Meravigli: Strenna
Milano 1926 e altre storie
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 96
Preziosa strenna da collezione con un ricco apparato iconografico a colori e oltre 20 testi d'Autore per (ri)scoprire storie, aneddoti e curiosità meneghine, numerosi dei quali legati a episodi accaduti a Milano nel 1926. Addentrandosi nelle pagine del volume, si viene condotti in un sorprendente viaggio nella città di un secolo fa, quando - ad esempio - venne inaugurato lo stadio di San Siro (non a caso scelto come sede della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026), fondato il premio Bagutta, aperto l'albergo Diurno Metropolitano… Prefazione di Gianni Santucci, giornalista del "Corriere della Sera"
Milano Today & Tomorrow
Elena Brandolini, Martina Degl'Innocenti
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 200
Un prezioso libro fotografico che propone un "viaggio" visivo e narrativo in una metropoli cosmopolita che non smette mai di evolversi, di sorprendere, di cercare un equilibrio tra storia e innovazione. A dieci anni da ExpoMilano 2015, le autrici tornano a osservare la città con occhi nuovi, cogliendone i segni di una dinamica e profonda trasformazione, fatta di architetture, atmosfere, prospettive urbane, che mettono in costante dialogo passato e futuro. "Milano Today & Tomorrow", con testi in italiano e inglese, propone uno sguardo personale e coinvolgente: una narrazione per immagini e suggestioni - più che una guida - capace di restituire emozioni, visioni e dettagli spesso inosservati.
Milano dei nostri nonni
Edo Bricchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una straordinaria carrellata di fotografie della città (oltre 400) tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Una sorprendente opera di archiviazione, anche e soprattutto sentimentale, che ci restituisce una "vecchia Milano" autentica, filtrata dalla competenza e dalla sensibilità di un autore che ne conosce la storia e che la sa raccontare.
Milano nei racconti della povera gente
Severino Pagani
Libro: Libro rilegato
editore: Meravigli
anno edizione: 2015
pagine: 194
La povera gente, gli straccioni, sono coloro che hanno gli abiti a brandelli, ma lo sono di più quelli che hanno l'animo a pezzi. Agli uni e agli altri Severino Pagani ha dedicato le pagine di questo suo libro, ispirandosi a quell'umanità di derelitti nella quale, a cavallo fra Otto e Novecento, era tanto facile imbattersi andando in giro per Milano. L'autore non ha la pretesa di narrare fatti veri e controllabili nelle cronache cittadine, ma tutti i suoi racconti si avvicinano molto alla realtà del "mondo degli infelici" e, attraverso la sua esplorazione, egli ci regala anche la possibilità di riscoprire le vie e i quartieri della vecchia Milano, di una Milano ancora un po' provinciale, non ancora diventata una vera e propria metropoli, della quale coglie i due volti, quello materiale e quello morale, con particolare intensità e trasporto.
I dodici visconti
Paolo Giovio
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Pubblicato per la prima volta nel 1853, questo testo di Paolo Giovio (Como 1483 - Firenze 1552) narra la vita e le gesta dei dodici Visconti, da Ottone, colui che "ristaurò la quasi decaduta grandezza del suo nobile lignaggio", a Filippo Maria, terzo duca di Milano, giustiziato in piazza Mercanti nel 1421. L'autore ci fa (ri)scoprire la grandezza e le ambizioni della signoria che segnò la storia lombarda dal XIII al XV secolo. Sotto i Visconti, infatti, Milano conobbe un'epoca di splendore, della quale rimangono importanti e suggestive testimonianze - basti pensare al Castello Sforzesco, in gran parte riedificato sulle rovine della rocca viscontea, voluta nel 1368 da Galeazzo II Visconti. Nella presente edizione il testo è arricchito da foto e stampe riguardanti non solo la stirpe dei Visconti, ma anche la città di Milano in generale, della quale se ne mostrano le caratteristiche prima della lenta e definitiva trasformazione subita da cent'anni a questa parte.
