Marsilio: Tempi
Tremila giorni. Fiat: la metamorfosi e il racconto
Bruno Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 288
La metamorfosi della FIAT, oggi FCA, raccontata negli anni del fallimento (2003-2004), del risanamento (2005-2007), delle battaglie per il cambiamento (2008-2013), fino ai giorni nostri. Sullo sfondo, l'utopia del contratto globale. Bruno Vitali, ex sindacalista FIM, che ha vissuto quelle vicende in prima persona, esponente di quell'area riformista che guarda alla dimensione internazionale e si confronta con le esperienze degli altri paesi, ripercorre con lucidità le varie fasi che hanno portato alle scelte e agli atti conseguenti, poi sfociati nella realtà di oggi, in un esito che non era per nulla scontato. Chiude il libro un "Manifesto per i nuovi anni venti", in cui l'autore propone le sue riflessioni per una rinnovata strategia sociale. Prefazione di Pier Paolo Baretta.
Nella pancia del Leone. Ricettario di un eretico nell'epoca del cambiamento
Diego Bottacin
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 160
Lo scandalo del Mose ha chiuso in Veneto una lunga e fallimentare stagione, in cui la politica ha pensato più a occupare e controllare gli spazi economici che a creare condizioni per la crescita. Se solo cinque anni fa, passeggiando per Treviso o per Vicenza, si aveva la sensazione di vivere in uno dei luoghi più ricchi e fortunati del mondo, oggi è molto diverso. La crisi sta colpendo soprattutto i produttori di ricchezza. È a loro che la politica deve guardare per rimettere in moto l'economia. Con coraggio, determinazione e visione: esattamente il contrario di quanto è avvenuto negli ultimi vent'anni". Così in questo libro-denuncia Diego Bottacin - che si definisce tanto eretico a sinistra quanto all'opposizione di questo centrodestra - presenta le sue proposte per "mettere a dieta" politica e burocrazia e ridare slancio alla Regione. Punto di partenza è il Veneto virtuoso, che produce idee, innovazione, crescita, con le piccole e medie imprese che vincono le sfide sui mercati. Per tornare a correre non basta snellire la macchina pubblica, ma bisogna rispondere ad alcune esigenze imperative: trattare il Veneto come una sola grande città, agire nella sanità con un progetto di semplificazione verso un sistema più equilibrato e responsabile, ripensare le priorità dell'istruzione, istituendo un Politecnico veneto. Proposte concrete che vanno realizzate in tempi rapidi, perché - sostiene Bottacin - "o si torna a volare o si affonda".
Venezia. Un'invisibile battaglia navale
Bruno Bernardi, Antonio Forza, Rino Rumiati
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 240
La protesta contro le grandi navi a Venezia ha ormai varcato i confini della città diventando un "caso" mediatico tra i più eclatanti degli ultimi anni. Intrecciando punti di vista e professionalità diverse, il libro ripercorre gli eventi gettando nuova luce sull'intera vicenda, che assume i contorni di un'"invisibile" battaglia navale. Invisibile non certo per le proporzioni, ma per le modalità e i luoghi in cui davvero si combatte, e per la reale portata delle sue conseguenze. Non ultime le ricadute economiche del provvedimento che vieta dal 1 gennaio 2015 l'ingresso delle navi di stazza superiore a 96mila tonnellate dalla bocca di porto del Lido, assestando un duro colpo al crocierismo, tra i pochi comparti ancora ricchi e promettenti. L'indagine dei tre autori muove da una profonda conoscenza del territorio e delle sue dinamiche interne e si sviluppa su più fronti: dalla cronaca dei fatti, particolarmente attenta alle coincidenze temporali, alla loro presentazione attraverso i media (locali e non) fino all'esame delle strategie comunicative, psicologiche e culturali attorno a cui si è creato il "caso". Il risultato è un'analisi tutt'altro che scontata, che racconta - scrive Cesare De Michelis nella prefazione - "questa lotta sempre più radicale, ne descrive le più emotive motivazioni, raccoglie le proposte emerse nel corso del tempo per ridurre rischi e impatti, e suggerisce una meno ideologica riflessione.
