Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofia civile

Dante e Vico. Alle radici della vita civile

Dante e Vico. Alle radici della vita civile

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 224

Con questo volume di studi vichiani intendiamo onorare, in forma sobria e niente affatto autocelebrativa, un impegno didattico e scientifico avviato nel 2011 e perseguito ininterrottamente nei dieci anni successivi. La formula scelta è stata quella del "Premio" filosofico che, nel 2021, ha onorato il settecentesimo anniversario della morte dell'Alighieri. Dante e Vico, quindi, il Dante di Vico, indagati da esperti studiosi nazionali e internazionali, partecipanti come tutor degli studenti al Premio e al Convegno internazionale annuale intorno al filosofo napoletano nel suo tempo e nella nostra vita civile assai sensibile alle tematiche di un'aggiornata educazione civica.
20,00

Traversie e opportunità. Studi su Giambattista Vico nel 350° anniversario della nascita

Traversie e opportunità. Studi su Giambattista Vico nel 350° anniversario della nascita

Fabrizio Lomonaco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 276

Il volume raccoglie una serie di scritti per miscellanee e riviste, interventi in seminari o convegni nazionali e internazionali in occasione dell’anniversario del 2018. Essi danno conto del rinnovato impegno critico-filologico sulla filosofia di Vico con un’idea di fondo, quella di riflettere sull’intreccio di diritto, etica e storia in relazione alle diverse fasi di un pensiero in continua e finanche spasmodica sistemazione: dalla “politicità” delle Orationes alla discoverta del “vero Omero” e del suo “scudo di Achille” nel linguaggio iconico delle Scienze nuove. Il tutto segnalando traversie e opportunità, nate da esperienze assai originali di Vico nelle relazioni con la cultura barocca e quella del suo tempo, a partire dalla frequentazione del cenacolo di Valletta, della cui Biblioteca curò l’inventario nel 1726 per la vendita ai padri Filippini della Congregazione dell’Oratorio di Napoli.
26,00

Discorsi letterari e filosofici e altri scritti

Discorsi letterari e filosofici e altri scritti

Francesco Lomonaco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 467

Al centro dell’interesse teorico che ha ispirato questa ristampa è il Lomonaco philosophe negli anni dell’esilio pavese (1805-1810), la sua riflessione sui programmi dell’illuminismo meridionale ed europeo, sui rapporti tra natura e scienze dell’uomo, sapere storico e ragione, “perfettibilità” e civiltà; nuovi scenari, quest’ultimi, utili a leggere le complicate trame della “ragione” dell’istoria, le stesse su cui si erano misurati Filangieri e Pagano, Cuoco e Salfi. In questa prospettiva la cultura italiana di primo Ottocento, testimoniando le adesioni e le distanze da Vico, ha guardato al sensismo e all’idéologie per costruire una moderna science de l’homme in una dimensione antropologica positiva, capace di sostituire alle questioni della metafisica classica le indagini sulle azioni e il destino degli uomini.
30,00

Il soggetto della rivoluzione. Antonio Gramsci dalla Grande Guerra al biennio rosso

Il soggetto della rivoluzione. Antonio Gramsci dalla Grande Guerra al biennio rosso

Simona Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 300

Il volume ricostruisce la maturazione del dispositivo teorico di Antonio Gramsci, dall'esordio con l'articolo "Neutralità attiva ed operante" sulla posizione che l'Italia avrebbe dovuto assumere di fronte allo scoppio del primo conflitto mondiale fino alle pagine degli articoli apparsi sulla rivista "L'Ordine Nuovo" in cui, anche alla luce della mobilitazione sociale successiva alla Grande Guerra, l'autore individua nei Consigli di fabbrica gli embrioni dell'esercizio del potere operaio. L'idea di fondo che presiede alla stesura del testo è che, fin dall'inizio della propria riflessione e pratica politica sugli eventi di cui è testimone, Antonio Gramsci si collochi in una prospettiva in cui domina la logica dello scontro di classe tra borghesia e proletariato, con una radicalità che ha il proprio fondamento nella legittimità dell'esercizio del potere politico che può rivendicare solo chi presiede effettivamente alla produzione.
26,00

L'erudizione etico-politica di Fausto Nicolini

L'erudizione etico-politica di Fausto Nicolini

Fabrizio Lomonaco

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il volume introduce e commenta la personalità di Fausto Nicolini, noto editore di Galiani e di Vico, nonché erudito e storico acuto che, fedele al magistero crociano e alla filosofia neoidealistica, seppe articolare il proprio lavoro dal punto di vista etico-politico con esiti assai originali ed autonomi anche dalla prospettiva teorica di riferimento e in sintonia con la tradizione della filosofia civile italiana e meridionale. Lo documentano i testi riprodotti in appendice al presente volume, in cui si pubblicano, dopo un breve profilo autobiografico-bibliografico dell'autore, le voci del Saggio d'un repertorio biobibliografico degli scrittori del Regno di Napoli, dedicate a Vico e a Cuoco in due significative fasi redazionali.
20,00

Antonio Banfi, Enzo Paci. Crisi, eros e prassi

Antonio Banfi, Enzo Paci. Crisi, eros e prassi

Andrea Di Miele

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 258

18,00

Le filosofie del Risorgimento

Le filosofie del Risorgimento

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 349

Il Convegno "Le Filosofie del Risorgimento", di cui si propongono gli Atti in questo volume, ha rappresentato, per la scelta dei temi affrontati e l'autorevolezza degli interventi, uno degli eventi di maggior rilievo tra quelli programmati in Basilicata nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia. I lavori delle due giornate (con le relazioni sul pensiero di Francesco De Sanctis, sui nazionalismi e sui cosmopolitismi scientifici che hanno contrassegnato il dibattito italiano prima del '48, sul risorgimento cattolico e sensista-materialista, sulle origini del processo risorgimentale negli avvenimenti del 1799 e sulle problematiche filosofico-politiche affrontate da autori come Pellico, Romagnosi, Ferrari, Spaventa, Labriola e Amari) hanno messo in luce la ricchezza delle motivazioni ideali e del fermento culturale della stagione risorgimentale, spesso a torto rappresentata come un prodotto esclusivo di negoziati diplomatici o di conquiste militari. Le pagine del volume propongono una rilettura, libera da pregiudizi e scevra da troppo rigidi schemi classificatori, in grado di restituire ai protagonisti del dibattito delle idee nel Risorgimento tutto il loro spessore, contribuendo a farli apparire in una luce diversa.
32,00

A Milano e a Napoli: biografia, cultura storica, filosofia in Vincenzo Cuoco
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.