Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Albrizzi

Gazzetta. Storia di una parola

Gazzetta. Storia di una parola

Mario Infelise

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 99

Dal 1570 la parola "gazzetta" servì a identificare uno strumento di informazione che da poco aveva fatto la sua comparsa. Era un foglio seriale, periodico e tendenzialmente pubblico, benché non ancora a stampa, e da Venezia si diffuse rapidamente in tutta Europa. Le gazzette entrarono in tipografia più tardi, agli inizi del secolo successivo in Germania, ma si trattò di un episodio meno rilevante di quanto si possa pensare, poiché già allora l'Europa era coperta da una rete fitta e ben organizzata che - più o meno a somiglianza delle moderne agenzie di stampa - svolgeva la funzione di alimentare di notizie i fogli periodici. La storia della parola restituisce aspetti reconditi o dimenticati della natura originaria di un oggetto che avrebbe avuto larga e duratura fortuna in tutto il mondo.
12,00

L'invenzione dell'autore. Privilegi di stampa nella Venezia del Rinascimento

L'invenzione dell'autore. Privilegi di stampa nella Venezia del Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 112

La Venezia del Rinascimento contribuì originalmente a dare linfa allo statuto dell'autore grazie al suo sistema di privilegi di stampa concessi regolarmente agli scrittori che li richiedevano. Si tratta di un fatto non sempre noto, abituati come siamo a ricordare solo l'atto formale fondante il diritto d'autore, il Copyright Act emanato a Londra nel 1710. Potrà quindi sorprendere la variegata moltitudine di autori che si presentava a supplicare con orgoglio qualche forma di protezione alle opere che aveva concepito: accanto a pochi (e prevedibili) letterati o artisti sfilano agrimensori, maestri di calligrafia, medici-erborizzatori, empirici errabondi, «rasonati» (ragionieri), matematici, musici e altri ancora. Tutte figure che avevano qualcosa di nuovo e peculiare da insegnare al lettore con opere d'invenzione che erano un distillato di saperi tecnici accurnulati nell'esercizio di un mestiere o l'esito della passione di una vita. Opere in cui talvolta la parola stampata sconfinava nella materialità di invenzioni privilegiate insieme alla pubblicazione o di invenzioni che il testo intendeva illustrare.
12,00

La voce dell'editore. Prefazioni e dediche

La voce dell'editore. Prefazioni e dediche

Aldo Manuzio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 128

12,00

Il teatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni

Il teatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni

Manlio Brusatin, Giuseppe Pavanello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 308

Il 29 gennaio 1996 un incendio ha distrutto il teatro La Fenice. Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione storica, uscito in prima edizione nel 1987, è divenuto un riferimento per ogni approfondimento sul progetto, sulla realizzazione, sulle decorazioni. Aggiornato con le notizie che coprono gli anni dal 1987 ad oggi e arricchito di materiale illustrativo che ci mostra il teatro com'era durante gli spettacoli e nella tragica sequenza dell'incendio, il volume documenta la storia e la vita del celebre teatro veneziano.
61,97

Ca' Corner della Ca' Granda. Architettura e committenza nella Venezia del Cinquecento
52,00

Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli (1938-1991)
92,96

Palazzo Grassi. Storia, architettura, decorazioni dell'ultimo palazzo veneziano
46,48

Le stoffe dei veneziani

Le stoffe dei veneziani

Doretta Davanzo Poli, Stefania Moronato

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 184

46,48

Trattato di partita doppia (Venezia, 1494)

Trattato di partita doppia (Venezia, 1494)

Luca Pacioli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 192

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.