images of American City” (1961), testo dal quale sono tratti i saggi presentati e pubblicati per la prima volta in Italia, analizza e interpreta il processo con il quale gli americani hanno rappresentato il passaggio della loro realtà da rurale a urbana e metropolitana. Al centro di questa dinamica è il modificarsi delle condizioni di vita, come della percezione dello spazio e del tempo, nella simbolizzazione urbana. Il lavoro di Strauss sulle immagini delle città evidenzia l'interesse per lo sviluppo e i coinvolgimenti relazionali tra le persone e le reciproche influenze, con effetti processuali sulle identità dei singoli come sul loro complesso interattivo. Questo mostra come i risultati dell'analisi di Strauss possano contribuire ad aprire una ulteriore riflessione tra interazionismo simbolico e sociologia urbana.
6,00

Sociologia dell'esperienza

Sociologia dell'esperienza

François Dubet

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 309

L'attuale frammentazione del campo delle teorie sociologiche non riguarda solamente la storia delle idee; si iscrive all'interno di una profonda mutazione sociale che porta ad abbandonare la rappresentazione classica di una società pensata in termini di ordine, dove era possibile identificare l'azione sociale come "legge" del sistema. Infatti, quello che chiamiamo la società non è più riconducibile ad un sistema integrato, un modo di produzione e uno stato nazionale. Quindi, l'oggetto stesso della sociologia cambia: quest'ultima dovrà descrivere delle esperienze sociali, ossia le condotte individuali di ciascuno di noi. Queste combinano diverse razionalità e diverse logiche, si presentano come giustapposizione di appartenenze comunitarie, di calcoli di mercato e di esigenze di espressione di una autenticità individuale; e il solo principio di unità dell'esperienza sociale è il lavoro su se stessi che riguarda ciascuno di noi, al fine di percepirsi come attori della propria vita.
24,00

Metropoli e luoghi del consumo

Metropoli e luoghi del consumo

Vanni Codeluppi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 130

Il volume cerca di spiegare l'importante ruolo assunto nelle società contemporanee dai luoghi del consumo. Gli individui infatti, oggi trascorrono gran parte del loro tempo libero all'interno di spazi che sono stati concepiti per contenere e stimolare le attività di acquisto dei beni, ma che stanno anche diventando luoghi di messa in scena spettacolare delle merci e di sviluppo delle relazioni sociali. La struttura del volume mette costantemente in relazione tali luoghi con la parallela evoluzione subita dagli spazi urbani e metropolitani e muove dai luoghi del consumo del passato, a cominciare dai mercati e dalle botteghe dell'antichità, per passare poi attraverso i passages e i grandi magazzini parigini dell'Ottocento, e approdare infine ai luoghi del consumo contemporanei, come i centri commerciali, i concept store, gli aeroporti e i parchi di divertimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.