Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Motus. Studi sulla società

Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza

Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza

Marco Omizzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 238

Il sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il complesso di servizi volti a garantire ai richiedenti asilo percorsi di formazione e inclusione qualificati, prodotto una forma di accoglienza “parcheggio” che produce emarginazione e rende strutturalmente fragili i suoi ospiti, agevolandone lo sfruttamento per mezzo di datori di lavoro senza scrupoli, caporali e speculatori vari. Il decreto Sicurezza boicotta anche le espressioni ed esperienze più virtuose e inclusive. Esso amplifica forme di disagio, intolleranza e insicurezza sociale, sia percepita che reale. Sotto questo aspetto è urgente dirigersi in direzione ostinatamente contraria, investendo in un sistema d’accoglienza e d’inclusione ben organizzato, territorialmente aperto e trasparente, adeguatamente sostenuto sul piano economico, capace di elaborare, dentro un quadro di rigorosa professionalità, governance e pratiche virtuose. Peraltro queste ultime nel Paese esistono già e rappresentano forme anche di resistenza attiva alla deriva xenofoba e razzista in corso. Purtroppo, l’accesso legale al mercato del lavoro dei richiedenti asilo continua a essere un obiettivo mancato a causa della condizione degli stessi beneficiari e dell'aspirazione a mantenerli in condizioni di ricattabilità a scopo di sfruttamento. Superare gli effetti del decreto Sicurezza è urgente e rappresenta una forma di resistenza civile che può consentire al Paese di riconquistare dignità e avviare una nuova fase di progresso civile ed economico. Prefazione di Maurizio Ambrosini.
18,00

Giovani e generazioni

Giovani e generazioni

Karl Mannheim

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 141

Il volume propone, in una nuova traduzione, due saggi di Karl Mannheim: "Il problema delle generazioni" e "Il problema della gioventù". Lungo un percorso di analisi che ricombina le complesse matrici teoriche e metodologiche della sua riflessione, Mannheim elabora la definizione compiutamente sociologica del concetto di generazione, evidenzia la forza del legame tra dinamica generazionale e processi di mutamento e definisce la funzione sociologica della gioventù, intesa come una risorsa rivitalizzante capace di contribuire attivamente alla trasformazione sociale. I due saggi si aprono così a una molteplicità di letture, capaci di offrire alla ricerca sui giovani e le generazioni prospettive di analisi e interrogativi di ricerca ancora oggi estremamente attuali.
12,00

Lo sguardo dell'altro. Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

Lo sguardo dell'altro. Cultura, individuo e socializzazione nel pensiero di Georg Simmel

Davide Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 186

Il volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull’epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica. L’autore del presente volume affronta i temi in oggetto con un’attenta ricognizione testuale e attraverso un confronto con le attuali piste di ricerca della sociologia della cultura e negli studi simmeliani. La chiave interpretativa del moderno, insegna Simmel, è l’azione reciproca e questo meccanismo è tanto più in opera quanto più pluralistica, contingente e complessa si fa la società che viviamo. Nel concetto di cultura e all’interno delle dinamiche (inter)individuali riecheggia fortemente il carattere interattivo della modernità. Solo in una logica pluralistica e aperta è ancora possibile comprendere il senso della nostra società: lo sforzo di sostenere lo sguardo dell’altro ci consente non solo di affrontare la sfida della multiculturalità e della globalizzazione, ma anche di comprendere meglio quello che noi siamo agli occhi di altri, con gli occhi degli altri. Prefazione di Sergio Belardinelli.
16,00

