Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marlin (Cava de' Tirreni): Il tuffatore

La felicità economica Un percorso necessario per diventare liberi finanziariamente e difendersi dall'incertezza

La felicità economica Un percorso necessario per diventare liberi finanziariamente e difendersi dall'incertezza

Maria Luisa Visione

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il libro risponde alla necessità di acquisire, con naturalezza e senza alcuna difficoltà, le competenze indispensabili per essere capaci di affrontare i cambiamenti sempre più repentini, e di prendere decisioni informate sulla gestione del denaro e sulla realizzazione del proprio futuro economico. Questa nuova edizione (dopo il grande successo della prima) ricontestualizza le nuove generazioni, l'effetto inflazione, l'inverno demografico, le tutele di Welfare, la risalita dei tassi di interesse e i pericoli che si nascondono dietro la mancanza di conoscenza e l'utilizzo della tecnologia. Migliorare la propria cultura finanziaria difende dall'incertezza e consente di gestire le finanze personali in modo sereno e consapevole. Perché il futuro è un foglio bianco da dipingere con i colori dei nostri sogni. I continui shock socioeconomici degli ultimi anni hanno amplificato l'esigenza di acquisire conoscenze, competenze e abilità nella gestione delle finanze personali. Il raggiungimento del benessere economico e della stabilità finanziaria trovano compimento soltanto attraverso l'utilizzo consapevole del denaro e di comportamenti attivi in grado di riprogrammare i consumi, senza rinunciare agli obiettivi di vita e senza disperdere il patrimonio.
23,00

La felicità immobiliare. Strategie economiche, casi pratici e approfondimenti utili per la gestione dinamica della ricchezza immobiliare privata

La felicità immobiliare. Strategie economiche, casi pratici e approfondimenti utili per la gestione dinamica della ricchezza immobiliare privata

Maria Luisa Visione

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il patrimonio immobiliare è parte consistente della nostra ricchezza, un tesoro prezioso da gestire e custodire con consapevolezza e dinamicità, in una visione ampia che attraversa fasi ed eventi della nostra esistenza. Il libro esplora la ricchezza immobiliare privata cogliendo i profili di redditività, di crescita e di protezione complementari e alternativi alle altre componenti patrimoniali, collocandola a livello strategico nel processo di progettualità degli obiettivi. Le dimensioni di pianificazione immobiliare di profilatura, valorizzazione, valutazione del rischio, gestione, sostenibilità finanziaria, fiscalità e passaggio generazionale, si ricompongono naturalmente nella necessità di ricevere un servizio di Consulenza Finanziaria Globale Evoluta in cui i due mondi, immobiliare e finanziario, comunicano e interagiscono. Da questa prospettiva la consulenza da ricercare e attuare è un modello realmente sinergico: uno sguardo rivolto verso la generazione di valore, l'importanza delle persone e le competenze utili. Elementi operativi e funzionali che il libro racchiude in una visione qualitativa, orientata all'importanza dei comportamenti attivi per dar vita a una nuova percezione del bene immobile.
16,50

Effetto lockdown. Storia di una pandemia tra cronaca ed esiti psicologici

Effetto lockdown. Storia di una pandemia tra cronaca ed esiti psicologici

Walter Di Munzio, Veronica Benincasa, Giuseppe Galdi

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2021

pagine: 176

Un anno di pandemia, letto dal particolare osservatorio di tre esperti della salute mentale abituati a muoversi con intelligenza nei grovigli della società e dell'animo umano. Queste pagine intendono offrire un'ottica non solo di cronaca dell'epidemia, ma anche valutazioni psicologiche sugli esiti riscontrati nelle persone in un anno di lutti per le famiglie, di insopportabili lockdown e di piccole grandi bugie, pubbliche e private, che hanno denunciato imperdonabili errori di gestione, compiuti sia dai decisori politici, che da tecnici della sanità, oltre che da non pochi operatori dell'informazione. Un diario in cui si appuntano e si commentano fatti e si parla non solo di ansia generalizzata e di stress psicologico di massa. Gli scritti raccolti accompagnano diacronicamente la sequenza degli eventi che hanno contrassegnato l'epidemia. Si tenta così di dare un senso accettabile ad un intero anno, che altrimenti sarebbe rimosso e cancellato dalla memoria collettiva, con il rischio di preludere a nuovi disastri, a cui l'umanità reagirebbe impreparata. Prefazione di Marco Demarco. Introduzione di Andrea Pellegrino.
15,00

