Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Minima / Philosophica

Questioni fondamentali della sociologia

Questioni fondamentali della sociologia

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 112

Di che cosa si occupa la sociologia? Se per un verso non c’è scienza delle cose umane che non implichi anche una scienza della società, per l’altro verso, quando cerchiamo di fare della società un oggetto di scienza, essa ci sfugge, apparendo ai nostri occhi quasi come una mera astrazione che sussiste al di là degli individui e dei loro rapporti. In realtà, interessi individuali e tendenze collettive assumono espressione concreta proprio attraverso l’associazione. Simmel individua nella socievolezza il tessuto connettivo mediante cui si articola l’agire sociale: le nozioni di tatto, di etichetta, di cortesia, di civetteria si rivelano componenti imprescindibili del “gioco di società”, sul quale incombe un’inesorabile tendenza alla mediocrità, tipica delle dinamiche di massa. Indagando i processi storici che hanno condotto alla costruzione dell’attuale assetto sociale, Simmel ravvisa nell’Illuminismo e nel Romanticismo l’origine rispettivamente della libera concorrenza e della divisione del lavoro.
12,00

Fenomenologia dei margini. Derrida allievo di Husserl

Fenomenologia dei margini. Derrida allievo di Husserl

Jimmy Hernandez Marcelo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 210

Il presente studio si propone di definire un lineage interpretativo della fenomenologia che permetta di comprendere le prime ricerche filosofiche del giovane Derrida (1954-1967) nel contesto dello sviluppo della filosofia francese contemporanea. Derrida fu un fenomenologo nel suo modo originale di interpretare il pensiero di Husserl, ma lo fu in misura non meno importante per il suo contributo alla conoscenza della filosofia della matematica di Husserl, per i suoi saggi di divulgazione e commento, per il lavoro di traduzione e per il tentativo di radicalizzare la proposta fenomenologica. Per tutti questi motivi, non possiamo che affermare che Derrida occupa un posto speciale nella storia della fenomenologia francese. Il presente lavoro vuole riconoscere e mostrare l’importante contributo che il giovane Derrida ha offerto al movimento fenomenologico in generale e alla fenomenologia francese in particolare. Prefazione di Maurizio Ferraris.
20,00

Il cenciaiolo e il rabdomante. Siegfried Kracauer, Walter Benjamin e l'escatologia del profano

Il cenciaiolo e il rabdomante. Siegfried Kracauer, Walter Benjamin e l'escatologia del profano

Alessandro Carrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 130

Un denso saggio per fare luce su uno degli ambiti più trascurati del pensiero di Siegfried Kracauer – pensatore la cui opera, a sua volta, non ha mai goduto della sufficiente illuminazione teoretica –, ossia la sua intermittente prospettiva teologico-politica, muovendo dall’accostamento di questa con alcuni specifici motivi della filosofia di Walter Benjamin. Lungi dal voler appiattire, semplificare o generalizzare il pensiero di due figure così complesse e difficilmente ascrivibili entro qualsivoglia scuola o corrente (operazione alla quale entrambi si sarebbero opposti), il percorso erratico del volume intende piuttosto seguire le tracce di una comune sensibilità storico-filosofica e teologico-messianica.
14,00

La filosofia come istituzione e il mestiere di pensare

La filosofia come istituzione e il mestiere di pensare

Søren Gosvig Olesen

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 90

Questo è un libro che dice no alla visione dominante della filosofia. Filosofare non significa anzitutto argomentare. La filosofia non è la difesa di questa o quella posizione. No, la filosofia non deve risolvere problemi; la sua storia dimostra che non ne ha mai risolto nessuno, né è questo il suo scopo. Ma questo è anche un libro che dice sì a una concezione diversa della filosofia. Sì a tutti i suoi paragoni, analogie, aneddoti, associazioni, parallelismi, simmetrie, immagini, metafore ed esempi. Sì a tutto ciò che la filosofia è prima di tutto: immaginazione e creatività. Studiare filosofia significa fare un apprendistato per imparare a pensare. Oppure è nulla, ossia è mera istituzione. Questo libro, in fondo, è diretto contro l’istituzione filosofica che fa di tutto per impedirci di pensare. Ed è anche un omaggio ad alcuni di coloro che, ancora oggi, possono insegnarci a farlo.
10,00

Schegge messianiche. La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni Settanta e Ottanta del Novecento

Schegge messianiche. La narrativa militante della Jewish Renaissance statunitense degli anni Settanta e Ottanta del Novecento