Il lavoro su misura. I «coworking spaces» e la conciliazione lavoro-famiglia

Il lavoro su misura. I «coworking spaces» e la conciliazione lavoro-famiglia

Emilia Palladino, Monica Ruffa

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 132

La conciliazione lavoro-famiglia è un obiettivo auspicabile sia per le coppie che, esercitando differenti ruoli e funzioni rispetto ai più fragili (figli e anziani), cercano di collaborare alla gestione dei tempi di vita, sia per il legislatore che contribuisce a realizzare il benessere familiare anche attraverso politiche che la favoriscano. In questo quadro trova una collocazione virtuosa lo smart working, la cui flessibilità può venire incontro alle esigenze di lavoratori e lavoratrici, soprattutto se genitori. In particolare una delle sue tipologie, il coworking space (affitto di scrivanie e spazi appositamente attrezzati per il lavoro professionale), sembra avere una certa incisività nell’agevolare le dinamiche della conciliazione. In questo volume si descrive lo stato dell’arte del legame fra conciliazione lavoro-famiglia e coworking space in Italia, attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati reali di una ricerca sul campo.
12,00

Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online

Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online

Michela Drusian, Paolo Magaudda, Cosimo Marco Scarcelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 176

A casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? Il libro offre un’agile risposta a queste domande attraverso l’analisi di interviste a giovani tra i 18 e i 30 anni. Sulla base dei dati raccolti e della più recente documentazione bibliografica, la ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo di piattaforme e mobile app in relazione a differenti ambiti dell’esperienza dei giovani italiani, e in particolare rispetto ai processi di costruzione dell’identità, dell’articolazione delle relazioni sociali e delle pratiche di consumo e di acquisto. Musica, foto, social network, ma anche la durata della batteria e le riflessioni sulla presenza costante del telefono cellulare nella vita quotidiana sono temi in continuo mutamento di cui questo libro rappresenta un’inedita riflessione.
18,00

Codice e luoghi. Abitare le relazioni nel reale/digitale

Codice e luoghi. Abitare le relazioni nel reale/digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 230

L’entusiasmo per le nuove tecnologie e il loro indubbio fascino hanno portato in pochi anni a profonde modifiche dello stile di vita di gran parte del pianeta, modifiche sulle quali – come accade di frequente – non ci si è affatto interrogati, nel bene e nel male. Eppure, dopo McLuhan, la consapevolezza dell’influenza di un medium sul messaggio che veicola e su chi ne fa uso dovrebbe essere più viva che mai e portare con sé un’attenta curiosità. Questo libro vuole iniziare a investigare i riflessi che la fulminea espansione del virtuale sta avendo sui modi di costruire relazioni nella società ed elaborare strategie che consentano di arricchire il mondo della vita, la sua materialità e corporeità, con la nuova dimensione del cyberspazio, così che ne sia parte piuttosto che alternativa.
20,00

Dato per scontato. La costruzione sociale dell'ovvietà

Dato per scontato. La costruzione sociale dell'ovvietà

Eviatar Zerubavel

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 159

Perché mentre l’espressione “dichiaratamente gay” è così usata l’equivalente “apertamente etero” non lo è? Quali sono gli assunti che stanno alle spalle di locuzioni come “donna in carriera” o “infermiere maschio”? Perché Obama è considerato un uomo di colore con una madre bianca anziché un uomo bianco con un padre di colore? È davvero così naturale scandire lo scorrere del tempo con cicli di sette giorni che chiamiamo settimane? Se è vero che ci vuole una mente davvero insolita per intraprendere l’analisi dell’ovvio, insolitamente affascinante è il viaggio che Zerubavel – figura singolare nel panorama della sociologia contemporanea – compie fra i mari (fra gli oceani) di ciò che diamo per scontato: l’infinità di fatti sociali che prendiamo per buoni senza neanche rendercene conto, senza neanche pensare che siano qualcosa di sociale.
16,00

I cristalli della società. Simmel, Benjamin, Gehlen, Baudrillard e l'esistenza multiforme degli oggetti

I cristalli della società. Simmel, Benjamin, Gehlen, Baudrillard e l'esistenza multiforme degli oggetti

Antonio Tramontana

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 212

Gli oggetti ci circondano in qualsiasi istante della nostra vita tanto da definire il perimetro entro cui le dinamiche collettive prendono forma. Queste quantità e varietà cariche di vita sono il tema del libro. Simmel, Benjamin, Gehlen e Baudrillard rappresentano invece angolature differenti attraverso cui interrogare la bomba atomica, le posate, i mezzi di comunicazione di massa, le brocche, le pietre scheggiate, i fiammiferi, i gadget e tanto altro. Il lettore, condotto attraverso questi cristalli della società, potrà subire il fascino della materia che lo circonda e scoprire anonimi movimenti che si mostrano nell’immediato, segrete forze che colpiscono la vista, improbabili combinazioni che si manifestano nell’unico istante dell’apparire.
18,00