Città metropolitane. La lunga attesa
Walter Tortorella, Massimo Allulli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'istituzione delle città metropolitane in Italia pone vari interrogativi su come cambieranno gli assetti di governo del territorio. Dal 2008 ben tre interventi legislativi nazionali sono stati adottati per dare corso alla riforma che designa le città metropolitane come nuovo livello istituzionale, ma nessuna di queste iniziative ha ancora trovato attuazione. L'ultimo arrivato, il disegno di legge Delrio (cosiddetto "svuota province") individua almeno 10 città metropolitane con circa 18 milioni di abitanti nelle regioni a statuto ordinario e un quadro nelle regioni a statuto speciale ancora tutto da delineare. Partendo dall'analisi delle tre principali aree di dibattito, norme, istituzioni e politica, futuro contesto socio-economico , questo libro è uno strumento utile per comprendere il processo in atto e le sue ricadute sulla vita quotidiana.
I valori degli italiani 2013. Il ritorno del pendolo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 176
Agli estremi dell'oscillazione un pendolo ha solo energia potenziale e non di movimento. Allo stesso modo l'Italia si trova oggi alla fine di un ciclo per cui sembra tornare a valori apparentemente superati - solidarietà, altruismo, socializzazione -, che invece riemergono prepotentemente. Bisogna, però, fare in modo che questa ricomparsa di valori tradizionali non si tramuti in una generica involuzione, ma si coniughi ai cambiamenti che nel corso degli ultimi anni hanno mutato nel profondo la società italiana. In questo libro la Fondazione Censis raccoglie un distillato di informazioni su diversi fenomeni - dai nuovi modelli di welfare al "papafrancescanesimo", dai vari format di famiglia alla vitalità inespressa - e individua i percorsi valoriali che sottotraccia attraversano il Paese. Emerge il volto di una società che comincia a riflettere sul suo futuro.
Un sindaco in esilio. La mia storia a Cortina d'Ampezzo
Andrea Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 112
È il 2006 quando Andrea Franceschi, una laurea in Economia all'Università Bocconi e un lavoro come consulente finanziario, decide di cambiare vita. Fa ritorno alle sue radici, all'amata Cortina d'Ampezzo, con l'intento di realizzare un ambizioso progetto incentrato su quattro punti: uno stop netto alle speculazioni edilizie; il ritorno alla montagna, con il rifiuto di una mondanità degli eccessi venuta dall'esterno; l'attenzione alla dimensione della famiglia, della scuola, del sociale; un deciso investimento su sport e natura per internazionalizzare Cortina e allargarne il bacino d'utenza in un momento in cui il turismo italiano mostrava già i primi sintomi di crisi. Il progetto strategico diviene ben presto programma politico e alle amministrative Franceschi, insieme a una squadra di giovani - "senza partiti, senza segreterie, solo dei ragazzi con delle idee" - incassa la fiducia dei concittadini e diventa uno dei più giovani sindaci in Italia, riconfermato nel 2012 a un secondo mandato. Ma non saranno pochi gli ostacoli che incontrerà sul suo cammino fino a pagare un prezzo molto alto. In questo libro Andrea Franceschi ripercorre la sua vicenda umana e giudiziaria che ha tenuto banco per settimane sulle prime pagine dei giornali ed è ancora aperta. È il racconto - scrive Franceschi - di "una "nuova" Italia ogni giorno in lotta contro quella vecchia che non molla", "di come in questo Paese sia difficile cambiare, raddrizzare le storture"...
