Mattioli 1885: Archivio storia. Taccuini
Abraham Lincoln. I grandi delitti politici. Volume Vol. 2
Riccardo Rossotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 126
Aveva vinto la Guerra Civile americana e abolito la schiavitù. Seduto nel palco d'onore del Teatro Ford di Washington il presidente attendeva l'inizio di "Our American Cousin", quando dalla pistola dell'oltranzista John Wilkes Booth partì il colpo che gli fu fatale.
John Fitzgerald Kennedy. I grandi delitti politici. Volume Vol. 1
Riccardo Rossotto
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 119
Lo Chanel rosa di Jacqueline, l'uomo con l'ombrello nero, il sole di Dallas e la "pallottola magica", una finestra al sesto piano: la memoria collettiva condivide alcune precise immagini del giorno di oltre cinquant'anni fa in cui l'America cambiò per sempre.
Dal Regno Unito alla Brexit
Fabio Bozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 150
Un agile quanto esaustivo volo lungo la storia delle Isole Britanniche, dalle origini ai giorni d'oggi, passando dall'epopea imperiale inglese fino ai referendum di Scozia e della Brexit. Attraverso un'attenta analisi, supportata da una robusta bibliografia, questo viaggio aiuta il lettore a comprendere tanto le differenze interne alla macroregione insulare posta a Nord dell'Europa, quanto le sue peculiarità rispetto al resto del Continente. Una storia, quella britannica, sospesa tra indissolubile identità europea e vocazione atlantica, che dopo secoli di alti e bassi è giunta ad un bivio geopolitico: divenire l'anello di congiunzione tra Vecchio e Nuovo Mondo o tentare la creazione di una comunità oceanica con le altre Nazioni anglosassoni? La risposta a questa domanda avrà ripercussioni in primis entro lo stesso Arcipelago.
Bosforo. Via d'acqua fra Oriente e Occidente
Bruno Cianci
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2017
pagine: 190
Le origini del Bosforo sono oggetto di dibattito da parte della comunità scientifica. La teoria più accreditata vuole che questo Stretto di straordinaria importanza, teatro di guerre e d'assedi, abbia assunto l'aspetto a noi conosciuto dopo un'era glaciale relativamente recente. Non manca chi ha collegato l'allagamento repentino del mar Nero che ne è scaturito con il Diluvio universale. Via di comunicazione per eccellenza della capitale di tre imperi (bizantino, latino e ottomano), il Bosforo è stato nei secoli il punto d'arrivo di viaggiatori e artisti, ambasciatori, spie e uomini di scienza; tra questi, Luigi Ferdinando Marsili il quale studiò le insidiose correnti dello Stretto e le descrisse in un'opera sorprendente nel 1681. Negli anni successivi si assistette alla nascita della rivalità tra Russia e Impero ottomano per la supremazia nella regione, con il Bosforo costantemente nelle mire degli zar. Da allora lo status dello Stretto e il lento declino turco divennero materia per la diplomazia e il diritto internazionale. Nonostante la stipulazione degli accordi di Montreux che ne regolano il transito e il regime, il Bosforo è tornato a far parlare di sé dopo l'annuncio del governo turco di voler costruire un'opera faraonica: un canale parallelo, con conseguenze imprevedibili sul piano geopolitico.