Milano. Le donne tra storia e leggenda
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Ogni popolo, ogni civiltà, ogni epoca storica ha assegnato alla donna rilevanza e ruoli diversi. Ma non può sussistere dubbio che l'importanza della figura femminile sia stata sempre enorme e molto più grande di quanto, spesso, potrebbe apparire. Milano è città maschia. Forse per una sorta di rivincita nei confronti del destino, cinico e baro, che volle le sue origini legate a una scrofa semilanuta, e che volle che il toponimo volgare e quello vernacolo fossero maschili e solo molto tardi accettò, forse per distrazione, che diventassero femminili. Il volume accoglie, in un abbraccio ideale, nobili e plebee, benefattrici e mistificatrici, sante, streghe e fattucchiere, cantanti, amanti, prostitute e sante: la storia della città si è fatta anche con loro, anche se vi compaiono di sgiungio, talvolta evocate dalla letteratura, più spesso da un gossip malandrino.
I racconti della liggera
Severino Pagani
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Severino Pagani, scrittore milanese del Novecento, autore di numerose e famose opere sulla storia, le tradizioni e il dialetto meneghini, è narratore facile e piano. Di ogni problema, di ogni evento, sa ricercare l'origine e il significato per esporli nel modo più semplice al fine di attirare l'attenzione del lettore e soddisfarne la curiosità. Nel presente volume, frutto di anni di pazienti ricerche, si ritrovano le macchiette della Milano di ieri, di quella Milano "minore" ormai scomparsa, che viveva di piccoli furti, di stratagemmi, sempre attenta a non cadere sotto la mannaia della legge. Non i malviventi di oggi, ma persone, i cosiddetti liggera, appunto, che, pur vivendo ai margini della società, erano pieni di umanità e di cuore.
La Colonna del Verziere. Antiche arie milanesi
Otto Cima
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Otto Cima, che è noto soprattutto per i suoi gustosi articoli ambrosiani che furono pubblicati negli anni venti del secolo scorso sul Corriere della Sera, ci regala qui una serie di prose scritte in uno stile piacevole e con scrupoloso amore di ricerca, umanità, coerenza e armonia di argomenti - la vecchia Milano e la sua trasformazione nella "nuova" Milano - e tutte scaturite dalla passione per la sua città, tutte pervase da una malinconia qua e là punteggiata di bonaria arguzia.
Milàn e... poi più
Mauro Marek Langfelder
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2013
pagine: 154
Le pagine di Mauro Marek Langfelder - un avvincente itinerario nel cuore della città - ricche di cultura e dense di vita vissuta, esprimono il profondo legame d'amore che unisce l'autore alla "sua" Milano. Esse rappresentano un utilissimo strumento per aiutarci ad aprire gli occhi e a mantenerli ben aperti non solo per vedere, ma per intelligere l'anima nascosta della città, nel suo originario costituirsi, nelle sue patenti contraddizioni e nelle sue incoraggianti prospettive di compimento.
Il grande libro dei proverbi milanesi
Eugenio Restelli
Libro: Copertina rigida
editore: Meravigli
anno edizione: 2007
pagine: 203
"I proverbi fallen minga!" Viene qui riproposta l'intera raccolta dei proverbi milanesi di Eugenio Restelli pubblicati, per la prima volta, nel 1885 con grandissimo successo e successivamente ristampati decine e decine di volte. I proverbi hanno origine molto antica: prima dell'invenzione della stampa, essi venivano trasmessi oralmente. Molti proverbi sono vere e proprie sentenze, utili insegnamenti alla portata di tutti. Nel volume, sono proposti divisi per argomenti: la cura della famiglia, quella della persona, l'economia domestica, l'agricoltura, le arti e i mestieri. Molti sono tradotti in italiano o commentati per una migliore comprensione. II volume contiene anche numerose illustrazioni: foto e stampe d'epoca, e un ricco (e utile per la consultazione) indice analitico di tutti gli argomenti trattati. La prefazione è a cura di Cesare Comoletti, studioso e professore di dialetto milanese al Circolo Filologico Milanese.