Fraternità. Rilettura civile di un'idea che può cambiare il mondo
Manieri Maria Rosaria
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 160
Dalle contraddizioni e dai paradossi della nostra epoca emerge prepotentemente una richiesta: riprendere l'idea di fraternità. Oggi non è più sufficiente denunciare la persistenza di una questione etica o di una questione morale. Nel delicato momento che stiamo vivendo è necessario recuperare in chiave etica e politica un'idea troppo a lungo oscurata o identificata con le letture parziali che ne sono state date nel corso della storia. Questo libro spiega come rimettere al centro della nostra concezione del mondo e dell'agire umano la fraternità, una nuova "bussola" contro il fondamentalismo individualista, ma anche contro le derive comunitariste e settarie, di qualsiasi matrice. Ripercorrendo e rivelando le narrazioni della fraternità in Occidente - la concezione cristiana, la concezione illuminista e quella marxista -, le rimette in discussione dando a ciascun lettore gli strumenti per costruire una propria visione della fraternità in chiave laica e civile. Prefazione di Giuseppe Vacca.
L'Italia cambiata dai ragazzini. Nuovi amministratori, nuovi comuni
Giacomo D'Arrigo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 176
In questo libro, Giacomo D'Arrigo, che ha fondato e guidato ANCI Giovane, fornisce un efficace spaccato di questa realtà e, con l'ausilio di numeri, testimonianze, dati ed esempi, ci conduce ad una riflessione di fondo: la bravura di queste nuove leve non proviene (solo) dalla loro giovane età, ma dalla capacità di realizzare idee e percorsi nuovi. Segnalando temi che hanno assunto un'importanza assoluta e che rappresentano il bivio tra portare una comunità nel futuro o determinarne la stasi. Raccontando anche di una generazione vastissima e silenziosa, che ogni giorno percorre l'idea della politica come funzione sociale insostituibile, sapendo coniugare senso della gestione a un più grande senso della visione per le proprie comunità. Gli amministratori locali sono cittadini che hanno scelto di dedicare una porzione del loro tempo a territorio e bene comune, e rappresentano il livello istituzionale più vicino e riconosciuto da tutti. Ogni giorno, con spirito e passione, incontrano l'Italia negli oltre 8.000 Comuni, percependone punti deboli ed energie nascoste. I più giovani tra loro sono le forze più fresche e innovative e contribuiscono in maniera determinante al cambiamento dei e nei Comuni. Le parole "giovani" e "giovare" hanno la stessa radice. L'approccio con cui molti giovani decidono di impegnarsi nei Comuni è proprio questo: di giovare, di essere utili, di essere portatori di cambiamento.
Nemsu, il tumore del faraone. Archeologia medica del Male
Pier Carlo Muzzio, Isabella Colpo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Le malattie", scriveva Gina Lagorio, "sono più intelligenti di noi, trovano la risposta dei nostri problemi prima della ragione". Il cancro è la malattia più intelligente di tutte e scriverne vuol dire confrontarsi inevitabilmente con le fragilità dell'uomo, con la sua più grande imperfezione di fronte a un Male astuto, capace di resuscitare ogni volta. Nonostante il Novecento lo abbia definito "il Male del secolo", il cancro accompagna da sempre il cammino dell'umanità e l'uomo lo ha temuto e combattuto con strumenti via via più raffinati. Questo libro ci conduce alla ricerca del cancro nei suoi segni più lontani, per delineare, partendo dalla realtà geografica, una sorta di atlante storico della presenza della malattia, dei tentativi di "stanarla", del grado di consapevolezza nel corso del tempo, degli sforzi per cercare cure credibili risorgendo da continue sconfitte. Il racconto di quest'avventura umana e scientifica - sapientemente condotto evocando atmosfere, episodi, sogni parte dalla preistoria e si addentra di volta in volta nel trascendente, nella magia, nella superstizione, per poi incontrare il metodo cartesiano e una medicina in grado di affrontare con strumenti tecnici adeguati una lotta spesso impari. Sullo sfondo una proposta: la definizione di una nuova disciplina, "archeologia medica", in cui gli apporti della cultura scientifica, umanistica, cibernetica, sociale, religiosa convergano per leggere i segni del passato. Prefazione di Cesare De Nichelis.