Simona Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 88

Negli Stati Uniti del periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta si sviluppa la cosiddetta Jewish Renaissance, una reviviscenza letteraria e culturale di ampie proporzioni, definita come il "secondo atto" della jewish-american literature. La nuova schiera di scrittori si caratterizza per la volontà di riscoprire e riattualizzare – valorizzando – le proprie origini culturali, privilegiando in esse la dimensione religiosa. Nonostante l'indubbio valore all'interno della produzione coeva, queste prove letterarie sono state appena lambite, se non del tutto ignorate, dalla critica. In essa un filone particolarmente interessante è quello messianico, sviluppato da Arthur A. Cohen, Jerome Weidman e Cynthia Ozick. Al cuore della narrativa di questi autori si colloca un tentativo di ridefinizione dell'ebraismo contemporaneo in chiave militante, una sorta di "attivismo messianico", all'insegna della partecipazione e della responsabilità del singolo davanti alla crescente secolarizzazione e al diffuso antisemitismo.
10,00

L'interno e l'esterno. Studi per Sandro Mancini

L'interno e l'esterno. Studi per Sandro Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 590

I saggi raccolti nelle tre sezioni che compongono il volume celebrano l’ampiezza e la varietà di ricerche, interessi filosofici e passioni del pensiero di Sandro Mancini. La sezione dedicata alle prospettive sulla storia della filosofia morale dà voce ai molti autori, moderni e contemporanei, che ne hanno ispirato il cammino di ricerca: da Cusano a Montaigne, Bruno, Pascal, Leibniz, fino a Kant, Hegel, Wittgenstein, Weil, Lukács, Arendt e Jonas. La sezione centrale si concentra sul nesso tra etica e fenomenologia, riprendendo importanti aspetti del pensiero di Merleau-Ponty. Nella sezione finale l’etica si espone alle sfide della libertà e della tecnica, della politica e della letteratura, testimoniando una viva curiosità e l’apertura verso gli sviluppi del mondo in cui viviamo.
36,00

Dal Paradiso di Dante all'inferno ecologico. Sulla poesia di John Kinsella

Dal Paradiso di Dante all'inferno ecologico. Sulla poesia di John Kinsella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il volume raccoglie, ispirandosi alla poesia di John Kinsella – poeta australiano noto nel mondo anglosassone anche per i corsi di poetry tenuti in diverse università (tra cui quella di Cambridge, di cui è fellow) –, alcune riflessioni sulla poesia di Dante declinate in funzione ecologica. Le ultime tre raccolte poetiche di Kinsella – Divine Comedy. Journeys through a Regional Geography (2008), On the Outskirts (2017), Musical Dante (2021), di cui la prima e la terza sono state parzialmente tradotte in italiano – seguono il modello dantesco per una poesia realistica, ma soprattutto etica, che assuma il problema ambientale come focus per una rappresentazione di un mondo in crisi e richiami il lettore a una più consapevole azione planetaria. Gli interventi che si propongono nel volume sono designati ad approfondire sia la componente naturalistica della poesia dantesca (Guglielminetti), sia la responsabilità umana sul pianeta (Cuozzo e Kinsella), sottolineando la considerazione del ruolo etico della poesia (Dall'Igna) e analizzando con perizia testuale la poesia di Kinsella (Biggio) e il suo legame con Dante (Ardissino).
14,00

Urban Eden. Giardino città utopia

Urban Eden. Giardino città utopia

Alessandro Carrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 238

Intorno al giardino, alla città e all’utopia ruota e si sviluppa l’intera vicenda dell’uomo, il quale ha sempre tentato di realizzare uno spazio che rendesse possibile la massima felicità e che escludesse, il più possibile, la sofferenza e i pericoli: la storia dell’umanità è la storia di quel tentativo. Lungi dall’esaurirsi in uno specifico filone letterario o di pensiero, l’utopia rappresenta perciò l’inesauribile e da-sempre-presente anelito umano alla bellezza e alla felicità; anelito non solo estetico-spirituale, ma esistenziale e politico: ogni religione, ogni narrazione utopica, ogni progetto di città ideale e ogni ideologia, a ben vedere, non mirano che all’accesso, all’instaurazione o alla restaurazione del proprio rispettivo giardino paradisiaco.
20,00

Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»

Dante: filosofia e poesia della giustizia. Dalla «Monarchia» alla «Commedia»

