Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Piccola Biblioteca d'arte e letteratura

3. Tommaso, Paolo, Michelangelo

3. Tommaso, Paolo, Michelangelo

Davide Rondoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 68

Tre testi, tre azzardi, tre opere in versi intorno alle figure di Tommaso, Paolo e Michelangelo. Opere da dire, da offrire a voce alta, tra le labbra ferite e desideranti della vita. La poesia qui ancora una volta tenta l'impossibile. La grazia, l'inquietudine del dubbio visto dal lato dell'amore, e il genio: i fuochi di questi tre giganti muovono una parola che brucia e, musaica, comunica. Affacciandosi al suo possibile fallimento la poesia qui conosce l'unica sua plausibile necessità e la forza di divenire evento comune, teatro popolare, momento di condivisione. Le parole immaginarie di Tommaso che prima di morire ricorda la sua storia. Paolo visto arrivare in treno in una Roma attuale. E Michelangelo che fissa l'ultima sua opera. A questo genere di visioni deve arrivare la poesia, anche contemporanea, per mettersi alla prova. E per poter parlare al cuore inquieto di dramma e ricerca degli uomini di oggi e di domani.
12,00

L'acqua visitata dal fuoco

L'acqua visitata dal fuoco

Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 48

Un'opera di poesia che diventa teatro e dura, alta condivisione. Dalla visita ad un antico battistero, magico e sacro nel cuore d'Italia, nasce una voce antica e al tempo stesso moderna. Una donna resa quasi cieca da una guerra dei nostri giorni parla della presenza dell'acqua, del suo presentimento, della sua sete, e della speranza della perpetua nascita della vita. Una nuova opera di poesia che dà voce ai luoghi antichi e ai drammi contemporanei degli uomini. Il testo sarà corredato da immagini del battistero di Nocera Superiore.
9,00

Compianto, vita

Compianto, vita

Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 80

Il gruppo di sei statue detto "il Compianto", opera dell'artista Niccolò dell'Arca, è situato nella Chiesa di Santa Maria della Vita, a Bologna. Realizzata nella seconda metà del '400, l'opera suscitò l'ammirazione di poeti come d'Annunzio, di critici d'arte come Malvasia e Gnudi, ed è meta della visita discreta e commossa di tanta gente. È uno strano tesoro, a cui si recano credenti e non credenti. Cosa vedono? Cosa va in scena?
8,00

Lettere ai monaci dell'Abbazia di St. Bertin

Lettere ai monaci dell'Abbazia di St. Bertin

Bernardo di Chiaravalle (san)

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 48

Nell'ambito del ricchissimo epistolario di san Bernardo, il piccolo corpus di quattro lettere indirizzate ai monaci di Saint-Bertin consente di penetrare, attraverso la semplicità di una scrittura insieme autorevole e confidenziale, in quello che è il cuore della carità vissuta nel quotidiano, propria dell'esperienza cistercense. Il cammino alla santità è, in queste pagine, esperienza vera, che passa attraverso bisogni concreti, amicizia, servizio reciproco, coscienza condivisa del proprio destino. Un'esperienza possibile, vivibile da tutti gli uomini perché vissuta da uomini, e per questo proponibile oggi con la stessa forza e con la stessa tensione amorosa di Bernardo.
6,00

Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti

Atelier Dante. La Commedia e i suoi artisti

Beatrice Buscaroli

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 48

Atelier Dante propone il testo di una conferenza, tenuta nell'ambito del festival Dante 09 (Ravenna, settembre 2008) in cui l'autrice ha raccontato i pittori e le figure del vedere dantesco, da Giotto a Cimabue, dagli affreschi ravennati ai chiostri bolognesi, fino alle immagini che il poema ispirò nei secoli successivi: Michelangelo, Rodin, Previati.
12,00

Vorticosa, dipinta. Visitando il ciclo di affreschi in Tolentino

Vorticosa, dipinta. Visitando il ciclo di affreschi in Tolentino

Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 72

Un ciclo di affreschi dei Maestri del Trecento riminese sorprende il viaggiatore che si trovi a passare per Tolentino, vuoi per rendere onore al popolare san Nicola, vuoi per conoscere le tante convenienze e bellezze del luogo, nel cuore delle Marche. Ne è venuta, analogamente a quanto il poeta sta componendo per altri luoghi più o meno segreti dell'arte in Italia, un'opera piena di forza, di ritmo e di riflessione nuda e calata nel contemporaneo. Come se questi luoghi ancora trovassero le parole giuste per dirsi. Le parole della poesia, nate come arte da arte, vita da vita.
10,00

Il veleno, l'arte. Storia vera e teatrale di Elisabetta Sirani pittrice

Il veleno, l'arte. Storia vera e teatrale di Elisabetta Sirani pittrice

Beatrice Buscaroli, Davide Rondoni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 84

Elisabetta Sirani (1638-1665) fu "famosissima pittrice" bolognese. La sua morte a soli ventisette anni è stata per secoli al centro di un mistero. Allieva, come il padre, del grande Guido Reni è ora con lui sepolta. Fu tra le artiste più ricercate e note in tutta Europa. In queste pagine una storica dell'arte e un poeta ricostruiscono la vicenda. La narrazione di Beatrice Buscaroli approfondisce il contesto e i caratteri di questa affascinante storia che ha tra i protagonisti alcuni tra i maggiori artisti del Seicento. La poesia forte e ritmica di Davide Rondoni trova le sottigliezze e il delirio per far rivivere la vicenda nel monologo in versi di una vecchia carcerata. Così rivive Elisabetta, forse avvelenata come Masaccio e altri grandi dell'arte. La verità sulla Sirani è qualcosa che ancora inseguiamo.
10,00

Il Cantico di frate sole

Il Cantico di frate sole

Francesco d'Assisi (san)

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 56

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.