Marsilio: Cataloghi e libri illustrati
The beautiful and the good. A view from Italy on sustainable fashion
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 293
Lucy + Jorge Orta. Fabulae romanae. Catalogo della mostra (Roma, 22 marzo-23 settembre 2012). Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 124
Bertil Vallien. 9 rooms. Catalogo della mostra (Venezia, 28 agosto-25 novembre 2012)
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 176
Diana Vreeland after Diana Vreeland. Catalogo della mostra (Venezia, 10 marzo-25 giugno 2012). Ediz. inglese
Judith Clark, Maria Luisa Frisa
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 240
Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il rapporto dei pittori impressionisti americani con l'Italia, e in particolare con Firenze, fu particolarmente intenso tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Dopo la guerra di secessione centinaia di pittori approdarono in Italia: Firenze, Venezia, Roma, erano al centro del grand tour, luoghi mitici per chi voleva conoscere e studiare l'arte del passato. Dai maestri preimpressionisti come Winslow Homer, William Morris Hunt, John La Farge, Tomas Eakins ai grandi precursori come John Singer Sargent, Mary Cassati, James Abbott McNeill Whistler, alle opere degli artisti che soggiornarono a Firenze, e fra questi alcuni esponenti del gruppo propriamente impressionista americano, i Ten American Painters (William Merrit Chase, John Henry Twachman, Frederick Childe Hassam) e Franck Duveneck.
Americans in Florence. Sargent and the American impressionists. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 288
Superurbano. Sustainable urban regeneration. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 316
Questa quinta edizione non sarà dedicata a un grande dell'architettura contemporanea ma a un tema di grande attualità: la rigenerazione urbana sostenibile. Tre i nodi tematici attorno ai quali si svilupperanno il catalogo e la mostra: le sfide della contemporaneità e dei nuovi stili dell'abitare, del lavorare, del vivere e della multietnicità; la sostenibilità mediante l'uso di tecnologie compatibili con l'ambiente; infine, l'integrazione e la continuità con il tessuto urbano esistente, la storia dei luoghi e l'identità locale. Il catalogo dedica inoltre un ampio spazio al Premio internazionale di Architettura «Barbara Cappochin» 2011 che si inserisce all'interno della Biennale: 383 opere provenienti da ben 36 Paesi.

