McGraw-Hill Education: College
Struttura e proprietà dei materiali metallici
Alberto Cigada, Tommaso Pastore
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Nel volume vengono descritte la struttura dei metalli e delle principali leghe metalliche nonché le trasformazioni di stato che ne determinano la microstruttura. Viene mostrato come da esse ne discendano le proprietà meccaniche, dando risalto, oltre che alle caratteristiche più tradizionali, ai fenomeni di fatica e di frattura fragile con l'approccio della meccanica della frattura e della scorrimento viscoso a caldo. Per ciascuna lega metallica sono illustrati i principali diagrammi di stato, il ciclo di produzione, i principali trattamenti termici, termo meccanici e termochimici, riportando in numerose tabelle le leghe individuate nella più recente normativa europea. Il volume è rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria, ma può essere un utile manuale di riferimento anche per ingegneri professionisti che necessitino di informazioni specifiche su particolari materiali metallici.
Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche
Filippo Gabrielli, Fabrizio Micari, Ippolito Rosolino
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Informatica per le arti visive, la musica e lo spettacolo
Massimo De Santo, Francesco Colace
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Introduzione alla finanza matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli
Riccardo Cesari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 336
Questo testo contiene un'introduzione semplice, ma aggiornata e rigorosa ai concetti della finanza matematica, la disciplina che studia il calcolo finanziario tenendo conto dell'incertezza dei mercati. Le nozioni di utilità, portafoglio, benchmark, tassi di rendimento, rischio, beta, CAPM, APT, performance risk adjusted, gestione attiva e passiva sono definite, spiegate analiticamente ed esemplificate con casi numerici sia di tipo didattico sia presi dalla realtà dei mercati finanziari internazionali. I tre punti di vista della finanza matematica (arbitraggio e pricing dei titoli; copertura e controllo dei rischi; speculazione e gestione dei portafogli) sono sviluppati con riferimento ai mercati azionari e obbligazionari e con un linguaggio adatto a un lettore non specialistico che affronti per la prima volta la materia. I prerequisiti matematici sono ridotti al minimo e, in molti casi, i risultati più avanzati sono richiamati nel testo, rendendo il libro pressoché autosufficiente. L'attenzione alla realtà dei mercati è sottolineata dal ricorso alla base-dati Thomson Reuters - DATASTREAM, che fornisce informazioni giornaliere su tutti i principali fenomeni economici e finanziari internazionali. Tutti i grafici sono resi replicabili e aggiornabili grazie alle relative istruzioni sia per DATASTREAM - DSWINDOW sia per DATASTREAM ADVANCE. Il testo contiene inoltre circa 15 esercizi svolti e 30 esercizi di riepilogo.
Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale
Riccardo Silvi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Marketing internazionale
Giovanna Galli, Tiziano Busi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
"Nel corso degli ultimi anni l'azione delle imprese sui mercati esteri ha acquisito un ruolo rilevante nei programmi di studio di molte università italiane con l'introduzione di insegnamenti di Strategie d'internazionalizzazione e Marketing internazionale. Questo orientamento, in parte facilitato dalla riforma degli ordinamenti didattici, ha aperto la strada a nuove linee di ricerca, ha ampliato i confini delle aree di studio e ha favorito la produzione di testi per lo studio della disciplina. Il presente manuale di Marketing Internazionale ambisce a fornire un contributo significativo allo sviluppo di questo processo sotto i diversi profili di differenziazione dell'offerta della letteratura di matrice italiana, arricchimento e rinnovamento dei contenuti e, infine, di corredo di nuovi ausili didattici a supporto del processo di apprendimento." (Dalla prefazione)
Fisica tecnica
Giuseppe Starace, Gianpietro Colangelo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Fisica generale. Meccanica. 130 esercizi risolti
BALDASSARRI ; LORETO
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 264
Introduzione alla finanza matematica. Concetti di base, tassi e obbligazioni
Riccardo Cesari
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Web marketing e destinazione ospitale
G. Costa
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Circuiti elettrici. 110 problemi
Luca Perregrini, Marco Pasian
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 256
Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale
Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Giunto alla terza edizione, il volume esce completamente rinnovato nella collana di istruzione scientifica con una nuova impostazione didattica e importanti aggiornamenti.Il testo esamina i diversi aspetti della psicologia di comunità (teorie, setting, metodologia, strumenti, interventi di comunità) sulla base di un approccio integrato ad altre discipline, per guardare "ecologicamente" i problemi della quotidianità e sviluppare capacità di coping alla portata delle richieste che l'ambiente ci sottopone. Prendendo atto del clima di tensioni che stiamo vivendo, a livello globale, gli autori cercano di dare voce e risposte al rinnovato bisogno di partecipazione delle folle, dei gruppi e delle organizzazioni. Dobbiamo cercare di canalizzare il potere assunto, individualmente e collettivamente, attraverso i processi di empowerment nella produzione di capitale sociale. Dobbiamo poter guardare al futuro con fiducia e scorgere nelle reti di relazioni un'opportunità per tessere con l'Altro un dialogo che non mortifichi aspettative e prerogative reciproche. Numerosi approfondimenti sono corredati da letture consigliate che completano la trattazione. "Pensato per pensarsi" psicologi di comunità, il volume vuole essere uno strumento di studio e di lavoro per indagare la realtà sociale condivisa, progettando, attuando e partecipando il cambiamento sociale.