La felicità economica. Educazione finanziaria e pianificazione delle risorse per la conquista di un futuro migliore

La felicità economica. Educazione finanziaria e pianificazione delle risorse per la conquista di un futuro migliore

Maria Luisa Visione

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 252

I grandi cambiamenti in corso, demografici e sociali, stanno modificando profondamente il processo decisionale che determina il benessere economico. La responsabilità verso il futuro non dipende più solo dal Welfare State, ma dai comportamenti attivi di ognuno. Nelle scelte finanziarie sarà il capitale umano a fare la differenza, l’insieme di conoscenze e abilità acquisite, finalizzate costantemente verso il raggiungimento di una migliore qualità della vita. Attraverso il percorso guidato nelle pagine, si arriva con naturalezza all’ideazione di un progetto personale di pianificazione delle risorse economiche, finanziarie e patrimoniali, utilizzando gli strumenti operativi e pratici messi a disposizione. In un viaggio per tappe sequenziali durante l’intero arco della vita, dall’aver cura del bilancio familiare alla protezione dei rischi in consapevolezza, dalla pensione che vorrei al consumo immediato e alle esigenze immobiliari, dall’investire in funzione dei bisogni allo story telling della pianificazione patrimoniale e al saper valutare il servizio di consulenza finanziaria, si comprende perché è centrale e non più rimandabile educarci al benessere economico.
15,00

I licei della memoria. Salerno, dal «Tasso» al «De Sanctis»

I licei della memoria. Salerno, dal «Tasso» al «De Sanctis»

Enzo Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2018

pagine: 264

Il Liceo Classico "Torquato Tasso", erede dell'omonimo istituto fondato da Gioacchino Murat nel 1811, fu inaugurato nel 1932 e rivestì, sin dal suo avvio, un ruolo centrale nella cultura salernitana dell'epoca. Il libro ne segue le vicende dal secondo dopoguerra fino alla costituzione, per l'elevata pressione demografica verificatasi in quegli anni, di un secondo liceo, il "Francesco De Sanctis". Si registrarono così, dal 1962 in poi, due separati centri d'eccellenza nell'educazione scolastica che, ancora oggi, contribuiscono in maniera determinante alla formazione della classe dirigente del territorio. Attraverso una ricostruzione puntuale e documentata, ricca di dati d'archivio e foto d'epoca, la storia di una comunità locale vista dall'osservatorio privilegiato del "Tasso", un istituto fortemente radicato nel tessuto socio-economico cittadino.
18,00

Il segnale dell'elefante. Storia della mancata insurrezione del Partito d'Azione a Roma «città aperta»

Il segnale dell'elefante. Storia della mancata insurrezione del Partito d'Azione a Roma «città aperta»

Francesco M. Fabrocile

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2017

pagine: 282

Il libro racconta la storia, anzi le storie, che hanno dato origine al Partito d'Azione romano. Diverso da quello di Torino o delle regioni veneto-friulane, a Roma il Partito raccoglie la rete di Giustizia e Libertà, fatta di ex combattenti e Arditi del Popolo, artigiani, ferrovieri, intellettuali, impiegati. Alla vigilia dell'8 settembre si sono avvicinati agli "azionisti" numerosissimi militari e studenti, pronti ad impedire l'entrata in città dei nazisti in una sentita unità di azione con le forze armate italiane, che però restano inerti. Dopo la battaglia di Porta San Paolo la guerriglia procede organizzata per zone, ma anche sul fronte dell'intelligence e politico. Il Partito d'Azione intercetta e sabota il piano tedesco di affamare Roma e di deportarne il potenziale produttivo, bloccando nelle cancellerie le esecuzioni delle condanne per disobbedienza ai bandi nazisti. Dopo la decapitazione dei quadri organizzativi con le retate di polizia del febbraio-marzo 44, il Partito si riorganizza e prepara un piano militare insurrezionale: con 1200 armati, anche da solo il Partito è pronto a dare il colpo di grazia ai nazisti in smobilitazione. Mentre la base, intenzionata a combattere, trova collaborazione orizzontale con partigiani di colore diverso, i rapporti con gli Alleati e con i badogliani sono la quadratura del cerchio: il segnale radio - "elefante" - convenuto con gli americani per lo scoppio dell'insurrezione si perde in un giallo di rapporti interni al Partito, destinati a lasciare dopo il 4 giugno ferite non rimarginabili e verità indicibili, mentre la guerra, inesorabile, continua.
16,50

