Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: College

Private equity e infrastrutture

Private equity e infrastrutture

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

16,00

ECDL. Open source Syllabus 5.0
30,00

Probabilità e statistica per le scienze e l'ingegneria
43,00

Robotica. Modellistica, pianificazione e controllo

Robotica. Modellistica, pianificazione e controllo

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2008

pagine: 640

49,00

Ottimizzazione. Teoria, metodi, applicazioni
44,00

Fondamenti di chimica generale

Fondamenti di chimica generale

Raymond Chang, Kenneth Goldsby

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2015

pagine: 816

La seconda edizione è stata completamente revisionata e, laddove possibile migliorata, cercando di ottemperare il più possibile alle richieste e alle osservazioni emerse da docenti e studenti nel corso degli anni. L'edizione italiana di Fondamenti di chimica generale 2e si rivolge ai corsi di Chimica generale a Scienze e Ingegneria caratterizzati da un numero di crediti non elevato. In questa edizione è stato introdotto un nuovo capitolo: la chimica organica (Capitolo 21). Tale capitolo, già presente nell'edizione in lingua originale, affronta l'argomento da una prospettiva principalmente medico-farmaceutica, ma è altrettanto valido in tutti quei corsi di laurea nei cui curricula la Chimica organica non è oggetto di un esame specifico (per esempio, molti indirizzi delle lauree in Ingegneria, Fisica e Geologia). È stata inserita una nuova e più esauriente trattazione della nomenclatura, sia secondo le norme della IUPAC sia secondo la tradizione. Per certi versi, lo studio approfondito della nomenclatura può essere considerato non essenziale, ma nel caso lo si voglia affrontare, esso risulta inevitabilmente collegato a molti altri argomenti. Per tale motivo, tale approfondimento non è andato a sostituire quanto già scritto dall'autore in merito, ma è stata posto in appendice (Appendice 3), così che l'approfondimento del tema sia opzionale. È stato ampliato il Capitolo 12 dedicato alle proprietà colligative...
61,00

Basi di dati

Basi di dati

Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Piero Fraternali, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di Basi di dati dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Informatica. Il testo costituisce la versione estesa della quarta edizione del volume "Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione", pubblicato a giugno 2013, ed è rivolto ai corsi di Basi di dati con molti crediti, non divisi in moduli. I contenuti si articolano in quattro parti. La prima illustra le caratteristiche fondamentali delle basi di dati, (modello relazionale e relativi linguaggi). Nella seconda viene trattato il processo di progettazione concettuale, logica e fisica e, conseguentemente, le tecniche principali per l'utilizzo nelle applicazioni. Nella terza vengono descritte le caratteristiche hardware e software del sistema informativo. Nella quarta si illustrano le tecnologie che caratterizzano i moderni sistemi per la gestione di basi di dati. La presente edizione è stata interamente revisionata considerando le ultime evoluzioni tecnologiche. Ciascun capitolo ha un ricco apparato di esempi svolti che aiutano lo studente nell'apprendimento e numerosi esercizi per l'autoverifica, le cui soluzioni sono disponibili sul sito web del volume.
60,00

Storia del cinema. Un'introduzione

Storia del cinema. Un'introduzione

Kristin Thompson, David Bordwell

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

A ragione gli studiosi sostengono che non esiste una storia del cinema, ma tante storie. Tuttavia, in questo libro - destinato tanto a studenti universitari quanto ad appassionati - la storia del cinema non è presentata come un concentrato di tutto ciò che è stato detto o studiato sull'argomento. Gli autori pensano che scrivere la storia del cinema significhi porre una serie di domande e andare in cerca di prove per cercare di rispondere con argomentazioni puntuali. In questo libro essi si sono concentrati su tre ordini di questioni: come sono cambiati gli usi del mezzo cinematografico nel corso del tempo? Come ha influito l'industria cinematografica (nelle sue ramificazioni di produzione, distribuzione ed esercizio) sugli usi del mezzo filmico? Infine, come hanno preso forma delle tendenze internazionali sia negli usi del mezzo sia nell'andamento del mercato cinematografico? Il volume è aggiornato ai nostri giorni, in modo da rendere conto del dibattito più recente, come il mutamento conseguente all'introduzione del digitale. In questa nuova edizione sono state aggiunte numerose schede di analisi di film e un'Appendice che tratta 10 parole-chiave del linguaggio dei film, per fornire agli studenti le conoscenze di base per poter analizzare un film in modo autonomo.
42,00

Fondamenti di psicometria

Fondamenti di psicometria

Carlo Chiorri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

35,00

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni

Ferdinand P. Beer, E. Russell Johnstone, David F. Mazurek, Sanghi Sanjeev

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 604

Giunto ormai alla quinta edizione italiana, questo testo tratta la meccanica dei materiali basandosi sulla comprensione di pochi concetti di base e sull'utilizzo di modelli semplificati. La teoria è affiancata da un apparato di esempi di applicazioni, esercizi svolti e più di 1200 esercizi con relative soluzioni. Sul sito web dedicato al libro sono disponibili con accesso protetto ulteriori risorse per docenti e studenti.
54,00

Macroeconomia

Macroeconomia

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

52,00

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 340

Introduzione ai sistemi informatici 5/e è progettato a partire dall'esperienza didattica che abbiamo maturato in quanto docenti di vari corsi presso facoltà, universitarie a carattere tecnico-scientifico e non, propone un percorso introduttivo all'argomento, guidato dal tentativo di fornire una risposta concettuale e tecnica ai problemi: che cosa può, essere automatizzato nell'elaborazione e nella trasmissione dell'informazione? e come lo si può automatizzare in modo efficace ed efficiente? Esso ha dunque una finalità, di alfabetizzazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e come tale è rivolto a studenti universitari e a chiunque desideri formarsi una conoscenza sugli argomenti basilari dell'informatica senza entrare in eccessivi dettagli tecnici. Abbiamo perciò cercato di coniugare il rigore della trattazione con la snellezza e la semplicità, espositiva, necessarie per realizzare un percorso completo ma accessibile anche a lettori senza competenze preliminari specifiche. In coerenza con questa impostazione, abbiamo scelto di tralasciare qualsiasi contenuto esclusivamente finalizzato all'acquisizione di capacità, di uso di un dispositivo, che si tratti di PC, tablet, smartphone o qualsiasi altro tipo di computer. Per la stessa ragione, pur presentando esempi di codice scritto in linguaggio C e in Basic, abbiamo mantenuto la presentazione indipendente da uno specifico linguaggio di programmazione.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.