L'inganno di Tangentopoli. Dialogo sull'Italia a vent'anni da Mani pulite
Renato Altissimo, Gaetano Pedullà
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 173
Dopo aver messo "l'Italia in esilio" per un finanziamento al partito che gli è costato una condanna nell'inchiesta di Mani pulite, da Nizza e da Londra, dove vive, Renato Altissimo non ha mai smesso di osservare con attenzione le vicende italiane. Mai prima d'ora, però, aveva sentito così vicino il clima cupo di quegli anni, tanto da voler rendere pubblica in questo libro-intervista con Gaetano Pedullà una dettagliata, quanto scomoda, testimonianza diretta, per capire fino in fondo quella stagione e non ricadere negli stessi errori. Se è vero che la storia è scritta dai vincitori, infatti, Tangentopoli rischia di restare una vicenda senza storia. Non solo perché a vent'anni di distanza i vizi dell'Italia sono sempre gli stessi, la corruzione è diffusa, il debito pubblico ha toccato vette inesplorate e il vento dell'antipolitica ha svuotato di potere istituzioni e democrazia. Se a questo si aggiungono l'indignazione ancora percepibile in gran parte del Paese e il camaleontismo di chi ha tratto grandissimi benefici da quella stagione, ecco che diventa difficile trasferire i fatti di allora dalle pagine della cronaca a quelle della storia. Un compito arduo quanto doveroso, perché senza determinarne gli anticorpi, presto o tardi potremmo trovarci a dover fare i conti con una nuova Tangentopoli, persino più dirompente di vent'anni fa. Prefazione di Giuliano Ferrara.
Lezioni per la democrazia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 208
Incoraggiare i giovani a considerare la politica un servizio per i cittadini e non una pura dinamica di potere personale. Questo il principio ispiratore della scuola per la democrazia, promossa dall'Associazione italiadecide in collaborazione con ANCI Giovane, che organizza, a partire dal 2009, due cicli annuali di lezioni e confronti con i giovani amministratori. Esponenti del mondo delle istituzioni, della politica, dell'impresa e dell'università hanno trattato con loro temi e argomenti di carattere generale e fornito spunti e indicazioni utili tanto alla crescita dei singoli quanto alla promozione di un nuovo spazio partecipativo. Il volume, che raccoglie le lezioni magistrali svolte in occasione di quegli incontri, attraverso un fecondo confronto tra generazioni diverse si occupa delle condizioni fondamentali da cui deve muovere la politica contemporanea: la conoscenza del paese, la comprensione delle ragioni dell'altro, il confronto tra le varie esperienze, lo sviluppo della democrazia deliberativa. La scelta di rianimare la politica ridandole dignità si traduce in comportamenti virtuosi e nella disponibilità ad agire in vista di un solo scopo: restituire al nostro paese una reputazione offuscata.
I valori degli italiani. Dall'individualismo alla riscoperta delle relazioni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 144
La voglia di essere padroni della propria vita, lo slancio delle ambizioni personali, il bisogno di auto-affermarsi, di inventare il proprio destino e di soddisfare i propri desideri sono stati i valori che hanno caratterizzato la nostra storia recente e su cui si è costruito lo sviluppo del paese, almeno dagli anni cinquanta in poi. La spinta individualista ha liberato enormi energie, ha favorito la crescita di un sistema produttivo fatto di centinaia di migliaia di imprese, ma ha anche sostenuto la vitalità di un mercato capace di esprimere sempre nuove domande. Oggi quello sviluppo sembra progressivamente rallentare, la moltiplicazione dei soggetti ha portato a uno sfarinamento delle capacità decisionali nelle questioni di interesse collettivo e l'autonomia dei comportamenti è sfociata in forme di disagio antropologico. Per il futuro i valori che faranno gli italiani e l'Italia sembrano poggiare sempre meno sulla rivendicazione dell'autonomia personale e sempre più sulla riscoperta dell'altro, sulle relazioni, la responsabilità. Sono valori che, in questa fase, fanno emergere scintille di speranza che vanno però alimentate e potenziate affinché possano diventare per il nostro paese nuovo motore di crescita socioeconomica e civile.