La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1

La salita delle croci. «Salernum»: strutture dello spazio antropico 1

Mario Dell'Acqua

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2016

pagine: 89

Due documenti del Codex Diplomaticus Cavensis (X sec.) riportano una lite giudiziaria tra il monastero di S. Massimo e quello di S. Lorenzo. I documenti descrivono la lite insorta per la giusta ripartizione dell'acqua incanalata del ribus/austini in una località esterna alla città denominata mons Berelais. Il termine Berelais definisce un luogo della Salerno medievale dove nella tarda antichità esisteva un anfiteatro. Già Erchemperto, nella "Storia dei longobardi", usa il termine Berelais per l'anfiteatro dell'antica Capua. A Salerno mons Berelais è anche la traccia linguistica della forma accidentata della città, caratterizzata nella parte alta da ripe, salti e valloncelli, ed è il luogo che si raggiunge con la ripida scala della salita delle Croci. La riscoperta di questi luoghi, con l'aiuto di un accurato rilievo planimetrico, propone nuove ipotesi interpretative della città. Salernum, una città montuosamente marina, rivela una forma urbana strettamente legata al sito ed alla trasformazione, nel tempo, delle sue strutture edilizie. Il fenomeno, controllato nella sintesi del disegno, appare meglio definito con la localizzazione, nel perimetro della sua storia, dell'anfiteatro, del teatro e del castrum.
14,00

Salerno fascista. Potere provinciale e declino della città nella storia del ventennio

Salerno fascista. Potere provinciale e declino della città nella storia del ventennio

Alfonso Gambardella

Libro: Copertina morbida

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2015

pagine: 322

Un'attenta ricerca, compiuta su una vasta e inedita documentazione d'archivio, rivela la complessa geografia del potere fascista a Salerno. La struttura del partito nell'estesa area della provincia fu a lungo dominata da un ras locale, Mario Iannelli, in accordo con un gerarca nazionale di seconda fila, Matteo Adinolfi, che assicurò a sua volta protezione, carriere e vantaggi ai suoi amici della periferia, almeno fino alla metà degli anni Trenta, quando da Roma s'instaurò un maggiore e più diretto controllo dell'organizzazione politica. Dopo la caduta dell'amministrazione comunale che s'era ispirata alla personalità di Giovanni Amendola, la borghesia cittadina perse nel Ventennio la sua capacità di direzione politica ed economica della società locale. Il governo vero del territorio fu esercitato dall'autorità prefettizia per conto dello Stato fascista, e dai capitalisti agrari della Piana del Sele, che ne promossero la trasformazione agroindustriale e favorirono un emergente imprenditore del tabacco, Carmine De Martino. Il maggior peso assunto dalla provincia nel periodo fascista perdurò nel dopoguerra per la leadership politica di De Martino, e solo dal 1956 la città riprese il suo ruolo di centro, grazie alla figura di Alfonso Menna che assurse alla carica di sindaco e fu l'artefice di un progetto di nuova industrializzazione di Salerno.
19,00

Le vite dei giovani. Carriere, esperienze e modelli culturali

Le vite dei giovani. Carriere, esperienze e modelli culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2007

pagine: 600

28,00

Ricordare per immagini. Fotografia e memoria familiare nel mezzogiorno
12,00

Ultima tellus. Temperamento, crimine, follia nelle pagine calabresi di Lombroso e Levi Bianchini
25,00

Il lavoro delle cooperative sociali. Modelli, strumenti e politiche per l'inserimento lavorativo in Campania
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.