Soldi e pallone. Come è cambiato il calciomercato

Soldi e pallone. Come è cambiato il calciomercato

Pippo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 278

Nei mesi estivi – e non solo – il calciomercato monopolizza le colonne dei giornali e infiamma le discussioni di tutti gli sportivi. Ma ci siamo mai soffermati sul suo funzionamento? Tra i sistemi regolati dallo scambio di beni, infatti, il mercato dei calciatori rappresenta senza dubbio un unicum. Pippo Russo, sociologo, giornalista (“la Repubblica”, “Panorama”, “Satisfiction”), opinionista sportivo e temutissimo stroncatore di bestseller, analizza da una prospettiva di stampo sociologico la trasformazione del calciomercato nell’epoca del professionismo. Dopo aver raccontato i segreti di Jorge Mendes, il procuratore più potente al mondo, Russo torna a raccontare i risvolti nascosti del mondo calcistico.
18,00

Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Potere digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Gabriele Giacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 349

Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia? Per rispondere abbiamo intervistato autorevoli esperti dalle cui parole emergono posizioni ricche e plurali. Attraverso un’analisi dei recenti cambiamenti sociali, questo volume intende affrontare problemi come la crisi dei partiti e dei media tradizionali, l’affacciarsi di nuovi intermediari (come le piattaforme social), la frammentazione e la polarizzazione della sfera pubblica, la sfida della partecipazione online fra limiti e opportunità, l’ipotesi della democrazia digitale. Il web è il luogo dell’informazione libera e autonoma o le informazioni si stanno organizzando attorno a inediti centri di potere? Internet promuove un pluralismo dialogico o rischia di nutrire una crescente polarizzazione? La democrazia rappresentativa è da superare oppure rimane la soluzione migliore per governare? La democrazia è certamente un sistema aperto (quindi sempre imperfetto e in evoluzione), ma è anche responsabilizzante: è compito dei cittadini e delle classi dirigenti gestire al meglio gli esiti dell’innovazione tecnologica. Prefazione di Michele Sorice.
24,00

Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica

Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 262

Figura eclettica che ha spaziato con un approccio universalistico come sociologo, studioso a cui molti nel corso dei tempi hanno fatto ricorso, Josè Ortega y Gasset (1883-1955) viene analizzato e riletto in queste pagine in una prospettiva pienamente sociologica, in campi e in temi diversi, che fanno i conti con la sua personalità, il suo pensiero e il suo tempo. Talvolta poco letto e studiato dal punto di vista sociologico, ancora oggi è uno studioso di grande spessore culturale, che offre importanti chiavi interpretative anche alle scienze sociali in campi come i media, l'arte, la letteratura, la cultura e la politica in tutte le sue espressività. Un volume su un autore che ha proposto questioni pienamente “dentro” la teoria sociologica, da esplorare e da suggerire ai giovani e che ancora ha molto da dire ai contemporanei.
24,00

Maschilità, devianze, crimine

Maschilità, devianze, crimine

Cirus Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 184

"Maschilità, devianze e crimine" rappresenta una delle prime analisi italiane del rapporto tra maschilità e condotte devianti e criminali. Attraverso la problematizzazione del concetto di maschilità e del posizionamento teorico dei maschi all'interno del discorso socio-criminologico, il saggio mostra come il comportamento deviante e/o criminale “maschile” non possa essere interpretato facendo riferimento a predisposizioni naturali, a caratteristiche innate o a meri condizionamenti ambientali. Riferendosi alle più recenti ricerche e prospettive critiche contemporanee, l'autore evidenzia, in modo agile ma rigoroso, che fare il crimine per alcuni individui rappresenta una delle poche risorse di cui dispongono per fare anche la maschilità.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.