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il legame fra legge, diritto e giustizia è particolarmente stretto ed evidente nell'opera di Dante, in quanto fondato sull'evoluzione e sull'interazione delle due scientiae che lo hanno ad oggetto nel periodo in cui egli opera: la teologia e la scientia iuris. L'Alighieri, infatti, vive alla fine del secolo di massimo splendore degli studi giuridici medievali, che avevano ritrovato un nuovo impulso nelle città italiane a partire dall'XI secolo. Egli li interpreta e ne ridefinisce la funzione su basi filosofiche e teologiche che mirano alla ideazione di una società ben guidata, fondata sulla giustizia, che prelude alla perfetta communitas celeste e ad essa guida. Su queste basi è costruito non solo il De monarchia, ma anche il poema, specie la terza cantica, più prossima alla stesura del trattato politico. Il volume indaga tali fondamenti e gli sviluppi che assume il tema della giustizia nel De monarchia da prospettive filosofiche, storiche, giuridiche e letterarie, e ne individua gli sviluppi nel poema.
22,00

«Facciamo l'uomo»: proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma

«Facciamo l'uomo»: proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 424

Il volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale di studio che si è svolto a Torino nei giorni 24 e 25 ottobre 2019 in onore di Andrea Poma, in occasione del settantesimo compleanno e a conclusione del magistero di professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Torino. Ulteriori saggi a lui dedicati, qui inseriti, riflettono le linee di ricerca che Andrea Poma ha sviluppato lungo i suoi studi e ne fanno emergere l’originale approccio che, come intende richiamare il titolo della raccolta, invita a interrogarsi sulla condizione postmoderna e se sia oggi possibile un umanesimo, coltivando in tal modo criticamente una Sehnsucht della forma.
28,00

Leggere Benjamin contropelo. Alla ricerca dell'idea di natura

Leggere Benjamin contropelo. Alla ricerca dell'idea di natura

Damiano Roberi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 308

La natura non sembra essere uno dei temi principali delle riflessioni di Walter Benjamin. Quest'opera si propone di mostrare come, al contrario, la leggibilità del suo pensiero per gli interpreti contemporanei sia essenzialmente plasmata da tale aspetto. Ciò vale per l'intero arco delle opere benjaminiane, dall'incompiuto Passagenwerk al giovanile Sulla lingua in generale e sulla lingua dell'uomo, dal Dramma barocco tedesco ai grandi saggi su Goethe, Kafka, Kraus e Leskov. Andare alla ricerca dell'idea di natura in Benjamin significa scoprire potenzialità – le analisi della violenza perpetrata su di essa dalla modernità, prima barocca e poi capitalista – e incontrare aporie – la bellezza, l'oblio, l'innocenza della natura, ma soprattutto il ruolo dell'uomo nei suoi confronti. Ereditare Benjamin equivale a cercare e trovare nuovi strumenti per rispondere a questa domanda: come pensare l'intreccio di storia e natura che si presenta oggi come crisi ecologica?
28,00

Iconoclastia endogena. Una teoria dell'immagine hegeliana

Iconoclastia endogena. Una teoria dell'immagine hegeliana

Haris Papoulias

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 628

Obiettivo di questa ricerca è la ricostruzione sistematica del senso della nozione di “immagine” nel pensiero hegeliano, seguendo come linea guida l’"Enciclopedia delle scienze filosofiche" e approfondendo ulteriormente secondo le lezioni berlinesi di Hegel sulle diverse discipline filosofiche. Le tre grandi sfere di Idea-Natura-Spirito danno luogo a una declinazione tripartita (l’ontologia della parvenza, la teoria della visibilità e la teoria della rappresentazione) di una teoria dell’immagine unitaria. La parte conclusiva della ricerca indaga il senso dell’immagine nei prodotti concreti dello spirito (l’immagine nell’arte e nella religione) alla luce delle acquisizioni dell’intero percorso concettuale. Si evidenzia così la presenza di una riflessione articolata da parte di Hegel, non solo riguardo al concetto di immagine, ma sull’intero campo della cultura visuale. L’essere dell’immagine risulta così intrinsecamente connesso all’essenza dell’essere. Il principio qui denominato “iconoclastia endogena” vuole dar conto del come l’immagine, per essere vera, deve poter mostrare la sua auto-destituzione. Si tratta di una concezione dell’iconoclastia inedita dal punto di vista teorico che individua nella sparizione dell’immagine la sua perfezione e la sua verità ontologica.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.